Lo smart working ha permesso a molte famiglie di trovare soluzioni differenti dalla casa in città, magari anche lontana da altri affetti cari. Se negli ultimi anni era altissimo il numero di persone che confermava il trend di vivere al nord, soprattutto in città costose come Milano negli ultimi tempi grazie ad un lavoro più flessibile e svolgibile anche da remoto le cose sono cambiate. Se il mercato delle case milanesi continua ad essere al centro dell’attenzione per prezzi altissimi e chi ha budget continua ad investirci, c’è un mercato laterale dove si possono trovare ottime offerte e allo stesso tempo si guadagna in qualità di vita.
Il valore di vivere fuori dalle città
Uno dei trend in crescita è spostarsi fuori dalle città; paesi e località limitrofe offrono un ottimo rapporto qualità prezzo per quanto riguarda gli immobili. A parità di metratura, le case in vendita in città minori o periferie hanno prezzi decisamente più competitivi, oppure si possono trovare offerte migliori avendo a disposizione immobili già ristrutturati o più grandi, alcuni dei quali con giardino.
Chi ha la possibilità si sposta fuori dal caos, potendo vivere in una località molto più verde, meno trafficata e comunque munita di tutti i servizi essenziali.
Le migliori località dove vivere
Una classifica che ha analizzato 107 province italiane con dati statistici relativi al 2022 e divulgata da Il Sole 24 Ore ha mostrato quali siano le località migliori dove vivere in Italia; i dati analizzati riguardano la qualità di vita e i consumi, la demografia, i servizi, le proposte per il tempo libero e ovviamente la sicurezza.
Analizzando le opzioni a disposizione in prima posizione si trova Bologna, seguita poi da Bolzano, Firenze, Siena e Trento. Per quanto riguarda le province più amate troviamo anche Belluno, la zona attorno a Bologna e le località nei pressi di Bolzano.
Chi non vuole allontanarsi troppo dalla città ma desidera un buon compromesso tra parchi, servizi e opportunità dovrebbe puntare su una destinazione come Torino: offre ottime possibilità per studio e la crescita dei ragazzi ma anche numerose offerte di lavoro. Il mercato immobiliare è estremamente vivace e come possiamo vedere dalle case in vendita su Tecnocasa ci sono possibilità in pieno centro scegliendo palazzi storici ma anche opzioni più moderne in palazzine di recente costruzione.
Sempre più verso i borghi
I borghi sembrano ripopolarsi: non solo iniziative come quella di rilancio turistico ma anche a livello di servizio le persone desiderano riscoprire le proprie origini e spinti soprattutto dall’esigenza di risparmiare ci si trova a ristrutturare e recuperare case di famiglia o acquistarne di nuove in borghi lontani dai centri cittadini. Ripopolandosi tornano a vivere con servizi, iniziative, botteghe e negozi, offrendo tutto il necessario alle famiglie che cercano un migliore contatto con la natura.
Se stai pensando di trasferirti con la tua famiglia, per identificare la zona migliore per te hai necessità di comprendere quali siano le esigenze di tutti: spostarsi nei pressi dei familiari, tornando al Sud o muovendosi verso località in cui sei cresciuto potrebbe essere una buona idea per avere una rete di supporto nella crescita dei figli ma è anche importante prendere in considerazione le opportunità lavorative e ovviamente anche la qualità di vita che non deve essere assolutamente trascurata.