Palermo: presentato oggi, presso la Sala Mattarella, il libro «La mia vita, le mie battaglie» del maresciallo L. Gentile della Guardia di Finanza.

Venerdì  9 giugno, presso la Sala Mattarella dell’Assemblea Regionale Siciliana, si è tenuta la presentazione del libro “ La mia vita le mie battaglie “ del maresciallo Cav. Leonardo Gentile della Guardia di Finanza.

Alla presentazione hanno partecipato autorità politiche e militari tra cui l’On. Antonio Venturino Vice Presidente dell’ARS; l’on Giovanni Di Giacinto Presidente del gruppo parlamentare PSI-PSE ;  il Gen di Divisione Ignazio Gibilaro Comandante Regionale Sicilia della Guardia di Finanza ; il Gen di Brigata ris. Umberto Rocco  Presidente A.N.F.I. Sez. di Palermo ; il Col Andrea Rizzo G.d.F. comandante Gruppo Accise Roma…..  l’Ing. Gervasio Venuti  Direttore Generale A.O.O.R. Azienda Ospedaliera Villa Sofia –Cervello di Palermo ;  Fabrizio Di Bella Direttore Amministrativo A.O.O.R. ; il prof. Manlio Corselli Docente Università degli Studi di Palermo il dott. Marco Santoro…… il Prof. Aurelio Maggio Direttore dell. U.O.C. di Ematologia e malattie rare del sangue e degli organi ematopoietici presso l’ospedale Cervello di Palermo “ Progetto Guarigione “

Ha dato anche un fattivo contributo alla realizzazione della manifestazione l’Ufficio della Regione Siciliana  Legale e Contenzioso Servizio V, del Dipartimento Formazione e P.I., in un percorso di legalità e trasparente collaborazione con la Guardia di Finanza.

Il libro di Leonardo Gentile trae spunto da esperienze di vita vissuta nell’arco di un ventennio,  dalla nascita della figlia primogenita  Antonella, talassemica, sino alla sua prematura morte. Vuole essere la testimonianza forte di un percorso di vita costellato di soddisfazioni  e delusioni ,  gioie e dolori, rappresenta la presa di coscienza di un padre ma nel contempo un messaggio forte, carico di patos , alle nuove  generazioni, la società civile, alla politica. Un messaggio del senso di  quello che è e deve essere il  percorso  della vita di ognuno di noi.

“Nella mia vita, le mie battaglie” emergono i valori fondamentali a cui si ispirata tutta l’esistenza dell’autore:  l’Onestà, la fiducia nelle Istituzioni e la fede in Dio. Valori  che costituiscono tutto  il motivo conduttore   il libro.

La nostra natura umana cerca di  dare una risposta  alla  nostra esistenza  ma questa risposta può venire solo  attraverso la lotta per far affermare il bene e la giustizia, attraverso  il superamento delle avversità, degli ostacoli,  spesso attraverso il superamento   del dolore più profondo,  – “ Non credo che ci siano parole per descrivere la perdita di una figlia, specialmente dopo averla cresciuta e avere diviso con lei ogni giorno della tua vita per quasi vent’anni” – dice l’autore nel suo libro.

Ed è questo dolore che ti trasforma, e  se   permeato dalla fede e dall’ amore diventa forza, diventa energia, quell’energia che scaturisce dal cuore  e diventa  il motivo  principale di un’altra grande battaglia. Forse la più importante della sua  vita !

Che la morte di mia figlia non  sia stata vana! Questo vuole dire l’autore e questo è  il simbolo  di questa nuova, sentita  battaglia. Lo ha promesso a sua figlia, a quella figlia che non è riuscito a salvare e alla quale aveva trasmesso quei valori che devono ispirare l’esistenza di ogni essere umano.

“Un grande gesto d’amore” !!! Che altri genitori non abbiano a provare il mio dolore. Occorre sensibilizzare: Sensibilizzare attraverso i media, sensibilizzare le istituzioni spingere  la ricerca! C’è e ci deve essere una soluzione.

Ecco il motivo della presentazione di questo  libro (il cui ricavato è interamente devoluto alla ricerca)   che vuole essere nel contempo un mini convegno che vede tutti riuniti: Medici e alte cariche delle Istituzioni politiche e militari  presso la prestigiosa Sala Mattarella dell’A.R.S.

Un convegno che tende a sensibilizzare, che vuole tracciare un percorso e gettare un ponte  nel contesto di un sempre più proficuo rapporto di collaborazione istaurato con il Corpo della Guardia di Finanza,  autorità politiche ed  Organizzazioni preposte alla cura ed alla ricerca della talassemia e delle malattie rare del sangue e degli organi ematopoietici, ricerca realizzata con fondi privati e inaugurata nel 2013 grazie all’Azienda Ospedaliera Villa Sofia- Cervello e all’impegno della Fondazione Franco e  e  Piera  Cutino .

Related posts