Sardegna, al via la seconda edizione di Talent Up: nascono giovani imprenditori

E’ già alla seconda edizione Talent Up, il programma della Regione curato dall’Aspal che permette a ragazzi di talento di formarsi e prepararsi per diventare imprenditori. “Un progetto all’avanguardia che offre ai nostri giovani l’opportunità di studiare nelle migliori business school del mondo e di tornare in Sardegna ricchi di conoscenze e energie per realizzare le loro start up”. Così lo racconta Maika Aversano, direttrice generale dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro durante la conferenza stampa di presentazione.

I destinatari del programma sono i giovani laureati e il percorso articolato in tre diverse fasi, la prima delle quali, il cosiddetto Pre-treatment, ha preso avvio nel mese di maggio e avrà una durata di circa 4 settimane. Gli aspiranti imprenditori sono 29, 15 uomini e 14 donne e la formazione viene svolta anche in lingua inglese e prevede almeno il 90% delle lezioni in presenza. La prima fase si svolge interamente nell’’Hub della Manifattura Tabacchi a Cagliari, con lo scopo di offrire ai destinatari conoscenze e strumenti per presentare al meglio la propria idea imprenditoriale, acquisire strumenti ed elementi utili a sostenere la successiva selezione per l’accesso alla fase di Treatment.

“I cambiamenti tecnologici sempre più veloci, – prosegue Maika Aversano – le trasformazioni epocali che la pandemia ha prodotto in tutti i campi hanno cambiato e stanno cambiando il mercato del lavoro. Per questo siamo convinti che ora più che mai sia necessario sostenere i giovani talenti affinché possano portare in Sardegna i semi di una nuova e moderna cultura imprenditoriale”, mentre la dirigente Aspal, Antonella Delle Donne, ha parlato di sfida e di programma ambizioso,  evidenziando che uno degli obiettivi di Talent Up sia quello di “formare imprenditori più che a creare impresa”.

Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i docenti provenienti da San Francisco, Christopher Burry e Alfredo Coppola della US Market Access Center (USMAC), società specializzata nell’ingresso nel mercato statunitense di aziende di piccole e medie dimensioni e che collabora con i governi di 37 paesi per creare ecosistemi dell’innovazione. I due coach americani hanno evidenziato l’importanza di un programma che mira soprattutto alla contaminazione e alla connessione con il sistema delle imprese della Silicon Valley e degli Stati Uniti, un programma che si focalizza  “sull’attività mentale a crescere e a far crescere l’impresa”. Per i rappresentanti di USMAC la Sardegna è un territorio particolarmente interessante in questo momento perché dimostra una forte attitudine all’innovazione, allo sviluppo di nuove imprese e alla nascita di startup in settori strategici a livello globale.

Talent Up rientra nel programma Entrepreneurship and Back e persegue  l’obiettivo di far emergere le capacità imprenditoriali presenti in Sardegna attraverso percorsi di formazione all’imprenditorialità̀ per i giovani che dimostrano  la voglia di mettersi in gioco. Contribuire a creare una nuova generazione di imprenditori, dunque e aumentare, nel medio-lungo periodo, il livello di innovazione delle imprese sarde promuovendo lo sviluppo dell’economia regionale, facilitando l’arricchimento e l’ampliamento delle competenze tecniche ed interculturali.

Le altre fasi di Talent Up prevedono formazione all’estero (Treatment) per un massimo di 25 partecipanti e si svolgeranno interamente in lingua inglese durante le attività̀d’aula e momenti di apprendimento sul campo, con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo dell’idea, del progetto imprenditoriale e mutuare esperienze e modelli di crescita da altri contesti internazionali.

La durata totale è di 3 mesi,  il primo si svolgerà nella Silicon Valley  per una full immersion in uno dei più importanti ecosistemi di start up a livello mondiale, e  i restanti due mesi vedranno i candidati impegnati nella città di Boston per sviluppare il progetto imprenditoriale attraverso la partecipazione a lezioni in presenza ed attività̀ formative in Business School di prestigio.

Conclude il percorso la fase di rientro in Sardegna (Post-treatment), che al termine dell’esperienza, e solo se tutte le fasi formative precedenti sono state completate con successo,  darà  la possibilità di usufruire di un supporto tecnico personalizzato da parte delle strutture regionali (Centro Regionale di Programmazione e Sardegna Ricerche)  in collaborazione con l’ASPAL, per supportare l’avvio e lo sviluppo di nuove imprese innovative sul territorio regionale. (a.f.)

Related posts