Intervista a Massimo Lanzaro autore de: “Il medico dell’anima – Critica alla psichiatria dell’era pandemica”

Massimo Lanzaro – medico, psichiatra, psicoterapeuta e neuroscientista – è stato Primario e Lecturer al Royal Free Hospital di Londra, Direttore Sanitario in Italia e in Inghilterra, didatta con il Centro per la prevenzione delle psicosi UNIMORE/AUSL RE. Attualmente è Dirigente Medico e scrive sulle riviste B-liminal (UK), sulla C.G. Jung Page (US), su Ibridamenti/2 e collabora regolarmente con Psychiatry Online Italia. Complessivamente è autore di più di 20 articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, di oltre 100 scritti che analizzano il cinema, l’arte, la letteratura e la…

Read More

Le ferite dell’anima lasciano cicatrici indelebili, come alleviare il dolore e superare la sofferenza

Superare una delusione o rimarginare una ferita non è un lavoro facile. Ma non è nemmeno impossibile riuscire a guarirne, è un processo lungo e complesso, ma superabile. La delusione che si prova è un mix di sensazioni sgradevoli, dal dolore puro al sentimento di tradimento. Ogni cicatrice è parte della vita Durante tutta la vita, si è messi di continuo a dura prova, a volte le esperienze sono positive, ma altre volte meno. Può capitare che, per colpa o per fatalità, un evento traumatico si presenti nella nostra vita.…

Read More

C’è un acrobata che sta per cadere.

Milano Cinema Laboratorio d’Autore in Strada. Gli Acrobati è un film di Mauro Ramerio   C’è un Acrobata che sta per cadere. Ma prima, con l’aiuto degli altri Acrobati, vuole racchiudere il suo testamento spirituale in un film. Mauro Ramerio, 65 anni, autore, attore protagonista e regista del film, clochard e artista di strada, ma anche canoista, alpinista, ballerino e arancere della Morte al suo Carnevale di Ivrea. Ramerio e un gruppo di Amici presentano a Milano il film “Gli Acrobati”. Il film racconta gli ultimi giorni di vita di…

Read More

“Il silenzio e lo sguardo”, dialogo immaginato tra Galileo Galilei e Papa Urbano VII

Galileo Galilei

Venerdì 28 aprile, alle ore 21.00, andrà in scenda nella Chiesa di Sant’Alberto, in Via Garibaldi a Trapani, la pièce teatrale “Il silenzio e lo sguardo”,  dialogo immaginato tra Galileo Galilei e Papa Urbano VII. Lo spettacolo è prodotto dall’Ente Luglio Musicale Trapanese – Teatro di Tradizione in co-produzione con la compagnia teatrale “Cantiere dell’Anima”.   Galileo Galilei, lo scienziato che più di ogni altro ha contribuito alla riformulazione delle basi metodologiche della scienza moderna, con innovazioni che hanno interessato non solo l’ambito tecnico-scientifico, ma hanno avuto importanti risvolti filosofici.…

Read More