Niente è come la Città Eterna. Lo sanno bene gli equipaggi del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del FIA European Rally Championship alla vigilia del Rally di Roma Capitale. Da venerdì 28 a domenica 30 luglio sono attese sfide epiche tra i protagonisti della massima serie nazionale firmata ACI Sport, giunta al quino round e i migliori interpreti dell’Europeo, al sesto atto, lungo un percorso unico che porterà le vetture a sfilare tra le bellezze del centro, prima di accendere la competizione all’ombra del Colosseo, e rimandare poi i verdetti sugli asfalti attorno a Fiuggi.
Uno spettacolo organizzato da Motorsport Italia che può vantare il riscontro di 126 equipaggi iscritti per quest’undicesima edizione dell’evento, valido anche come quinto appuntamento della Coppa Rally di 7^ Zona ACI Sport che ha raccolto l’adesione di 34 concorrenti, mentre gli altri 92 correranno insieme per il CIAR Sparco ed il FIA ERC nella gara maggiore.
IL PROGRAMMA | Il venerdì inizierà a tracciare le possibili gerarchie del rally. Sabato è prevista la frazione più consistente del rally, con due giri sul trittico di prove speciali «Guarcino-Altipiani di Arcinazzo» , la più lunga «Rocca di Cave-Subiaco» e «Affile-Bellegra» .
IL RALLY IN DIRETTA | Straordinaria anche la copertura mediatica per il Rally di Roma Capitale. CIAR SPARCO, ROUND DECISIVO? | Il Rally di Roma Capitale rappresenta un passaggio significativo per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che definirà la classifica prima della pausa estiva e altri tre round in calendario.
Sarà infatti il primo match point per i capofila Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto sulla Citroen C3 Rally2 preparata da FPF Sport e gommata Pirelli. I campioni in carica arrivano a Roma dopo un percorso netto, fatto di quattro vittorie nei primi quattro round che, comprese le power stage, gli garantiscono un bottino di 108 punti. Il varesino ha ancora un conto aperto con Roma, una delle poche gare tricolori che non ha mai vinto e quindi lo spinge ancor di più a cercare l’impresa. Con una vittoria e 2 punti nella power stage in più dei suoi diretti avversari festeggerebbe il terzo titolo Assoluto in carriera, dopo il ’20 e ’22.
A partire dall’attuale n°2, il savonese Fabio Andolfi che insieme a Nicolò Gonella sulla Skoda Fabia di MS Munaretto avrà la necessità di cercare il primo successo stagionale, dopo due secondi posti, per continuare a sperare. Stesso discorso per il trevigiano Giandomenico Basso con Lorenzo Granai, terzi in campionato con una gara in meno, che possono vantare tre podi con due vittorie nelle ultime quattro edizioni a Roma e torneranno per l’occasione a bordo della Skoda Fabia RS di Delta Rally. L’altro varesotto del campionato ha ancora possibilità di rimettersi in competizione per lo scudetto e proverà a sfruttarla sempre con Sofia D’Ambrosio alle note sulla Skoda.
EUROPEO, LEGIONI STRANIERE E TOP DRIVER | A contrastarli per il gradino più alto a Fiuggi ci saranno quindi anche i migliori dell’Europeo. Per la classifica relativa alla gara del CIAR Sparco saranno però trasparenti tutti i concorrenti stranieri, mentre gli italiani impegnati nel FIA ERC potranno togliere punti a quelli del tricolore. È il caso del riferimento tricolore nella serie continentale Alberto Battistolli, il vicentino portacolori della Nazionale ACI Team Italia che vorrà provare ad alzare il ritmo dopo il rientro dall’infortunio alla spalla di inizio stagione, sempre in coppia con Simone Scattolin sulla Skoda Fabia RS di Delta Rally, calzata Pirelli. Sarà quindi avvincente seguire il confronto con piloti del calibro del leader neozelandese Hayden Paddon al volante dellla Hyundai i20 Rally2, del lettone n°2 Martins Sesks, del francese quarta forza dell’ERC Matiheu Franceschi, entrambi sulle Skoda Fabia RS come Alexey Lukyanuk, più volte vincitore a Roma e rientrante nella serie dopo un periodo d’assenza dalla scena rallistica. Atteso al via anche lo spagnolo detentore del titolo europeo Efren Llarena su Skoda, attuale quinto dell’Europeo.
