L’impegno per ricordare la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo non si ferma. Palermo, la Sicilia, l’Italia tutta, torna a colorarsi di blu. A Palermo si riaprono le porte del Teatro Garibaldi Politeama e in piazza ripartirà la storica fiaccolata. Domenica 2 aprile a partire dalle ore 20:30, in teatro con ingresso libero, si darà inizio allo spettacolo, patrocinato dalla Presidenza dell’Ars, dalla Presidenza della Regione Siciliana e dal Comune di Palermo che ha aderito e patrocinato la giornata mondiale a Palermo.
Organizzato da Panastudio, presentato dai giornalisti Francesco Panasci e Anna Cane con la direzione artistica di Giuseppe Di Michele. Sul palco, tra gli altri, si esibiranno Roberto Lipari e I Sansoni. Alla Giornata mondiale dell’autismo si stringeranno attorno famiglie, istituzioni, associazioni, testimonial, come il Teatro Politeama, il Comando dell’Esercito e numerosi Comuni siciliani.
Saranno presenti il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore ai Servizi Sociali Rosi Pennino che per anni ha presieduto ParlAutismo e lavorato in prima linea sul fronte dei diritti delle persone autistiche e delle loro famiglie, il Presidente della Fondazione Italiana Autismo Davide Faraone, e le massime autorità della Regione Siciliana.
“Sarà una giornata di festa, di rivendicazione – dice Tiziana Amato presidente di ParlAutismo – sarà il nostro straordinario 2 aprile per continuare a dare voce ai nostri ragazzi speciali, per rompere i muri del silenzio e dell’indifferenza attorno all’autismo e costruire tasselli di diritti per il prima, il durante e il dopo di noi”.
Dopo lo spettacolo, tutti in piazza per la storica fiaccolata, simbolo della rivendicazione dei servizi e dei diritti di tutte le persone con autismo. Tutta la città è invitata.
Francesco Ferrara