Le cronache giornalistiche e la storiografia ci dicono che Agnone del Molise sia diventata (già quasi un secolo e mezzo fa) la celebrata “Atene del Sannio” soprattutto grazie alle sue tipografie, come attesta e documenta pure il libro scritto da Lina Casimiro, da Cinzia Dardone e dall’indimenticato e compianto Giorgio Palmieri (grande amico di questa città), intitolato proprio “Agnone tra le pagine – Tipografie e libri dal 1876 al 1945” ovvero una ricca ed importante storia imprenditoriale e socio-culturale quale pochi centri di eguale spessore possono vantare. Al momento l’alto…
Read MoreTag: Agnone
PROPOSTE PER IL 70° FESTIVAL DI SANREMO
PROPOSTE PER IL 70° FESTIVAL DI SANREMO Pure per festeggiare i 70 anni della più importante manifestazione canora nazionale URGE UN GRUPPO MUSICALE DENOMINATO “NATI A SANREMO” PER PORTARE LE CANZONI DEL FESTIVAL IN GIRO PER IL MONDO. Lo propone l’Università delle Generazioni di Agnone del Molise che ha scritto al Sindaco della città ligure, al Direttore Generale RAI e alla Direttrice di RAI UNO Il prossimo “Festival della canzone italiana” di Sanremo giungerà alla settantesima edizione. Un numero ragguardevole da festeggiare degnamente anche con il battesimo di un gruppo…
Read MoreLettere a Tito n. 245. Intervista di Maurizio d’Ottavio a Mimmo Lanciano sullo spopolamento per Primo Piano Molise del 30 aprile 2019 pagina 15.
Lettere a Tito n. 245. Intervista di Maurizio d’Ottavio a Mimmo Lanciano sullo spopolamento per Primo Piano Molise del 30 aprile 2019 pagina 15. Caro Tito, Maurizio d’Ottavio è un giovane giornalista professionista di Agnone del Molise, la cittadina montana (in provincia di Isernia) conosciuta come “paese delle campane” dove sono residente. E’ il direttore responsabile ed il curatore del sito web www.ecoaltomolise.net, direttore editoriale del mensile cartaceo “L’Eco dell’Alto Molise” e titolare della intera pagina 15 (Agnone – Alto Molise) del quotidiano “Primo Piano Molise” di Campobasso. 1-…
Read MoreLettere a Tito n. 232. Auguri di BEN -“Buon Etico Natale” con le poesie dello psichiatra Domenico Barbaro calabro-molisano di Platì e Isernia.
Caro Tito, non so lì da te, a Messina, se la tua città appare sottotono in prossimità del Natale, con molto meno luminarie ed addobbi (per le vie, davanti alle case, dentro e fuori le vetrine, ecc.) rispetto agli anni precedenti. Qui da me, in Alto Molise (e in particolare ad Agnone che ne è capoluogo comprensoriale), la diminuzione è stata almeno del 50%. Forse stiamo riscoprendo, piano piano, un Natale più sobrio e più autentico! Pensa che una delle strade più lunghe del centro storico, Via Cavour, sembra essere al…
Read MoreLettere a Tito n. 231. Giuda il traditore sarà il quarto Re Magio nel 59mo Presepe Vivente di Agnone del Molise il 24 dicembre sera.
Caro Tito, giusto 6 anni fa, il 10 dicembre 2012, hai pubblicato la “Lettera n. 11 – Un presepe vivente dalla Calabria al Molise”. Ti informavo che il Cenacolo culturale francescano “Camillo Carlomagno” di Agnone (amena città d’arte dell’Appennino centrale in provincia di Isernia, quasi equidistante dai mari Adriatico e Tirreno) aveva adottato un testo natalizio del sacerdote calabrese don Mimmo Battaglia (Satriano CZ – 20 gennaio 1963), suggerito tramite me dalla educatrice parrocchiale di Badolato Marina, Luisetta Caporale, per realizzare l’annuale Presepe Vivente, recitato e all’aperto, a tema espressamente…
Read MoreMEGLIO TRASFORMARE IL REDDITO DI CITTADINANZA IN CONTRIBUTI PENSIONISTICI INPS O ASSICURATIVI
La proposta viene dall’Università delle Generazioni di Agnone del Molise MEGLIO TRASFORMARE IL REDDITO DI CITTADINANZA IN CONTRIBUTI PENSIONISTICI INPS O ASSICURATIVI Sono alcuni miliardi che, tra l’altro, aiuterebbero l’INPS a garantire le attuali pensioni Miraggio! Sì, quasi tutti pensano che la pensione per i giovani di adesso sarà un miraggio. Infatti, i giovani attualmente disoccupati non avranno (in gran parte) una pensione da lavoro, poiché per ottenere la quale ci vogliono almeno venti anni di contributi e, oggi come oggi, le prospettive per quasi un’intera generazione sono assai…
Read MoreDISTRUZIONE ARMI – Agnone 10 giugno 2018 ore 19,00
Domenica 10 giugno ore 19,00 in Corso Garibaldi 156-A alla Ripa AGNONE – SULL’INCUDINE DEL FABBRO MAZZIOTTA DISTRUGGEREMO SIMBOLICAMENTE ARMI-GIOCATTOLO Aderendo alla Giornata mondiale per la distruzione di tutte le armi Agnone del Molise potrà vivere un evento davvero tanto originale quanto importante per il suo significato simbolico verso un mondo di vera pace. Infatti, domenica prossima 10 giugno 2018 alle ore 19,00 dentro la bottega del noto fabbro Guido Mazziotta (Corso Garibaldi 156-A vicinissima alla Ripa) avrà luogo un gesto di forte valenza sociale, morale e civile, soprattutto…
Read More