Leini (TO), anche un materasso può aiutare il pianeta

Sono oltre 32mila gli alberghi censiti dall’Istat nell’ultimo rapporto “NoiItalia2022” presenti sul territorio nazionale. A questi vanno aggiunte altre 195mila strutture extra-alberghiere (B&B, affittacamere, case per ferie) per un totale di 5,2 milioni di posti letto. Ciò significa, 5,2 milioni di materassi per il riposo notturno che, in media, hanno un ciclo di vita di cinque anni e che necessitano di essere sostituiti. Un numero impressionante di presidi per il riposo che richiedono un notevole consumo di materiale per la produzione (acciaio, poliuretano, fibre tessili) e generano un altrettanto impressionante…

Read More

Aziende agricole e rinnovabili, bilancio positivo ma ancora pochi investimenti

Il binomio agricoltura e rinnovabili può portare benefici economici concreti alle aziende agricole. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Productivity Analysis da due ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia che hanno analizzato i dati di quasi 10mila aziende agricole italiane. Tuttavia, integrare l’attività zootecnica o agricola con la produzione di energia green è ad oggi un’opportunità sfruttata solo dal 7,2% delle imprese del settore. “Le rimanenti 9.216 aziende agricole, pari al 92,8% del nostro campione, non producono rinnovabili, evidenziando il grande potenziale del comparto agricolo per contribuire alla crescita…

Read More

Cagliari, ”Adotta una spiaggia”: maxipulizia a Giorgino sabato 18 marzo

Marevivo delegazione Cagliari con ForJus Avvocati, Reset UniCa, Farmacia Politica, la comunità L’Aquilone e l’Accademia d’Arte di Cagliari sono felici di annunciare il 3o cleanup della spiaggia di Giorgino! L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Cagliari, rientra nel progetto “Adotta una spiaggia” curato da Marevivo e si svolgerà sabato 18 marzo, alle ore 11,00, nella porzione di spiaggia antistante l’ex struttura carceraria oggi al centro di un importante progetto di riqualificazione gestito dalla comunità L’Aquilone. Durante il cleanup verranno allestiti dei laboratori per i più piccoli sotto la guida degli esperti…

Read More

ESCURSIONI/Alla scoperta di Chianti con l’associazione Pro Natura Firenze

Alla scoperta di Chianti con Pro Natura Firenze

Soci e non soci: tutti possono andare alla scoperta di Chianti con Pro Natura Firenze, l’associazione ambientalista presente sulla penisola con oltre 120 sedi. Dopo aver annullato la gita a gennaio causa maltempo, l’associazione l’ha riorganizzata per sabato 25 marzo. L’escursione, rinominata Passeggiata di inizio primavera, si svolge in collaborazione con l’Azienda Agricola di Giovanni Pantani, che sta a San Fabiano (Mercatale Val di Pesa). L’evento rappresenta un momento di incontro da trascorrere prevalentemente all’aria aperta, usufruendo della guida del Consigliere di Pro Natura Firenze Claudia Papini. Una gita non…

Read More

Sulle tracce dei poeti: terre natie e luoghi cari ai grandi della letteratura da scoprire

Italia, terra di grandi poeti e grandi autori, ma anche di paesaggi che per la loro bellezza sono diventati i protagonisti di liriche e versi noti a livello internazionale. In occasione della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo), Campeggi.com, il portale leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, accompagna in un viaggio lungo le strade del Belpaese alla scoperta dei borghi, dei panorami e dei luoghi che hanno dato i natali o hanno ispirato alcuni dei poeti e dei versi più famosi di sempre: dalla Liguria di Eugenio Montale…

Read More

Report Legambiente, allarme fenomeni meteorologici estremi: +27% dal 2021

Nei primi dieci mesi del 2022 sono stati254 i fenomeni meteorologici estremi in Italia, il 27% in più di quelli dell’intero 2021. Questo è quanto emerge dal report “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima 2022 realizzato da Legambiente con il contributo del Gruppo Unipol. Una fotografia definita “preoccupante” da Legambiente nel giorno finale della COP27. L’associazione chiede al Governo e al Ministro dell’ambiente che venga aggiornato e approvato entro la fine dell’anno il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), rimasto in bozza dal 2018. Ad oggi 24…

Read More

Dolomiti di Belluno, il Col di lana rinasce: una nuova foresta con diecimila alberi dopo la tempesta “Vaia”

Parte il progetto ‘Ancora Natura per il Col di Lana’, messo in campo da PEFC Italia, Rete Clima e Coldiretti Belluno, che punta a ricostituire le foreste di uno dei massicci più importanti del comprensorio delle Dolomiti, distrutto nell’ottobre 2018 dalla ‘tempesta Vaia’. Con venti fino ai 200 km/h, il cataclisma ha abbattuto nel nord Italia 42.500 ettari di foreste, pari a 9 milioni di metri cubi di legname. Hanno fatto seguito danni da nevicate oltre alle attuali devastanti infestazioni di bostrico. L’intervento, con le sue 10 mila nuove alberature,…

Read More

Nigeria: 600 morti e 1,5 milioni di sfollati a causa delle inondazioni

In Nigeria da giugno sono più di 600 le persone che hanno perso la vita a causa delle peggiori inondazioni degli ultimi dieci anni, con oltre 2400 feriti e 1,5 milioni di sfollati. I dati sono stati pubblicati dal National Emergency Management Agency (Nema). Il governo sta cercando di fronteggiare la situazione nel miglior modo possibile, ma con scarso successo a causa dei mezzi non adeguati. «Stiamo adottando tutte le misure necessarie per fornire soccorso alle persone colpite dalle inondazioni – ha affermato Nasir Sani-Gwarzo, funzionario del Ministero degli affari…

Read More

Duecentocinquanta riviste scientifiche lanciano un appello per salvare l’Africa dai cambiamenti climatici

Duecentocinquanta  riviste scientifiche chiedono di finanziare una risposta sulla condizione climatica in Africa per evitare la crisi globale che sta portando all’estremo i fenomeni di malnutrizione che costringono a migrazioni di massa. Secondo le testate, la crisi climatica è il prodotto dell’immobilismo globale. “Il continente africano”, sostiene l’editoriale pubblicato da diverse riviste e coordinato dalla coalizione delle istituzioni sanitarie ‘Uk Health Alliance on Climate Change’ “, è responsabile solo del 3% dei gas serra emessi a seguito della rivoluzione industriale, pur essendo uno dei più colpiti dal riscaldamento globale”. Tutto…

Read More

Sicilia: lo Stromboli torna a far sentire la sua voce di fuoco: crollo parziale della terrazza craterica

Un’imponente colata lavica accompagnata da fumo è caduta questa mattina dal cratere nord dello Stromboli, attraversando la Sciara del fuoco. L’inizio della fase effusiva sullo Stromboli, isola siciliana dell’arcipelago delle Eolie, ha provocato il crollo parziale della terrazza craterica, e il flusso piroclastico generato dal crollo di parte del cratere ha prodotto una scossa di tre minuti che si è estesa nelle vicinanze. In questo momento l’ampiezza del tremore si attesta su livelli medio-alti. Lo rende noto il laboratorio di Geofisica Sperimentale di Firenze. La colata ha raggiunto il mare…

Read More