Colpo di scena nelle indagini sulla strage di Capaci, a trent’anni dall’ecicdio di Falcone e della sua scorta: è in corso una perquisizione nell’abitazione dell’inviato di Report, Paolo Mondani, e presso la redazione di Report, da parte della Dia di Caltanissetta su mandato della Procura Nissena. Le indagini puntano a capire quale sia stato il ruolo (se c’è stato) di Stefano delle Chiaie, leader della compagine di estrema destra Avanguardia Nazionale, che secondo Report era presente a Capaci nel 1992, proprio dalle parti dell’autostrada. Il pm indaga dunque sulle fonti…
Read MoreTag: capaci
GROTTAFERRATA, CELEBRATA LA GIORNATA DELLA LEGALITÀ
GROTTAFERRATA, CELEBRATA LA GIORNATA DELLA LEGALITÀ CON GLI ALUNNI DELLA SCUOLA GIOVANNI FALCONE Nel parco attiguo al plesso saranno piantati due alberi battezzati coi nomi dei due magistrati simbolo uccisi dalla mafia. Il sindaco di Grottaferrata, Luciano Andreotti ha partecipato alle celebrazioni per l’annuale Giornata della Legalità nel giorno del 27esimo anniversario della strage mafiosa di Capaci nella quale il 23 Maggio 1992 perirono i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, sua moglie, insieme agli agenti di Polizia Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. La cerimonia si è tenuta nel cortile…
Read MoreTerrasini – Libera Università per la terza età, inizia l’attività con un corso di informatica
Inaugurata ieri l’attività della Libera Università Popolare per la terza età “Falcone-Borsellino” di Terrasini, con l’inizio di un corso di informatica. Al corso, tenuto gratuitamente dal prof. Calogero Di Maggio presso la Scuola Media, partecipano 35 persone. È una delle attività previste dal Protocollo di intesa tra il Comune di Terrasini, l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Terrasini e l’Auser Palermo-Terrasini per la costituzione della Libera Università Popolare per la terza età “Falcone-Borsellino”. Nata da un’idea della presidente dell’Auser di Terrasini, Angela Viviano, l’iniziativa è stata seguita dall’ex assessore comunale Maria…
Read More“Al posto sbagliato” di Bruno Palermo
Si presenta a Capaci il libro “Al posto sbagliato” che racconta la storia di 108 bambini uccisi dalla mafia Giovedì 13 Dicembre 2018 alle 10,00 nella Chiesa Madre di Capaci si terrà la presentazione del libro “Al posto sbagliato” scritto dal giornalista Bruno Palermo. Libro che racconta la storia di 108 bambini uccisi per mano della mafia. L’iniziativa è promossa da BCsicilia, dal Comune di Capaci e dall’I.C. Biagio Siciliano. Alla presentazione interverranno l’autore del libro, Mariella Santangelo, Coordinatrice, Docente di lettere, Don Pietro Macaluso, parroco della Chiesa Madre di…
Read MoreViolenza sulle donne: ogni giorno è il 25 novembre. Selene Grimaudo presenta un nuovo libro di criminologia
Presentato, il 25 novembre scorso presso il Comune di Capaci, il libro della pedagogista e criminologa alcamese Selene Grimaudo “La famiglia tra violenza e delittuosità. La dinamica degli omicidi”, Armando Siciliano editore, 2018. La presentazione ha avuto luogo presso la Biblioteca comunale di Capaci, sita a Palazzo dei Conti Pilo ed ha concluso la rassegna di incontri con gli autori “VogliAmo leggere”. L’appuntamento creato dall’amministrazione comunale di Capaci, in collaborazione con la Biblioteca comunale “Francesca Morvillo”, ha visto una grande affluenza di pubblico ed è stato un significativo momento di riflessione sulla tematica…
Read MoreCapaci – Presentazione del libro della pedagogista alcamese Selene Grimaudo
Il Comune di Capaci, attento alla diffusione della cultura sul territorio e alle tematiche riferite alle donne, invita alla presentazione del libro della pedagogista alcamese Selene Grimaudo “La famiglia tra violenza e delittuosità. La dinamica degli omicidi” Armando Siciliano editore, 2018. La presentazione si terrà domenica 25 novembre alle ore 18:00 presso la Biblioteca comunale di Capaci sita a Palazzo dei Conti Pilo e si inserisce nella rassegna di incontri con gli autori “VogliAmo leggere”. La tematica del libro di Selene Grimaudo, segue il filo conduttore della famiglia e della…
Read More“IL MURALE DELLA LEGALITA’” sarà inaugurato a Marsala il 23 maggio
Il prossimo 23 maggio ricorre il 26esimo anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo nonché gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. In occasione di questa ricorrenza l’Amministrazione comunale di Marsala assieme alla sezione marsalese dell’Associazione Nazionale magistrati e alla Scuola Media Statale “Mazzini” realizzeranno un’iniziativa per commemorare Falcone e le altre vittime dell’eccidio perpetrato sulla autostrada Mazara-Palermo. La manifestazione, nel corso della quale vi sarà anche l’inaugurazione di un murale della legalità nelle adiacenze della scuola…
Read MoreCapaci: “Les femmes de la”Belle époque”. La donna dei primi del ‘900 attraverso gli abiti e gli oggetti di vita quotidiana
CAPACI. Poter vivere dentro una favola, è stata per tanto tempo il sogno di buona parte delle donne. Sicuramente i primi anni del ‘900 hanno reso possibile, entro certi limiti, che questo sogno potesse concretizzarsi, grazie all’evoluzione dei tempi. Sicuramente per la Sicilia, e non solo, i Florio rappresentarono a pieno questo sogno. Lo scopo della mostra, curata da Agata Sandrone Presidente dell’Associazione BCsicilia di Isola delle Femmine, è quella di mostrare attraverso gli oggetti della sua collezione: quali abiti da sposa degli anni Venti e Quaranta, cappellini , borsette…
Read More