La manifestazione si svolgerà domani, a partire dalle 10, nella sala della Protomoteca, in Campidoglio a Roma. CULTURA, DIALETTI: DOMANI LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DI “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”, CONDUCONO MASSIMO GILETTI E VERONICA GATTO Menzioni speciali per Pietrangelo Buttafuoco, Nevio Spadoni e Roberto Sottile Il premio è stato istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) e da Legautonomie Lazio
|
![]() Roma, 13 dicembre) Saranno Massimo Giletti e Veronica Gatto a condurre domani, 14 dicembre, la cerimonia di premiazione della sesta edizione del concorso letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”. La manifestazione si svolgerà a partire dalle 10 nella sala della Protomoteca in Campidoglio, a Roma. Il premio è stato istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) e da Legautonomie Lazio ed è organizzato in collaborazione con il Centro Internazionale Eugenio Montale e l’Ong “Eip-Scuola Strumento di Pace”. La premiazione giunge a conclusione di un articolato percorso avviato dalla pubblicazione del bando e concluso dall’attento esame delle giurie, per un evento giunto alla sesta edizione e che sottolinea, anche sul fronte dei dialetti e delle lingue locali, la costante azione di tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale avviata su più ambiti dall’Unpli. Menzioni speciali sono state attribuite al giornalista Pietrangelo Buttafuoco e a Roberto Sottile (conduttore della trasmissione radiofonica “Parru cu tia. I dialetti vanno in onda”); il premio speciale della giuria è stato assegnato al poeta e drammaturgo Nevio Spadoni. La premiazione sarà aperta dai saluti istituzionali, dall’intervento del sen. De Poli e dal confermato appuntamento con il “Salotto letterario”: con gli interventi del presidente onorario del premio, il docente universitario Giovanni Solimine, del giornalista Pietrangelo Buttafuoco, del presidente Unpli,Antonino La Spina, e del presidente di Legautonomie Lazio, Bruno Manzi. Oltre 300 le composizioni esaminate dalla giuria che ha decretato i vincitori delle cinque categorie, in uno dei dialetti o delle lingue locali: poesia edita a partire dal 1° gennaio 2016; prosa edita (storie, favole, racconti, dizionari, rappresentazioni teatrali); poesia inedita; prosa inedita; musica (brano in dialetto brani originali in dialetto e/o lingue locale e canti popolari della tradizione). ![]() Le opere delle categorie “prosa” e “poesia” sono state valutate dalla giuria composta da docenti e linguisti, diretta dal presidente onorario Giovanni Solimine, docente universitario, direttore del dipartimento di “Scienze documentarie, linguistico-filologiche e librarie e geografiche” de La Sapienza di Roma e presidente della Fondazione “Maria e Goffredo Bellonci” che si occupa di promozione della lettura e organizza il “Premio Strega”. La giuria è presieduta dal docente universitario in pensione Salvatore Trovato ed è composta da: Franco Brevini, Luigi Manzi, Plinio Perilli, Davide Rampello, Giancarlo Schirru e Angelo Zito. La selezione della sezione musica è stata curata dalla giuria presieduta da Toni Cosenza e composta da: Andrea Carpi, Marco Rho, Rosario Di Bella, Pasquale Menchise, Sonia Meurer, Matteo Persica, Paolo Portone, Elisa Tonelli, Tonino Tosto. “Salva la tua lingua locale” nel corso delle edizioni ha ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati ed un premio di rappresentanza della Presidenza della Repubblica. Dando continuità alla scelta compiuta nella scorsa edizione al fine valorizzare al meglio il lavoro svolto dagli studenti la premiazione della sezione Scuola avverrà il 21 febbraio 2019: a curarne la supervisione la presidente della Ong “Eip – Scuola Strumento di Pace”, Anna Paola Tantucci. |
“SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”
