Cosenza, un libro per non dimenticare gli 80 anni dai bombardamenti del 1943

Martedì 11 aprile 2023, alle ore 18.30 nella sala “Telesio” dell’hotel Royal a Cosenza (via XXIV Maggio, 1) si terrà il settimo incontro della rassegna letteraria Cosenza che ama leggere e ascoltare buona musica, un’iniziativa promossa dall’Universitas Vivariensis e dall’Accademia musicale della Calabria “F.S. Salfi”, verrà presentato in anteprima nazionale il saggio-reportage 1943 Cosenza bombardata …e la morte arrivò dal cielo, fresco di stampa edito da Progetto 2000. All’iniziativa coordinata da Demetrio Guzzardi, con la presenza dell’autrice, è previsto un saluto istiotuzionale del sindaco di Cosenza, Franz Caruso e alcuni…

Read More

Cosenza che ama leggere, Mario De Filippis presenta Ciellini ad Arcavacata (1976-1989)

Venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 18,30 nella sala Telesio dell’Hotel Royal a Cosenza si terrà il quinto appuntamento con la rassegna letteraria Cosenza che ama leggere e ascoltare buona musica. Il libro che verrà presentato – in anteprima nazionale – è stato scritto da Mario De Filippis (storico, docente e giornalista pubblicista) dal titolo Ciellini ad Arcavacata (1976-1989) e come sottotitolo Samizdat, Solidarnosc, caritativa e canti alpini, ed è pubblicato dalla casa editrice cosentina Progetto 2000 di Demetrio Guzzardi. Nel corso della serata don Giancarlo Gatto, eseguirà alcune canzoni…

Read More

Vela giovanile, nel mare di Crotone appuntamento con la Carnival Race classe Optimist

A pochi giorni dal via, con la Carnival Parade di venerdì 17 febbraio che partirà alle 17 da Piazza Pitagora, cresce l’attesa per il primo grande appuntamento con la vela giovanile internazionale a Crotone: la BPER International Carnival Race 2023 per la classe Optimist. 216 ISCRITTI DA 10 NAZIONI – Tutta la città si sta preparando per accogliere nel miglior modo gli atleti partecipanti e dare loro la possibilità di divertirsi tutti insieme prima dei giorni di regata. Ad oggi i numeri degli iscritti lasciano intendere che sarà una regata…

Read More

Gli arbereshe tra spiritualità e identità. A Cosenza un incontro per conoscere le tradizioni del popolo albanese

E’ prevista per questa sera, giovedì 26 gennaio alle ore 18.30 al villaggio La Città del Sole a Colle Mussano di Cosenza, una conversazione su “Gli arbereshe tra spiritualità e marcatori identitari”. L’incontro è stato organizzato con l’obiettivo di far conoscere al pubblico la storia, la linguistica e la spiritualità degli albanesi di Calabria, presenti da oltre 500 anni nella regione. Gli arbereshe pur mantenendo le proprie tradizioni religiose, culturali, letterari, hanno dimostrato di saper convivere con la popolazione locale, motivo in più per il quale il popolo albanese non…

Read More

Anas Italia, nuovi profughi in arrivo dal Donbass: c’è anche una magistrata

Dal Donbass sino all’Unità di crisi di Leopoli, in Ucraina. Poi i volontari dell’Unità di crisi di Anas Italia hanno fatto il resto, indirizzando in Calabria una madre profuga con due bambine. La donna si chiama Natalia, nella vita è una giudicessa. La famiglia è atterrata questa mattina all’aeroporto di Napoli, via Cracovia. Lì è stata raggiunta da due volontari Sass – Anas di Bitonto (Nicola Palladino e Maria Tenerelli) coordinati dal presidente Luigi Presicce in raccordo con il Dipartimenti di protezione civile di Anas Italia. Un piccolo viaggio sino…

Read More

Cuzzupi: “La Calabria ha bisogno di progetti concreti, non di sole critiche e denunce”

La Calabria è oggetto, ormai da tempo, di continue attenzioni per avvenimenti negativi e delittuosi. Che questi siano aspetti da condannare e colpire è fuori discussione, ma – così come fa notare il Segretario Generale UGL Calabria, Ornella Cuzzupi – non può essere che si attribuiscano alla terra calabrese questi fatti facendoli assurgere come propria principale caratteristica. “Assistere alla descrizione della terra calabra – afferma Ornella Cuzzupi – e più in generale del meridione come un agglomerato di malavitosi e frodatori dello Stato non solo è un falso di una…

Read More

Guardavalle (CZ), un libro per la Biblioteca dei piccoli della Calabria: la campagna per incrementare la letteratura per l’infanzia  

Campagna promossa dalla giornalista Genny Pasquino per incrementare la letteratura per l’infanzia Se Soriano Calabro (VV), con la sua Biblioteca Calabrese, da quasi 40 anni è diventata la città di riferimento per la memoria e l’identità collettiva, quasi come una Biblioteca regionale centrale, per tutti coloro che scrivono sulla Calabria o sono autori calabresi, la città di Guardavalle (CZ) si candida a diventarne la principale “Biblioteca dei piccoli”. Questa è l’intenzione della giornalista Genny Pasquino, fondatrice e curatrice della lodevole istituzione culturale del centro jonico al confine con la provincia…

Read More

A.N.A.S. Calabria organizza un Corso di Formazione per Ausiliari del traffico

Ritenendo che professionalità e formazione siano alla base anche del volontariato, l’Anas Regionale Calabria continua ad organizzare corsi per ausiliari del traffico secondo quelle che sono le disposizioni di legge. Come noto, i volontari del traffico sono coloro deputati a potere gestire sia il traffico nel periodo delle grandi iniziative patronali, che eventualmente i parcheggi sul territorio. L’A.N.A.S.  continua a formare in sinergia con le amministrazioni comunali e con gli agenti presenti sul territorio il personale ausiliario al fine di poter garantire certezza e sicurezza agli automobilisti e soprattutto ai…

Read More

Una Calabria martoriata, la denuncia di Salvatore Varano per salvarla dal baratro

Questo non è un momento facile per la Calabria, travolta da un susseguirsi di notizie poco confortanti: dopo il forfait del terzo  commissario della Sanità,  stamattina è giunta  la notizia dell’arresto del Presidente del Consiglio Regionale Domenico Tallini e, come se non bastasse, ciò è avvenuto con un clima di contorno insostenibile dovuto all’emergenza Covid. I numeri dei nuovi positivi sono drammatici, arrivati a 936 giornalieri ieri, rischiano di superare quota  1000.   Un quadro tragico per la regione che da 13 giorni è in zona rossa e che non riesce a…

Read More

Nucera: “Rinascita dei borghi un tesoro per il futuro della Calabria”

La Calabria si interroga sul proprio futuro, tra nuovi orizzonti e possibilità. Il 29 e 30 luglio, presso la Cittadella Regionale, un confronto sulle politiche e le sfide della nuova programmazione regionale. Giuseppe Nucera de ‘La Calabria che vogliamo’ torna con forza sul concetto di valorizzazione e rilancio di borghi e centri storici calabresi. “I nostri borghi custodiscono una ricchezza immensa che non è valorizzata in modo adeguato, bisogna puntare in modo deciso sui giovani per ripopolarli. La mia idea, già proposta nel corso dell’ultima edizione di Bit -sottolinea Nucera-,…

Read More