Concorso di pittura, indetto dal Circolo Letterario “Nicola Caporale”

Concorso di pittura estemporanea sul borgo antico indetto dal Circolo Letterario “Nicola Caporale”   Nella ricorrenza dei 25 anni dalla morte del poliedrico artista Nicola Caporale (1906-1994), il Circolo Letterario a lui dedicato indìce un Concorso di pittura estemporanea che avrà luogo dalle ore 9 di domenica 21 luglio 2019 al borgo antico di Badolato (CZ), come da Regolamento composto da 11 articoli. I premi sono due, quello da 400 euro al primo classificato e di 200 euro al secondo, mentre a tutti i partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.…

Read More

BADOLATO DAY – IL PROGRAMMA DEL 1° RADUNO DI CHI SI CHIAMA BADOLATO

L’evento avrà luogo sabato 29 e domenica 30 giugno 2019  all’agriturismo Zangarsa di Antonio Epifani BADOLATO DAY – IL PROGRAMMA DEL 1° RADUNO DI CHI SI CHIAMA BADOLATO Il giornalista Domenico Lanciano (noto alle cronache per aver lanciato nel 1986 l’idea di “Badolato paese in vendita” adesso imitata da numerosi borghi spopolati, in Italia e all’estero) ha realizzato con successo nell’agosto 2003 il primo raduno storico di un cognome, il suo, nella città omonima, Lanciano in provincia di Chieti. Poi dal 2004, su suggerimento dello stesso Lanciano, la Pro Loco…

Read More

“BADOLATO DAY”

Badolato

Avrà luogo sabato 29 e domenica 30 giugno 2019 “BADOLATO DAY” IL RADUNO A BADOLATO BORGO (CZ) DELLE FAMIGLIE CON COGNOME BADOLATO Verranno da tutta Italia per un ritorno alle più antiche origini   Nella storia dei cognomi, per coloro che portano quello di un luogo, di un paese, di una città significa, in genere, che un loro antenato proveniva da quel posto. In Italia, per quanto riguarda la diffusione, il cognome “Badolato” (al netto delle migrazioni interne ed estere) è maggiormente presente nelle province di Catanzaro e di Messina.…

Read More

Lettere a Tito n. 246. L’obbligo e la lungimiranza della memoria e la bella idea del veterinario Antonio Gallelli di Soverato per la mitica Carmelina Amato a Badolato.

Lettere a Tito n. 246. L’obbligo e la lungimiranza della memoria e la bella idea del veterinario Antonio Gallelli di Soverato per la mitica Carmelina Amato a Badolato.   Caro Tito, recentemente hai pubblicato in bell’evidenza (come annuncio e come rendiconto giornalistico) la notizia della intitolazione del “Belvedere Carmelina Amato 1926 – 2002” in Piazza Castello a Badolato borgo (https://www.costajonicaweb.it/badolato-cz-belvedere-intitolato-a-carmelina-amato-nel-giorno-della-liberazione/ e https://www.costajonicaweb.it/una-donna-che-si-e-distinta-per-limpegno-socio-politico-trova-posto-nella-memoria-locale-badolato-dedica-belvedere-a-carmelina-amato/). 1 – LA BELLA IDEA DEL VETERINARIO ANTONIO GALLELLI La bella idea di tale intitolazione è stata del badolatese dott. Antonio Gallelli (nato a Catanzaro il 23 luglio 1962)…

Read More

Lettere a Tito n. 245. Intervista di Maurizio d’Ottavio a Mimmo Lanciano sullo spopolamento per Primo Piano Molise del 30 aprile 2019 pagina 15.

Lettere a Tito n. 245. Intervista di Maurizio d’Ottavio a Mimmo Lanciano sullo spopolamento per Primo Piano Molise del 30 aprile 2019 pagina 15.   Caro Tito, Maurizio d’Ottavio è un giovane giornalista professionista di Agnone del Molise, la cittadina montana (in provincia di Isernia) conosciuta come “paese delle campane” dove sono residente. E’ il direttore responsabile ed il curatore del sito web www.ecoaltomolise.net, direttore editoriale del mensile cartaceo “L’Eco dell’Alto Molise” e titolare della intera pagina 15 (Agnone – Alto Molise) del quotidiano “Primo Piano Molise” di Campobasso. 1-…

