Sarà presentato questo venerdì 10 febbraio a Ghilarza alle ore 18, presso la sede dell‘Associazione archeologica culturale “Orgono”, il libro “Nino e la balena”, scritto da Giacomo Casti ed edito da Milieu Edizioni. Dialogherà con l’autore i Prof. Gian Luigi Deiana.
Nino e la balena ci rimanda all’anno 1937 dove a Roma il 27 aprile muore Antonio Gramsci. Sempre nel 1937 a Genova, il 1 maggio, un uomo di quarantasei anni, piccolo di statura, imbottito di oppiacei e dall’aspetto affaticato si imbarca alla volta di New York, sul Rex, il transatlantico più potente e veloce mai costruito in Italia, vanto del duce e delle sue ambizioni di egemonia sul mondo. L’uomo ha un libro con sé, un libro tradotto da Pavese qualche anno prima, un libro dall’incipit fulminante: “Chiamatemi Ismaele”. L’uomo legge il libro e lentamente, durante la lunga traversata, intorno a lui sembrano accadere fatti e palesarsi figure di non semplice decifrazione. Sotto, in profondità, negli abissi oceanici e in quelli altrettanto sconfinati della mente, qualcosa, o qualcuno, prende consapevolezza di sé e inizia ad agire, muoversi, organizzarsi. Una strana, enorme, inquietante forza decide di ripensare sé stessa e il mondo terracqueo, riposizionarsi nella catena alimentare e riprendere il posto che ritiene di avere e di meritare: quello del dominatore, del vendicatore, del profeta. Di Dio. La creatura ha con sé due alleati: la scoperta della parola, questo incantesimo che solo gli umani sono riusciti sino ad ora a realizzare, e una memoria ineguagliabile. Il suo canto saprà essere tremendo.
Giacomo Casti, autore sardo che vive e lavora in Sardegna. Laureato in Lettere con indirizzo antropologico, si occupa di letteratura, teatro (regista e autore con Antas Teatro), cinema e musica. Autore di diversi laboratori di scrittura per ragazzi e adulti. È stato membro del direttivo della Fondazione Giuseppe Dessì; è socio fondatore dell’Associazione Chourmo, che da sedici anni organizza a Cagliari il Marina Cafè Noir – Festival di letterature applicate. Si occupa dagli anni dell’università della realizzazione di spettacoli e reading musicali su testi propri e di vari autori. Nel 2018, con Meltemi, ha pubblicato Sardi, italiani? Europei. Tredici conversazioni sulla Sardegna e le sue identità.
Durante la serata sarà possibile acquistare il libro grazie alla collaborazione con la Libreria Chiara e Stefy di Bachisio Medde. (a.f.)