Puglia: l’Anas chiede delucidazioni all’acquedotto pugliese sullo sversamento dei liquami e sulla rottura delle condutture

La Presidente Regionale dell’A.N.A.S. Regione Puglia, Anna Capra, che si occupa anche di promozione territoriale, ha scritto una lettera all’acquedotto pugliese chiedendo delucidazioni circa lo sversamento dei liquami e della rottura delle condutture verificatosi domenica 04/06/2017 nella località Capitolo, un evento traumatico che poteva rivelarsi una catastrofe.

L’azione è stata maturata anche dalle telefonate dei cittadini monopolitani e dei coraggiosi gestori di attività ricettive della località Capitolo, i quali si sono trovati in grande difficoltà.

L’evento ricorda quello avvenuto meno di un anno fa, ove una perdita nella fognatura ha messo a serio rischio la stabilità della sede stradale nell’unica contrada del mare a metà luglio scorso. E tempestivamente i tecnici hanno provveduto, in piena stagione estiva, all’esecuzione di urgenti lavori di scavi, causando non pochi disagi.

“Pertanto la nostra domanda è una sola: Come mai in quell’occasione non si è pensato di ristabilire le intere condotte danneggiate? “- ha dichiarato la presidente – “inoltre i tecnici dell’acquedotto Pugliese sanno bene che quella zona subisce un forte incremento di gente nel periodo estivo, che mette a dura prova un sistema idrico-fognante compromesso e malandato, di conseguenza non era necessario aspettare l’inizio della stagione estiva, causando un ulteriore disagio ai ristoratori e gestori di strutture turistiche, oltre che ai turisti e residenti. Si è rischiato di compromettere un’intera stagione turistica e di inquinare il nostro meraviglioso mare, causando un danno di immagine e ambientale.”

Pertanto, L’A.N.A.S. Regione Puglia, che ha costituito un comitato interno a tutela ambientale e di promozione territoriale per il Capitolo, chiede all’acquedotto Pugliese spiegazioni in merito alla cattiva manutenzione della rete idrica nel tratto interessato, al mancato ripristino delle condutture lesionate e/o potenzialmente tali durante i lavori effettuati tra l’estate e l’autunno 2016, e la tempistica necessaria per la messa in sicurezza dell’intera rete della zona Capitolo.

Related posts