Opere d’arte all’asta per aiutare le giovani madri rifugiate

Opere d'arte

Opere d’arte all’asta per aiutare le giovani madri rifugiate

L’iniziativa di beneficenza, organizzata dalla casa editrice “Il Cigno GG Edizioni” per i suoi 50 anni di attività, si terrà il prossimo 6 novembre nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma

 

 

Ragazze madri arrivate in Italia da Senegal, Niger, Nigeria, Mali, Pakistan e Afghanistan, che fanno fatica a trovare un lavoro e a mantenere se stesse e i loro figli. Per loro la speranza di un futuro migliore passa anche dalla generosità del mondo dell’arte, della moda, del calcio e del turismo che hanno voluto donare opere e oggetti di valore per un’asta di beneficenza che sarà battuta da Christie’s il prossimo 6 novembre, alle ore 20, nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma.

L’iniziativa è stata promossa dalla casa editrice “Il Cigno GG Edizioni” – fondata nel 1968 come stamperia d’arte per edizioni di pregio e impegnata nella promozione di mostre d’arte ed eventi artistico-culturali in diverse città del mondo – in occasione dei suoi primi 50 anni di attività.
Abbiamo pensato di impiegare il valore delle opere d’arte per aiutare concretamente chi, nel nostro Paese, vive in condizioni disagiate” spiega Lorenzo Zichichi, presidente della casa editrice. “Vogliamo aiutare soprattutto le ragazze madri in difficoltà, che hanno il diritto di far crescere i propri figli in un contesto socio-economico meno precario e problematico. Ci ripromettiamo di aiutare un numero considerevole di donne, grazie anche alla generosità dei nostri amici, che sono gli artisti, gli autori, i collezionisti, i clienti, i fornitori che sostengono e frequentano la nostra casa editrice. Il futuro dell’Italia – continua il presidente – è nelle prossime generazioni ed è anche nostro compito permettere che i giovani meno fortunati possano avere la dignità che solo il lavoro può dare”. 

La serata sarà presentata dall’ambasciatrice Unesco, Francesca Merloni e dall’attore e regista Gianmarco Tognazzi, figlio di Ugo che con la casa editrice stampò il menù per la sua celebre “La Grande Abbuffata”. Il ricavato sarà devoluto interamente al progetto “Ragazze madri, cuciamo loro un futuro” promosso da “Alliance for African Assistance”, associazione impegnata tra Italia, Stati Uniti, Regno Unito e Uganda nel fornire assistenza a rifugiati, sfollati, immigrati, richiedenti asilo, vittime di torture e della guerra, donne in difficoltà, bambini e tutti coloro che soffrono di disagio economico. Le giovani mamme, grazie all’iniziativa della casa editrice, potranno così frequentare un corso professionalizzante di taglio e cucito, per diventare sarte.

Tra le decine di opere messe all’asta anche quelle di Afro (“Senza Titolo”, tecnica mista su carta – 1955); Emilia Greco (“Senza Titolo” – scultura in bronzo – 1989-1990); Giacomo Manzù (“Madonna con Bambino per l’Onu” – bassorilievo in bronzo – 1988); Umberto Mastroianni (“Madonna col Bambino” – bassorilievo in bronzo – 1936); Mimmo Paladino (“Senza Titolo” – acquaforte/acquatinta – 1992); Hans Hartung (“Europa I”, incisione – 1987); Piero Dorazio (“Senza Titolo”, acquaforte/acquatinta – 1991 – 1992); Marino Marini (“Giocoliere sopra – dalla cartella Il teatro delle maschere”, acquaforte/acquatinta e puntasecca – 1973); Matta (“Cubrimiento de America”, acquaforte/acquatinta – (1991-1992); Emilio Vedova (“Trittico (Oltre)” – acquaforte/acquatinta – 1987-1992); Arnaldo Pomodoro (“Senza Titolo”, incisione a rilievo – 2016); Antonio Corpora (“Trittico Cristoforo Colombo il più grande navigatore di tutti i tempi”, collage a tecnica mista – 1992).

___

Di seguito la lista degli artisti: AES+F, Afro, Costanza Alvarez De Castro, Alberto Biasi, Tahar Ben Jelloun, Agostino Bonalumi, Gregorio Botta, Alex Caminiti, Bruno Caruso, Massimo Catalani, Bruno Ceccobelli, Ottavio Celestino, Antonio Corpora, Lucia Crisci, Ettore de Conciliis, Agostino De Romanis, Mirandolina Di Pitrantonio, Pietro Dorazio, Veronica Gaido, Natalia Gambino, Carlo Gavazzeni Ricordi, Alessandra Giovannoni, Emilio Greco, Carin Grudda, Pietro Guccione, Nedda Guidi, Giuseppe Imperato, Hans Hartung, Fathi Hassan, Claudio Koporossy, Ernesto Lamagna, Loris Liberatori, Paola Lo Sciuto, Giacomo Manzù, Carlo Maria Mariani, Umberto Mariani, Umberto Mastroianni, Marino Marini, Matta, Francesco Messina, Igor Mitoraj, Riccardo Monachesi, Thomas Mustaki, Mimmo Paladino, Alice Paltrinieri, Giada Paolini, Cristiano Pintaldi, Pizzi Cannella, Fabrizio Plessi, Arnaldo Pomodoro, Jorrit Tornquist, Giuliano Vangi, Emilio Vedova ed Ortensio Zecchino.

I calciatori Totti, De Rossi, Florenzi e Džeko hanno contribuito all’iniziativa donando le loro maglie firmate; alcune maison della moda internazionale –Tod’s, Tory Burch, Vionnet e Olympia Le Tan – hanno messo a disposizione preziose borse femminili; l’albergo Hotel Villa Flori, sul lago di Como, ha invece donato un soggiorno per due persone.

Related posts