Pavia: in programma la seconda edizione del Festival dei 2 Fiumi

Si terrà domenica 21 maggio nell’ambito della seconda edizione del Festival dei 2 Fiumi (www.festivaldeiduefiumi.it www.facebook.com/laviadeicairoli) una cicloescursione organizzata dall’Associazione Uomo e Territorio Pro Natura in collaborazione conFIAB Pavia, alla scoperta del territorio de La Via dei Cairoli ed in particolare delle foreste che fino all’inizio del secolo scorso coprivanole aree esondabili dei grandi fiumi della Pianura Padana e che oggi solo qui trovano ancora rappresentazioni degne di nota.

 

L’escursione prevede un percorso di 45 km, in parte su strade bianche e sentieri e in parte sull’argine asfaltato che collega laFrazione Limido di Zerbolò con Pavia, sempre in sponda destra del Ticino, affacciandosi da un lato sugli straordinari panorami del FiumeAzzurro e dall’altro sulle vicine colline dell’Oltrepo Pavese. Alla cicloescursione prenderà parte anche Ausilia Visitarini, madrina delprogramma territoriale La Via dei Cairoli e che ringraziamo. Una donna molto speciale, che ha corso le tre più lunghe randonneeeuropee (Paris-Brest-Paris di 1200 km, London-Edimburgh-London di 1400 km e la 1001 Miglia di 1600 km), avendo vinto il mondiale di24 ore in mtb nel 2008 a Rupholding in Germania e il circuito italiano di 24 ore mtb nel 2009 e 2010 e la prima donna europea adaver concluso l’Iditarod Trail Invitational in Alaska (gara estrema di 1800 km).

 

TRA SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

 

Per l’occasione sarà possibile addentrarsi nelle straordinarie foreste della Riserva Naturale San Massimo di Gropello Cairoli,generalmente chiusa al pubblico, nella quale oltre alle rarissime estensioni di boschi umidi dominati da Ontano nero (Habitatclassificato “prioritario” ai sensi della Direttiva comunitaria “Habitat”) potremo incontrare daini, caprioli, tassi, volpi, istrici, cicogne nere ecicogne bianche, sparvieri, lodolai, falchi pecchiaioli, falchi di palude e centinaia di altre specie che si riproducono in questo luogo magico.

A ZERBOLÒ UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI COLONIE ITALIANE DI CICOGNA BIANCA

 Lungo il percorso incontreremo a Zerbolò anche uno dei più importanti siti riproduttivi italiani della Cicogna bianca. Quasi due metri di apertura alare, un piumaggio bianco e nero inconfondibile con zampe e becco di un rosso intenso, il collo portato dritto disteso in avanti in volo,fanno della cicogna bianca un gigante dei cieli europei, una specie simbolo del rapporto tra uomo e natura, una presenza nota a tutti findall’antichità.

La colonia di Zerbolò è la più importante della Lombardia e ospita oltre il 10% della popolazione nidificante in Italia. Alla colonia, costituita da animali rilasciati nell’ambito di un programma di reintroduzione avviato alla fine degli anni ’90 dalla LIPU dallo staff che oggi collaboracon Pro Natura, si sono aggregate negli anni numerose cicogne selvatiche.

 

INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

 

Partenza/arrivo: Piazza Fontana a Travacò Siccomario (PV)

Orario:8.30

In alternativa:  partenza da Pavia, in P.zza Ghinaglia alle ore 9.00

 

La cicloescursione è aperta a tutti. Si sconsiglia la partecipazione a minori di 14 anni, salvo casi particolari relativi a giovani ciclistiopportunamente allenati e preparati, e si consiglia a tutti i partecipanti l’uso del caschetto e di biciclette adatte a percorsi in campagnae su strada, in ordine con quanto previsto dal Codice della Strada.

La  partecipazione  all’iniziativa  prevede  il  versamento  di  una  donazione  libera.  L’iscrizione  è gradita.

Related posts