Mentre al volante della vettura ceca in versione Evo Rally2 proveranno a sfruttare l’appuntamento «di casa» nella stagione ERC il bresciano Andrea Mabellini con Virginia Lenzi e il cesenate Simone Campedelli con Tania Canton, entrambi grandi protagonisti lo scorso fine settimana al Rally Lana, valido per il Campionato Italiano Rally Asfalto.
ACI TEAM ITALIA, 10 JUNIOR PIÙ 2 | ACI Team Italia farà all-in al Rally di Roma Capitale dato che porterà in corsa tutti i rappresentanti nelle due serie. Oltre a Battistolli nella categoria maggiore, si potranno osservare i 10 equipaggi in competizione nel terzo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e i 2 portacolori nel quarto atto del FIA Junior ERC. L’Urbe sarà un passaggio fondamentale per la serie giovanile tricolore e mette in palio un punteggio a coefficiente 1,5.
I ragazzi del CIAR Junior arriveranno al Colosseo carichi anche grazie alle due giornate di test vissute nel nuovo incontro della Junior Academy. Nel gruppo sulle Renault Clio Rally5, con due vittorie su due round e appena un punto lasciato nella power stage iniziale, si distingue il vicentino Davide Pesavento con Marco Frigo che ha già un vantaggio di 21 punti su tutti. Primo inseguitore il varesino Riccardo Pederzani con Edoardo Brovelli, l’unico del CIAR Junior ad aver già calcato le strade di Roma. Ha stupito nell’ultimo round e proverà ancora a farlo anche il casertano Francesco Dei Ceci, che tornerà in coppia con Nicolò Lazzarini per questo terzo round.
«Roma è l’occasione giusta», questa l’interpretazione dei due giovani piloti di ACI Team Italia che vorranno portare in alto il tricolore tra le fila del FIA Junior European Rally Championship. Roberto Daprà con Luca Guglielmetti avrà la responsabilità di difendere la leadership della classe ERC4, ma dovrà soprattutto provare a spingere la sua Peugeot 208 Rally 4, preparata da Delta Rally, al massimo risultato per capitalizzare il fattore «casa» nella tappa italiana dell’Europeo. Il ragazzo trentino, quarto nella classifica Junior, ha già affrontato gli asfalti romani e dovrà utilizzare questa conoscenza per riavvicinarsi alla vetta anche nella serie giovanile. Possibilità interessante anche per Mattia Zanin, che dopo un avvio d’apprendistato e di scoperta su strade sconosciute, con ritmi diversi da quelli italiani, e dopo aver studiato meglio la nuova Peugeot, anche questa preparata dal team veneto, potrà tentare il colpaccio insieme al navigatore Fabio Pizzol nell’unica tappa già affrontata nel calendario dell’Europeo.
EQUILIBRIO NEL CIR PROMOZIONE | Sarà battaglia aperta anche per il Campionato Italiano Rally Promozione, serie all’interno del CIAR Sparco che vedrà al via tanti equipaggi, specialisti dell’asfalto, in grado di competere per le prime posizioni. Il bresciano parte con un minimo vantaggio sugli avversari, ma manca da Roma dal 2020 e tornerà con la novità di Massimiliano Bosi alle note, sempre sulla Skoda, dopo l’amaro ritiro in Sicilia. Vuole il primo successo anche il pavese Giacomo Scattolon, terzo nella speciale classifica di campionato con 33 punti, in coppia con Sauro Farnocchia sulla Skoda Fabia. Arriva a Roma con 26 lunghezze anche il reggiano Antonio Rusce con Martina Musiari.
Due punti dietro, a fare da eccezione tra le Rally 2 si rivedrà anche la Citroen C3 con al volante il piacentino Andrea Mazzocchi e Silvia Gallotti sul sedile di destra, sesti e sempre a punti nel Promozione. Tutti su Skoda gli altri candidati al CIRP, tra i quali si rivedranno in azione il ligure Francesco Aragno con Andrea Segir, il lariano Maurizio Mauri con Davide Bozzo ed il cuneese Enrico Brazzoli, attuale leader della Coppa Over55, sempre in tandem con Manuel Fenoli. Dopo il ritiro sfortunato a San Marino è pronta al riscatto anche la milanese Rachele Somaschini, che potrà provare ad acquisire punti per recuperare nella classifica della Coppa Femminile nel CIAR, sempre affiancata da Nicola Arena a bordo della Citroen C3. PISANI, MATCH POINT PER IL 2RM| Roma può rivelarsi tappa decisiva anche per il CIAR Due Ruote Motrici, che proporrà 10 equipaggi al via per il tricolore.
Francesco Ferrara