Serata dedicata al leader dei Doors, Jim Morrison, con “Il grido della farfalla” il 3 febbraio al Palab di Palermo

tributo palab

Il leader dei Doors, ma anche un poeta, ma anche uno stile di vita. Questo è stato Jim Morrison per la storia dell’arte. Un uomo che ha giocato con i suoi fantasmi per tutta la sua vita, e questo lo ha condotto ad una morte più o meno cercata, voluta, forse persino desiderata.

Di tutto questo tratterà “Il grido della farfalla”, sabato 3 febbraio alle 22 al Palab di Palermo in piazzetta del Fondaco (dietro la questura e a pochi metri da Ballarò).

Una performance teatrale che va oltre una vana rievocazione di atmosfere anni Settanta, vuole, attraverso le parole e le musiche imprescindibili dei Doors, riflettere su un capitolo della storia del rock, della musica moderna in generale, della poesia Beat, e soprattutto su uno dei più grandi esperimenti di comunicazione mai tentati prima nella storia.

In questo spettacolo, per la prima volta, fuori da ogni schema canonizzato, si sentiranno le parole di Morrison trattate da vera poesia, al pari di un Ginsberg, o di quei poeti maledetti che tanto amava, e attraverso le traduzioni in italiano, si capiranno la forza di una visione, la modernità di un linguaggio e l’attualità del messaggio.

Il pubblico potrà usufruire del servizio ristorante, della pizzeria e dell’area bambini sin dalle 20.

Per prenotare un tavolo o chiedere informazioni telefonare al 320 904 0746. Per contattare chi si occupa della direzione artistica telefonare al 339 219 3004. La pagina Facebook da oltre 15 mila follower è: https://www.facebook.com/PALAB-304935441195/?fref=ts.

 

Per chi volesse il Palab è aperto tutti i giorni della settimana, compresa la domenica, a ora di pranzo a partire da mezzogiorno. Per i turisti, per i lavoratori degli uffici, ma anche per le coppie e i gruppi di amici che vogliono assaggiare le specialità dello chef.

Related posts