È stata ufficialmente aperta, presso il PalaLaforgia del quartiere San Paolo di Bari, la nuova stagione 2023-2024 della Associazione HBARI 2003. In un palazzetto gremito di famiglie e ragazzi, sono state presentate attività e iniziative che verranno realizzate nel corso della stagione sportiva e sociale 2023/24 e la nuova maglia da gioco.
Tante le novità, a partire dalla nuova veste della HBARI diventata APS, così entrando di pieno diritto negli organismi del terzo settore. <Un passaggio che permetterà di realizzare più concretamente gli obiettivi associativi – dice Gianni Romito, presidente dell’HBari 2003 e presidente dell’Associazione “Volare più in alto” – Tra questi, l’HBARI 2003 che punterà, soprattutto, sulle attività sportive di squadra per disabilita intellettiva, un’attività unica sul territorio barese e non solo, che consente a ragazzi con disabilità intellettiva e relazionali di svolgere una pratica sportiva assolutamente irripetibile per la sua peculiarità>.
Altra novità sul campo riguarderà le collaborazioni siglate con le altre associazioni presenti presso il Palalaforgia. I tecnici specializzati, il personale medico e paramedico, i volontari dell’associazione verranno coadiuvati dai ragazzi iscritti all’Accademia Pugilistica del maestro Raffaele Catacchio e dalla Asd San Giorgio del prof. Pino Sciacovelli, in un connubio che vede finalmente la completa integrazione tra atleti disabili e normodotati, in una forma assolutamente innovativa.
“Un’iniziativa che ha avuto un successo clamoroso – sottolinea ancora il presidente Romito – con un incredibile richiesta di partecipazione, soprattutto da parte di famiglie di ragazzi autistici, che traggono incredibile giovamento. Una eccellenza, questa, per la città di Bari: lo sport di squadra per le fasce più deboli, realizzata solo dall’APS ASD HBARI 2003 e che raggruppa, non solo ragazzi delle città di Bari, ma anche atleti provenienti da tutto il territorio della città metropolitana.
A queste attività si aggiungeranno poi, quelle di avviamento allo sport del basket in carrozzina delle persone affette da disabilità fisica: sport che permette una pratica riabilitativa ormai riconosciuta dai massimi presidi di medici di riabilitazione fisica e neurologica”.
Alla serata hanno partecipato i rappresentanti degli Enti che, anche quest’anno, sosterranno le attività dell’HBARI 2003. Speciali ringraziamenti al dott. Luigi Fabii per Mc Donald’s Italia, al presidente della Fondazione Puglia, prof. Antonio Castorani, alla dott.ssa Rossella Di Turi per la Banca Popolare di Puglia e Basilicata, al dr. Angelo Alò per l’Impresa Pasquale Alò, alla dott.ssa Annagiorgia Pantaleo per Mané Impresa Sociale, a Primiceri Quadri d’autore e, ancora, a La Nuova Meridionale Grigliati SPA.
Una nuova stagione sportiva che si preannuncia esaltante per l’impegno degli atleti disabili, che grazie anche alla disponibilità della palestra del quartiere san Paolo, stanno ritrovando una nuova vita. Tutto questo grazie soprattutto alla possibilità non solo di praticare una disciplina sportiva, ma di abbinare anche una funzione riabilitativa, con la presenza di operatori specializzati in questo tipo di pratica. Sport dunque sinonimo di divertimento e salute.
Una foto di gruppo nella palestra Palalaforgia del quartiere San Paolo a Bari