Mugello: la lotta allo spreco di cibo protagonista al Gran Premio d’Italia di Motociclismo

Sono incoraggianti i risultati dell’iniziativa per la raccolta delle eccedenze alimentari e la lotta allo spreco di cibo fortemente voluta dall’Autodromo del Mugello ed organizzata da Right Hub Srl nel contesto del programma KiSS Mugello-Keep it Shiny and Sustainable, l’iniziativa di sostenibilità ambientale e sociale alla sua quinta edizione consecutiva in occasione del Gran Premio d’Italia di Motociclismo che si è disputato lo scorso week-end (2-4 giugno).

L’impegno per la sostenibilità dell’Autodromo del Mugello è iniziato da molto tempo. Il circuito è stato il primo al mondo, nel 2015, a ottenere il prestigioso riconoscimento di “Achievement of Excellence”, il più alto livello di attestazione della sostenibilità ambientale rilasciato dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile).

Il circuito ha ottenuto certificazioni ambientali e per la salute e la sicurezza. Sulla tribuna centrale è installato un impianto fotovoltaico che copre il 20% del fabbisogno annuale del circuito ed è inoltre rivestita da un materiale ceramico eco-attivo e antibatterico in grado di degradare gli inquinanti più comuni presenti nell’aria.

Con la raccolta delle eccedenze alimentari il circuito aggiunge una significativa iniziativa di impatto sociale. 400 PASTI DONATI A ORGANIZZAZIONI NON PROFIT. La raccolta delle eccedenze alimentari è stata effettuata nella giornata di sabato 3 giugno. Le eccedenze sono state poi oggetto di una donazione agli ospiti di organizzazioni non profit del territorio. Le organizzazioni non profit indicate dall’Autodromo del Mugello sono state il Villaggio San Francesco di Scarperia e San Piero (Fi) e la Caritas di Firenze. In totale è stato possibile donare circa 400 pasti, di cui 300 al Villaggio San Francesco e 100 alla Caritas di Firenze.

Sono state effettuate tre consegne: – per la prima consegna sono state ritirate e messe a disposizione 150 vaschette di cibo (corrispondenti a circa 220 pasti). Sono stati anche consegnati: 20 pagnotte da 500 gr/cad., 4 scatole di pasta da 500 gr/cad., 20 dessert – per la seconda consegna sono state ritirate 120 vaschette di cibo (circa 180 pasti). Sono state anche consegnate 29 scatole di biscotti savoiardi 200 gr/cad. – la terza consegna ha riguardato: 60 kg di frutta fresca, 20 kg di verdura, 5kg di funghi, 1kg di grana.

Le circa 400 vaschette che non sono state utilizzate, tutte vaschette biodegradabili e compostabili, sono state donate anch’esse al Villaggio San Francesco. UNA «RETE» CONTRO LO SPRECO DI CIBO.

La raccolta delle eccedenze alimentari è stata effettuata presso le hospitality dei Team e il VIP Village di Dorna che hanno aderito all’iniziativa ed è stata resa possibile dalla collaborazione fra numerosi partner. I partner tecnici selezionati sono stati QUI Foundation, l’Emporio della Solidarietà (il cui furgoncino è stato messo a disposizione da QUI Foundation) e Cartonspecialist. Il Comune di Scarperia e San Piero ha positivamente condiviso sin dall’inizio l’iniziativa promossa e voluta dall’Autodromo del Mugello. I volontari di Omal Spa (uno dei Supporter di KiSS Mugello), di Emporio della Solidarietà e il KiSS Mugello Crew di Right Hub Srl, indossando una pettorina brandizzata KiSS Mugello (recante la scritta “Raccogliamo e doniamo le eccedenze alimentari”), hanno distribuito alle hospitality i contenitori vuoti per la raccolta delle eccedenze e li hanno poi ritirati con il cibo.

“Siamo molto contenti del risultato ottenuto, come anche dell’ampia partecipazione dei team del MotoGP, nella prima iniziativa di raccolta delle eccedenze alimentari svoltasi presso il nostro circuito in occasione del Gran Premio d’Italia 2017. E’ stata per noi tutti una esperienza positiva che abbiamo fortemente voluto e che ci proponiamo di ripetere in altri significativi eventi che ospitiamo nel nostro calendario annuale”, dichiara Paolo Poli, Amministratore Delegato di Mugello Circuit. “

Related posts