Il cinema animerà la capitale italiana per trecentosessantacinque giorni, e lo farà senza esclusioni passando dal centro alle periferie romane. Una manifestazione dunque che andrà oltre il Festival del Cinema di Roma ormai giunto alla sua diciassettesima edizione, presentata nella prima conferenza pubblica del neo presidente della Fondazione Cinema per Roma, Gian Luca Farinelli, e della neo direttrice artistica, Paola Malanga.
Si partirà il 24 luglio alle ore 21.30 con la proiezione su Porta Piciana, a via Veneto della versione restaurata di ‘Vacanze Romane’, il film cult di William Wyler con Audrey Hepburn e Gregory Peck, per un pubblico di circa 600 persone con ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. La scelta di questa prima pellicola, che sta per compiere 70 anni, dichiara Farinelli “celebra il matrimonio tra Roma e Hollywood”e per questo perfetta per l’apertura del festival.
“Ripartiamo dalle cose che solo Roma ha, come via Veneto”, aggiunge il neo presidente della Fondazione e sottolinea “Non vogliamo solo che tutti vengano ad ottobre durante i dieci giorni del festival, ma vogliamo essere anche noi ad andare verso il pubblico”. Oltre alla proiezione del film di Wyler, per l’estate capitolina sarà disponibile anche “un’arena da 600 posti al Parco degli Acquedotti, dal 20 luglio fino al 4 agosto, un luogo molto caro a Pasolini che ospiterà i capolavori restaurati presentati da autori e registi”, spiega Farinelli. Dal 18 agosto al 24 settembre invece, presso il laghetto dell’Eur, ritorna l’arena galleggiante con il programma di ‘Floating Theatre Summer Fest – ideato e organizzato da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, direttori artistici di Alice nella città, in collaborazione con Eur Spa – e sarà annunciato nelle prossime settimane da Fondazione e Alice. Ritorna dal 16 giugno anche della rassegna ‘Cinema al Maxxi’ tra ricerca e sperimentazione, innovazione ed emozione. “L’obiettivo è far diventare Roma la capitale del cinema”, ha detto il sindaco Roberto Gualtieri. La stagione della rinascita non può fare a meno del cinema “c’è bisogno della Festa di Roma, è il ‘polmone’ culturale dell’intero Paese”, ha sottolineato Nicola Zingaretti, il presidente della Regione Lazio. In questo momento più che mai “è importante difendere e promuovere l’idea di cinema come esperienza comunitaria e sociale, uscendo dall’individualità in cui abbiamo vissuto durante la pandemia”, aggiunge anche Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma Capitale.
Altra novità della Festa del Cinema di Roma, da segnare in calendario dal 13 al 23 ottobre, riguarda il ritorno del Concorso , dal titolo ‘Progressive cinema – Visioni per il mondo di domani’. “Ci saranno solo tre sezioni perché credo che ci sia la necessità di un orientamento e semplificare il pubblico. Oltre al Concorso, ci sarà la sezione ‘Grand publique’ – per un cinema colto e che non abbia paura di parlare a tutti – dedicata a coloro che vanno poco al cinema ma non hanno escluso del tutto l’esperienza. E poi la terza, dal titolo ‘ Freestyle’, in cui non ci saranno limiti di durata, genere e formato. Presenteremo film, serie, videoarte e videoclip, che di solito non entrano in sala ma che vorremmo offrire al pubblico per dargli un’alternativa al cellulare” spiega la direttrice artistica, Paola Maranga. Oltre ad eventi e proiezioni speciali ci saranno incontri con gli artisti. Uno si chiamerà ‘Paso doble’ in cui un regista intervisterà un altro regista, una sceneggiatrice un’altra sceneggiatrice, ecc, e l’altro ‘Absolute beginners’, come la canzone di David Bowie, dove saranno presenti registi molto noti e ormai adulti a raccontare il loro primo film”, ha illustrato Malanga.
Al momento, il Concorso non prevede prime mondiali “questo lo fanno già i Festival di Cannes e Venezia” ma “accetteremo film delle piattaforme”, ha dichiarato Maranga.
Le attività di Fondazione Cinema per Roma saranno realizzate grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Cinecittà S.p.A. e Fondazione Musica per Roma. La conferenza di presentazione dei film e degli ospiti della 17esima edizione è in programma il 22 settembre. (a.f.)
Le attività di Fondazione Cinema per Roma saranno realizzate grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Cinecittà S.p.A. e Fondazione Musica per Roma. La conferenza di presentazione dei film e degli ospiti della 17esima edizione è in programma il 22 settembre. (a.f.)
(fonte:Dire)