Progetto Airone: Nelle Marche ciclo di incontri formativi per la tutela degli orfani di crimini domestici

Il Cante di Montevecchio, nel quadro del Progetto Airone, si fa promotore di un ciclo di incontri formativi su un fenomeno di sempre maggiore impatto sociale: gli orfani di crimini domestici. Il Progetto, di cui è capofila Il Giardino Segreto, viene realizzato da una rete di 28 partner tra cui il Cante di Montevecchio referente per la regione Marche. Airone, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile, si prefigge la costruzione di una solida rete che sostenga gli orfani nella loro crescita, agendo sull’elaborazione e attuazione di un modello di presa in carico integrata sia dei minori, sia delle famiglie affidatarie, favorendo il capacity building delle reti territoriali e strutturando azioni di prevenzione, sensibilizzazione e formazione a livello nazionale.

La formazione del 17-18 novembre è rivolta ai diversi specialisti e operatori di comunità attivi nella regione Marche. Si tratta di un’occasione significativa per aumentare competenze e conoscenze dei fatti e delle esperienze sottesi ai casi di femminicidio e/o violenze intrafamiliari, aumentando al contempo il livello di comportamenti che possono essere di effettivo supporto agli orfani di femminicidio e alle famiglie affidatarie.

“Gli orfani di crimini domestici non sono speciali. Sono bambini e ragazzi come tutti i loro coetanei. È necessario restituire loro opportunità di vita. Al pari dei loro coetanei” – dichiara Patrizia Schiarizza, Presidente de Il Giardino Segreto e Coordinatrice del Progetto Airone – La vera sfida di una democrazia è l’uguaglianza. Solo questo può consentire la riprogettazione di un futuro”.

Per Giovanni di Bari, Presidente del Cante di Montevecchio, l’adesione al Progetto Airone è in linea con le azioni condotte da sempre dal Cante e al contempo una vera necessità.

“Cante di Montevecchio è a fianco dei minori in difficoltà da più di un secolo. Abbiamo accolto con estremo piacere il coinvolgimento in questo progetto da parte dell’Associazione Il Giardino Segreto, perché da anni ci occupiamo anche di violenza di genere e crediamo che raccogliere la sfida degli orfani da femminicidio sia un intervento della massima importanza in questo momento storico” – sottolinea il Presidente. “Il nostro impegno come referenti della Regione Marche non può, quindi, che essere massimo nella costruzione di un futuro dignitoso e ricco di speranza per tutti quei bambini, bambine o quei ragazzi, ragazze che hanno il diritto di non essere lasciati soli di fronte alla tragedia del femminicidio” – prosegue Di Bari.
Diventa allora fondamentale attivare formazioni specifiche. Infatti come sottolinea il Dott. Marco Aguzzi, referente di Airone per la Regione Marche, attraverso il Progetto “proponiamo dei percorsi di formazione per valorizzare la professionalità degli operatori che intervengono nell’emergenza quando si verifica un omicidio, quasi sempre di una donna, perpetrato nel contesto delle relazioni affettive di una famiglia”. Il Dott. Aguzzi sostiene che “una specifica attitudine professionale può permettere di accompagnare efficacemente gli orfani e le loro famiglie nel percorso di elaborazione dell’accaduto e di realizzazione del proprio futuro”.

IL PROGRAMMA

La prima formazione del ciclo di incontri gratuiti si svolgerà venerdì 17 (mattina e pomeriggio) e sabato 18 (mattina) novembre e sarà fruibile da remoto al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/87273122787?pwd=dE5CUlZJL3F4VFFRbndISTZxYUpiUT09.

Con i Bambini

Il progetto Airone è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

Il Giardino Segreto

Il Giardino Segreto è la prima associazione nata in Italia per aiutare i figli e le figlie delle donne vittime di femminicidio e le famiglie affidatarie. Dal 2015 si prende cura di loro. Fornisce azioni di sostegno legale e psicologico gratuiti, si occupa delle loro necessità di crescita educativa, culturale e d’inclusione sociale. Svolge attività di advocacy presso le Istituzioni preposte alla tutela dell’infanzia e delle donne; sensibilizza la collettività sul tema della violenza sui minori e di quel che accade dopo il femminicidio. Lavora per rendere visibili gli orfani e le orfane di crimini domestici e ridurre le differenze tra loro e tutti gli altri. Cante di Montevecchio Da cent’anni il Cante di Montevecchio opera al servizio della solidarietà. Interviene in diversi settori relativi alle problematiche di disagio sociale in particolare dei minori e delle donne. Fornisce assistenza sanitaria ed è attivo anche nel campo della ricerca scientifica e della formazione.

Related posts