Lo storico e critico d’arte: «In ogni caso, necessaria la presenza dei tecnici dell’istituto centrale per il restauro» «Tutto assolutamente regolare». Lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi replica alle infondate ricostruzioni circolate in queste ore sul ritorno a Siracusa del «Seppellimento di Santa Lucia», il celebre dipinto di Caravaggio attualmente custodito al Mart di Roverto (il museo di cui Sgarbi è presidente) per la mostra che lo mette a confronto con Burri. Spiega Sgarbi: «La Sovrintendente di Siracusa Aprile ha diffuso una informazione basata su dati presunti…
Read MoreTag: Caravaggio
Sgarbi su trasferimento Caravaggio: “tornerà in perfette condizioni, resta in Sicilia una crosta infame spaccata per Tiziano”
Lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi, nonché presidente del MART di Rovereto, commenta l’avvenuto trasferimento a Roma, nella sede dell’Istituto centrale del restauro, del “Seppellimento di Santa Lucia”, l’opera di Caravaggio, di proprietà del FEC (Fondo edifici di culto del Ministero dell’interno) custodita nella chiesa della Badia a Siracusa: “Tornerà in perfette condizioni nella sede originaria. Purtroppo, invece, resta in Sicilia una crosta infame venduta al comune di Troina,ed esposta, con l’inganno, come ‘opera di Tiziano’. Attendo – spiega Sgarbi – che la magistratura apra una inchiesta su questo…
Read MoreCarini, “Dies Natalis”: confronto tra la tela l’Adorazione di pastori di Alessandro Allori e la Natività di Caravaggio
Organizzata da BCsicilia, in collaborazione con il Comune e l’Arcipretura di Carini – Parrocchia Maria SS. Assunta, si terrà sabato 1 febbraio 2020 alle ore 18,00 presso il salone delle feste del castello “La Grua Talamanca” di Carini l’iniziativa “Dies Natalis”. Dopo la presentazione di Don Giacomo Sgroi, arciprete di Carini, del sindaco Giuseppe Monteleone e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, Giuseppe Randazzo Presidente della Sezione di BCsicilia, parlerà della tela Adorazione di pastori di Alessandro Allori, in confronto con la Natività di Michelangelo Merisi da Caravaggio dell’oratorio di San Lorenzo…
Read MoreALL’UNIPOP DI PALERMO PRESENTAZIONE DELLA TRILOGIA DI MAURIZIO LUCCHESE
ALL’UNIPOP DI PALERMO PRESENTAZIONE DELLA TRILOGIA DI MAURIZIO LUCCHESE 8 maggio 2019 “Palermo Monamour” , “La Real Palatina” e “Caravaggio e dintorni”: sono i titoli dei tre libri di Maurizio Lucchese che saranno presentati giovedì 9 maggio a Palermo, presso gli spazi dell’Università Popolare in via Parrini 14 A ( angolo via Filippo Brunelleschi) a partire dalle 16:30. Una trilogia che testimonia l’impegno dell’autore, artista eclettico e pittore allievo di Renato Guttuso, nella divulgazione del patrimonio artistico e architettonico della città di Palermo – del quale è un…
Read MoreL’ARTE DEL CARAVAGGIO RACCONTATA DA MAURI LUCCHESE E VALENTINA GUECI. OGGI A PALERMO
L’ARTE DEL CARAVAGGIO RACCONTATA DA MAURI LUCCHESE E VALENTINA GUECI. OGGI A PALERMO 12 aprile 2019 “Quel genio del Caravaggio”: è il titolo dell’incontro che si terrà oggi venerdì 12 aprile alle ore 18:00 presso l’Oratorio di San Lorenzo in via Immacolatella a Palermo. Protagonista dell’evento, l’artista Mauri Lucchese – autore del libro “Caravaggio e dintorni”, omaggio all’immenso talento del pittore Michelangelo Merisi – insieme al critico d’arte Valentina Gueci. L’iniziativa vedrà la presenza di molti ospiti, esponenti della cultura e dell’informazione: l’avvocato Ninni Terminelli, il…
Read More“Caravaggio e dintorni”
“Caravaggio e dintorni”: oggi a Palermo la presentazione della nuova opera di Maurizio Lucchese 22 febbraio 2019 Un pomeriggio all’insegna della cultura, dedicato all’ultimo libro del pittore Maurizio “Mauri” Lucchese, dal titolo “Caravaggio e dintorni. Il mio omaggio a Michelangelo Merisi”. La pubblicazione, edita da MA.LU. edizioni, sarà presentata oggi a Palermo alle 18:00, presso gli spazi del bistrot del Teatro Massimo. L’iniziativa, a cura di Valentina Gueci, critico d’arte, si terrà alla presenza dell’autore con il contributo della giornalista Marianna La Barbera e del…
Read More“Caravaggio”, lo spettacolo di Sara Favarò
“Caravaggio”, lo spettacolo di Sara Favarò apre il cartellone artistico 2018/2019 del teatro Carlo Magno, in scena il 14 dicembre Venerdì 14 dicembre alle ore 21 sul palco del teatro Carlo Magno, ad aprire il cartellone della nuova stagione sarà l’artista Sara Favarò. “Caravaggio” monologo teatrale di e con Sara Favarò, è incentrato sulla vita del grande pittore Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio. I luoghi che lo hanno visto nascere e operare da Milano a Roma, Napoli, Malta, Sicilia. Le sue fughe, le risse, la condanna, la morte.…
Read MoreLa Valletta Capitale Europea della Cultura per l’anno 2018,
Da Oliver Stone a Russell Crowe, da Benigni a Renzo Piano, passando per Caravaggio: Malta il set internazionale del Mediterraneo delle grandi opere Lettera di Silvana Giacobini al Direttore Editoriale di retewebitalia.net: uno straordinario viaggio del Mediterraneo a Malta Carissimo, sono giunta a Malta dall’amata Italia, più precisamente da Milano, su un volo rapido (1h 50 min. circa) e sono atterrata all’aeroporto internazionale di Malta. E’ la prima volta che vedo l’isola e ho saputo che La Valletta è stata insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura per…
Read More