Read More

BADOLATO (CZ) – BELVEDERE INTITOLATO A CARMELINA AMATO NEL GIORNO DELLA LIBERAZIONE

Carmelina Amato

BADOLATO (CZ) – BELVEDERE INTITOLATO A CARMELINA AMATO NEL GIORNO DELLA LIBERAZIONE   Dopo la cerimonia ufficiale dello scorso 6 aprile, a cura del Comune di Badolato, con l‘intitolazione della via “Vincenzo D’Allestro” (di origini badolatesi, ucciso in un attentato terroristico a Dacca il 1° luglio 2016) e di altri famosi personaggi nati nel borgo antico, l’imminente giovedì 25 Aprile (74° anno dalla liberazione italiana dal nazi-fascismo), avrà luogo una cerimonia laica di intitolazione del “Belvedere” di Piazza Castello a Carmelina Amato (1926-2002). In programma, a partire dalle ore 18,…

Read More

Soverato (CZ) – Gli alabardieri-bambini di Badolato?… Ricordano i giannizzeri turchi, dice il filosofo Salvatore Mongiardo

Soverato (CZ) – Gli alabardieri-bambini di Badolato?… Ricordano i giannizzeri turchi, dice il filosofo Salvatore Mongiardo   Durante le interminabili processioni della Settimana Santa di Badolato, in provincia di Catanzaro, oltre ai più classici soldati romani, c’è un nutrito drappello di alabardieri-bambini (anche se da qualche anno è invalso l’inappropriato uso di affidare i loro vestimenti pure a giovanissimi barbuti). La caratteristica degli alabardieri è che hanno  un abbigliamento metà femminile (pizzi, sottane, mutandoni, nastri,  fiori anche sull’elmo e fazzolettini da cicisbeo settecentesco ad una mano) e metà militare (alabarda,…

Read More

Lettere a Tito n. 241. Badolato borgo diventerà sito UNESCO Patrimonio dell’Umanità?

Badolato

Caro Tito, digitando il seguente link … https://www.laradice.it/index.php?p=webcam-badolato … chiunque lo voglia può vedere, in tempo reale (tramite webcam), due immagini fisse: una del borgo di Badolato e l’altra di Badolato Marina. Tale servizio (assai utile, specialmente, per chi è lontano da questo paese) è offerto gratuitamente dall’Associazione culturale “La Radice” (www.laradice.it – “Power by www.sistemic.it”) una sinergia tutta badolatese, pure in collaborazione con la gentile famiglia di Vincenzo Piperissa, sulla cui casa sono posizionate (in località Mingiano sud) le due telecamere. Qui riporto due emblematiche vedute del borgo di oggi,…

Read More

Lettere a Tito n. 240. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano – e Badolato 1987-2019.

Caro Tito, si è appena conclusa con vero e grande successo in tutta Italia la 27ma edizione delle “Giornate FAI di primavera” 2019 che sabato 23 e domenica 24 marzo hanno visto come protagonista, per la Calabria, il suggestivo borgo medievale di Badolato. Il quale, su ben 1.100 luoghi aperti al pubblico dalle Alpi alla Sicilia, ha avuto una visibilità nazionale quasi superiore a tutti gli altri nei mass-media e sui “social” proprio per le sue caratteristiche uniche ed originali! Lo stesso presidente nazionale del FAI, Andrea Carandini, lo ha bene…

Read More

“Una carezza per Riace” di Domenico Lanciano

Parla Domenico Lanciano l’autore di “Badolato paese in vendita in Calabria” “”HO PUBBLICATO UN OPUSCOLO SU DOMENICO LUCANO POICHE’ HA SUBITO L’ESILIO COME ME  … PER AVER AMATO TROPPO IL PROPRIO PAESE!”” La testimonianza “Una carezza per Riace” è disponibile gratuitamente sul web   Bisogna avere una certa età (almeno superiore alle 45 primavere) per ricordare la vicenda di “Badolato paese in vendita in Calabria”  messa in moto il 7 ottobre 1986 dall’allora bibliotecario comunale Domenico Lanciano, il quale, dopo aver lavorato tanto e onestamente per due anni (soprattutto a…

Read More