Il binomio agricoltura e rinnovabili può portare benefici economici concreti alle aziende agricole. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Productivity Analysis da due ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia che hanno analizzato i dati di quasi 10mila aziende agricole italiane. Tuttavia, integrare l’attività zootecnica o agricola con la produzione di energia green è ad oggi un’opportunità sfruttata solo dal 7,2% delle imprese del settore. “Le rimanenti 9.216 aziende agricole, pari al 92,8% del nostro campione, non producono rinnovabili, evidenziando il grande potenziale del comparto agricolo per contribuire alla crescita…
Read MoreTag: agricoltura
Se l’amore per il grano è solo amore per la grana
Oramai lo hanno detto tutti. Dalla Von der Leyen a Mattarella, passando per Di Maio e Draghi, da una parte all’altra del Parlamento, con tutta l’Europa a fare eco: “Non si usi il grano come arma di guerra”. Dove stia la responsabilità di quanto accade, come da tradizione del tempo di guerra, è difficile capire. Certo è che una crisi dell’esportazione di grano e di fertilizzanti, se ha effetti importanti su economie forti, ha effetti semplicemente devastanti in vaste aree dell’Africa. Ma in tutto ciò appare sconcertante l’amore che improvvisamente…
Read MoreAgricoltura: il piano strategico nazionale rappresenta la vera sfida per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del Green Deal
“Vedo con positività il percorso di riforma della PAC come approvato dal Parlamento europeo lo scorso 23 ottobre e che si concluderà con l’approvazione definitiva dei regolamenti entro il prossimo giugno. Tra le altre, le condizionalità rafforzate e l’ecoschema sono alcune delle misure tese al raggiungimento degli obiettivi che l’Unione europea si è posta con il Green Deal. La vera sfida per l’Italia resta comunque il Piano strategico nazionale: in questa nuova programmazione, infatti, Bruxelles ha stabilito la cornice entro la quale ciascuno Stato Membro dovrà declinare la propria politica…
Read MoreAgricoltura: 50 milioni di euro per la distillazione di crisi del settore vitivinicolo
Dopo un serrato confronto tecnico con le Regioni e le Province autonome e la consultazione dei rappresentanti della filiera vitivinicola, la Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto nella seduta odierna l’intesa sul decreto ministeriale relativo alla distillazione di crisi. Questa misura, in deroga al Piano nazionale di settore, è stata prevista dal Regolamento comunitario dello scorso 30 aprile al fine di fronteggiare la crisi economica conseguente alla pandemia da Covid-19 e ha suscitato da subito interesse negli operatori. “La distillazione di crisi è destinata al vino comune, non a denominazione di origine…
Read MoreIl GAL “Terre Locridee” e il Comune di Bivongi organizzano un tavolo sulla Valorizzazione DOC Bivongi
Il GAL “Terre Locridee” e il Comune di Bivongi organizzano un tavolo sulla Valorizzazione DOC Bivongi Il GAL “Terre Locridee” organizza un tavolo tecnico istituzionale dal titolo “Valorizzazione DOC Bivongi”, per mercoledì 17 aprile alle ore 15,30 presso la sala del Consiglio comunale di Bivongi. Questo confronto nasce dalla sinergia tra lo stesso Gal e l’amministrazione comunale di Bivongi per aprire un confronto su questo importante patrimonio del territorio in termini di vitigni autoctoni e vino Doc. Introdurrà i lavori e coordinerà il dibattito Ernesto Riggio produttore e membro del…
Read MoreBRUXELLES, M. CAPPATO E M. PERDUCA (ASS.COSCIONI) INTERROGATI A BRUXELLES DALLE AUTORITA’ BELGHE
BRUXELLES, M. CAPPATO E M. PERDUCA (ASS.COSCIONI) INTERROGATI A BRUXELLES DALLE AUTORITA’ BELGHE Per l’atto di disobbedienza civile dello scorso marzo, quando mangiarono e distribuirono riso prodotto con tecnica CRISPR erroneamente trattato come OGM Dopo l’assaggio pubblico del rice pudding fatto con riso prodotto con tecnica CRISPR – avvenuto lo scorso marzo davanti al Parlamento Europeo con un atto di disobbedienza civile – le autorità belghe confiscarono il riso, identificando Marco Cappato e Marco Perduca (Associazione Luca Coscioni e coordinatori di Science for Democracy) convocandoli oggi 2 aprile…
Read MoreA Sambuca di Sicilia un corso di apicoltura.
Corso di 1 livello “full immersion.” L’apicoltura è uno dei pochi settori dell’agricoltura che possa garantire un reddito sufficiente a fronte di un modesto investimento iniziale, oltre al beneficio che le api svolgono per la salvaguardia della biodiversità e dell’ambiente in generale. Il guadagno non deriva solo dalla produzione di miele, ma anche dal polline, dalla pappa reale, dal propoli, dalla cera d’api e dall’idromele. Tutti prodotti la cui richiesta è in costante aumento. Per svolgere questa attività non occorrono grandi requisiti: un po’ di passione, coraggio di sbagliare, interesse e…
Read MoreCACCIA – LNDC SCRIVE AL MINISTRO COSTA E AL PRESIDENTE CONTE
Sono tempi bui per gli animali selvatici nel nostro Paese, tra modifiche alle Leggi Regionali e presunti danni dichiarati dagli agricoltori ma non adeguatamente documentati. Rosati: momento storico di grande violenza fisica e verbale su tutti gli esseri viventi, servono altri strumenti per migliorare la convivenza uomo-animali. L’uccisione non può essere la soluzione. La Regione Lombardia ha modificato la Legge Regionale 26/93 recante le “Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività venatoria”, di fatto un ennesimo regalo alle lobby dei…
Read MoreSicilia agricoltura “La Via del Castagneto” di Collesano quando il turismo è esperienziale di Mario Liberto
Sicilia agricoltura “La Via del Castagneto” di Collesano quando il turismo è esperienziale di Mario Liberto Tra le tante iniziative di turismo esperienziale siciliano merita un’attenzione particolare l’ottava edizione della passeggiata ecologica “La Via del Castagneto” nel comune di Collesano. A promuoverla e coordinarla è stato Antonello Vara, presidente dell’ANAS provinciale di Palermo, un’associazione con finalità turistiche, culturali e sociali, con ramificazione in tutto il territorio nazionale con più di 180 mila soci. La giornata è stata improntata all’insegna del nuovo turismo esperienziale di cui Vara è uno dei…
Read MoreAcqua Pubblica: Ritorno dei 5 Stelle alla prima delle Battaglie Politiche Sociali
“L’Acqua Pubblica è la nostra prima stella e per lei sono anni ormai che ci battiamo. E’ uno dei punti all’interno del contratto di governo, perché è un bene essenziale per la vita da preservare per le future generazioni”. Lo scrivono i parlamentari M5s Federica Daga e Stefano Buffagni sul blog delle Stelle. “Per noi è sì prioritaria la ristrutturazione delle infrastrutture idriche (per diminuire le ingenti perdite ed evitare sprechi), come della forma di gestione pubblica, ma anche la necessità di un uso responsabile della risorsa per non pregiudicare…
Read More