Un dibattito incentrato sulla salute mentale organizzato dall’Associazione Farmacia Politica: appuntamento mercoledì 19 aprile si terrà presso l’aula 3 del Corpo Centrale, nella Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari. Orario d’inizio fissato alle ore 16.00 Il convegno “Polifonia della salute” nasce con lo scopo di dare continuità ai lavori svolti durante il primo ciclo di seminari “La conoscenza per abbattere lo stigma” che si sono tenuti durante il mese di marzo. Al centro dell’attenzione la salute mentale. L’obiettivo è continuare a promuovere l’informazione e la sensibilizzazione sul benessere psicologico, attraverso…
Read MoreTag: Cagliari
Cagliari, ”Adotta una spiaggia”: maxipulizia a Giorgino sabato 18 marzo
Marevivo delegazione Cagliari con ForJus Avvocati, Reset UniCa, Farmacia Politica, la comunità L’Aquilone e l’Accademia d’Arte di Cagliari sono felici di annunciare il 3o cleanup della spiaggia di Giorgino! L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Cagliari, rientra nel progetto “Adotta una spiaggia” curato da Marevivo e si svolgerà sabato 18 marzo, alle ore 11,00, nella porzione di spiaggia antistante l’ex struttura carceraria oggi al centro di un importante progetto di riqualificazione gestito dalla comunità L’Aquilone. Durante il cleanup verranno allestiti dei laboratori per i più piccoli sotto la guida degli esperti…
Read MoreUniversità di Cagliari, primo ciclo di seminari sulla Salute Mentale organizzato da Reset UniCa
Dal 13 al 30 marzo presso la Facoltà di Studi Umanistici si terrà il Primo ciclo di seminari sulla Salute Mentale: “La conoscenza per abbattere lo stigma” organizzato dall’ Associazione studentesca Reset Unica con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari. “L’idea è quella di creare uno spazio accogliente dove poter toccare argomenti difficili che in una società che ci vuole costantemente felici, performanti e competitivi non permettono di considerare il benessere psicologico come una priorità. ”, spiega Vittoria De Giorgi, coordinatrice della rassegna e rappresentante delle studentesse e degli…
Read MoreLe radio e i media universitari a Sanremo con l’associazione RadUni
Torna a Sanremo la redazione musicale di RadUni, l’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari italiani. A coordinare il team di dieci studenti provenienti da ogni parte d’Italia ci sarà la capoprogetto del format Raduni Musica, Francesca D’Apuzzo, 23 anni di Scandiano (RE). Insieme a lei seguiranno la manifestazione canora nella città dei fiori Adrian Caporella (Roma), Maya Cordì (FAN, Verona), Chiara Di Bernando (F2 Radio Lab), Alessia Figliuolo (Radio Revolution, Parma), Elena Gigli (Siena), Nicoletta Labarile (Radio Sapienza, Roma), Salvatore Macera (Gaeta), Marta Miseo (Berlino), Daniela Paparone (F2…
Read MoreA Cagliari la presentazione della mostra “Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927
Sarà presentata domani a Cagliari, venerdì 20 gennaio 2023 alle 10.30, presso la MEM – Mediateca del Mediterraneo- la mostra storica Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927. Interverranno Maria Dolores Picciau, Assessora alla Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari e Alberto Monteverde, curatore scientifico della mostra. La mostra rientra in un ciclo di eventi previsti dal progetto di ricerca e comunicazione L’Isola in orbace. Nascita e affermazione del fascismo in Sardegna nel pensiero di…
Read MoreOltre 200 volatili abbattuti per l’aviaria a Cagliari. Animalisti in protesta: “Stop al massacro”
Gruppi di cittadini e associazioni presidiano da giorni il parco urbano di Monte Urpinu a Cagliari, chiuso dal 4 novembre scorso in seguito a un’ordinanza del sindaco Paolo Truzzu, dopo la scoperta di un focolaio di aviaria fra pavoni, anatre e oche. Gruppi di animalisti hanno fasciato nei giorni scorsi uno degli ingressi del parco con striscioni che recitano: “Stop al massacro degli animali”. La Lav di Cagliari invoca un sistema alternativo non violento per salvare i volatili ancora presenti. Il grande spazio dove vivevano oltre 300 volatili è stato…
Read MoreCrollo Università di Cagliari. Deriu (PD): “Studenti vittime invisibili della società”. Gli universitari occupano le strutture, la procura apre inchiesta (VIDEO)
Il crollo avvenuto ieri sera della palazzina che ospita la Facoltà di Lingue dell’ateneo di Cagliari, all’interno del complesso di Sa Duchessa in via Trentino, ha scatenato l’ira e le proteste degli studenti. In prima linea sull’accaduto il consigliere regionale del PD Roberto Deriu, che afferma :”E’ la triste fotografia delle condizioni in cui versano da tempo le strutture dell’Università di Cagliari, nelle quali ogni giorno è in serio pericolo la vita di tantissimi studenti e studentesse. Chiedo che sia convocato immediatamente il Consiglio regionale per un dibattito alla presenza…
Read MoreIncidenti in mare, un telefonino con segnale Ais Vhf ridurrà i rischi nelle comunicazioni con la Capitaneria
Due volte su dieci c’è un difetto di comunicazioni dietro gli incidenti in mare. Ma una tecnologia per le comunicazioni fra imbarcazioni e terraferma, accessibile da smartphone, tablet e smartwatch, consentirà di migliorare la sicurezza in mare. E salvare vite umane. E’ stato presentato oggi a Cagliari un prototipo di questa nuova tecnologia, testata anche sul campo in occasione di esercitazioni di soccorso, negli ultimi tre anni mezzo. Organizzato dall’Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna, l’evento è servito a mostrare in concreto l‘applicativo promette di azzerare l’errore umano…
Read MoreCagliari/Villaggio pescatori nuovamente in festa per la 36esima edizione della sagra del pesce.
Dopo due anni di pausa obbligata per la pandemia, alle porte di Cagliari riprende vita la sagra del pesce di Giorgino, organizzato dagli abitanti e dal comitato di quartiere del Villaggio Pescatori. L’appuntamento, ormai atteso dai cagliaritani e da numerosi turisti, è giunto alla sua trentaseiesima edizione e sarà nuovamente l’occasione per conoscere pietanze cagliaritane tipiche del borgo attraverso momenti di convivialità, confronto e conoscenza di gusti e alimenti che hanno una storia e un significato legato alla tradizione di Giorgino. Si parte mercoledì 31 agosto con l’anteprima del documentario…
Read MoreCagliari, al Villaggio pescatori da oggi a domenica musica dal vivo con Ucronie. Non manca il pesce fritto (di A.P.)
La Casa di Suoni e Racconti apre le porte di Ucronie – Festival delle Musiche dei Mondi: da venerdì 29 a domenica 31 luglio (dalle 20.30) presso Villaggio Pescatori di Giorgino, a Cagliari. In scena vanno musica, narrativa, teatro, danza e arti visive che spalancheranno le porte su nuovi spazi e nuovi tempi evocando tramite la performance artistica NEXT TRAMA. Una nuova dimensione che racconterà la Musica di luoghi fantastici e ipotetici dove gli intrecci e i loro significati saranno ridescritti, reinterpretati, reinventati attraverso inconsueti e nuovi contenuti. Il pubblico…
Read More