“Rose rosse per Elena” è il nuovo progetto cinematografico del Maestro Pier Francesco Pingitore e del regista – innovatore Mirko Alivernini

Una collaborazione tra i due che si caratterizza per l’incontro ideale tra tradizione e innovazione.
Il lungometraggio è ambientato dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel 1945. Protagonista della narrazione è una ragazza di 19 anni. Mirko Alivernini è pioniere in Italia nell’utilizzo della metodologia: sempre più il suo lavoro registico e creativo è apprezzato dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Il 2022 è stato, infatti, un anno di profonda realizzazione professionale, tra gli impegni a cui ha presenziato si cita la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e la Festa del Cinema di Roma.

Tra i lavori di Alivernini di prossima uscita sulle maggiori piattaforme anche «La maledizione della Signora Hansen» e la serie «The Clown». Drammaturgo, regista, sceneggiatore e autore televisivo, ha dato vita alla compagnia de Il Bagaglino, lavorando con alcuni tra i nomi celebri dello spettacolo, tra cui Pippo Franco, Enrico Montesano, Leo Gullotta, Valeria Marini. Tra le opere cinematografiche celebri il suo «Gian Burrasca», «Scherzi da prete», «Il tifoso, l’arbitro e il calciatore» e «Gole ruggenti». Lunedì 20 marzo presso Cinecittà si terranno i casting per la scelta dei ruoli, seguiranno maggiori dettagli.

Francesco Ferrara

Related posts