Oltre due ore di confronto oggi a Palazzo Chigi tra governo e sindacati sul nuovo decreto lavoro. Tanto è durato l’incontro convocato alla vigilia del consiglio dei ministri convocato per il primo maggio. La coincidenza tra il consiglio e la festa del lavoratori ha suscitato però critiche da parte di Cgil, Cisl e Uil, che l’hanno considerata “un atto di arroganza e offensivo”, come affermato dal leader Maurizio Landini. Giorgia Meloni, in risposta a tali accuse, ha affermato: “Le parole di Landini sono incomprensibili”. Il segretario della UIL, Pier Paolo…
Read MoreTag: Cgil
L’intervista/Capone, numero uno Ugl: bene il centrodestra al governo ma non faremo sconti. Terzo settore strumento di coesione sociale
“Il 26 settembre non succederà nulla. Ma da metà ottobre vivremo gli effetti delle sanzioni alla Russia. Ancora non ce ne rendiamo conto”. Pacato e lucido, forte di un sindacato in crescita con due milioni di iscritti, Paolo Capone osserva da leader dell’Ugl l’avvento della prima donna, per giunta di destra destra, al governo dell’Italia. E in quest’intervista esclusiva a Quotidiano sociale spiega che “non ci saranno sconti”. Segretario Capone, a bruciapelo come si addice a un ex militare come lei: chi vince? “Sondaggi a parte mi sembra che la…
Read MoreCgil Verona: boom degli infortuni sul lavoro soprattutto fra le donne
Anche fra le donne stanno evolvendo in grossa misura gli infortuni sul lavoro, che fanno registrare un aumento addirittura del 72,1%. A confermarlo sono i dati Inail aggiornati al 30 aprile 2022, che inoltre rivelano che “le denunce di infortunio sul lavoro presentate entro lo scorso mese di aprile sono state 254.493, in aumento del 48,1% rispetto alle 171.870 del primo quadrimestre del 2021”. A strillare il campanello d’allarme è lo Sportello salute di Cgil Verona. Nella regione Veneto la tendenza è la stessa: +44,7%, dalle 21.289 denunce dei primi…
Read MoreTavolo di lavoro permanente per le politiche sociali: Cgil, Cisl e Uil Sicilia insieme alle rispettive sigle dei pensionati
Chiedono convocazione immediata all’Assessore Antonio Scavone Una richiesta urgente, indirizzata all’assessore alla Famiglia, al Lavoro e alle Politiche sociali della Regione Siciliana Antonio Scavone, per sollecitare la convocazione del “Tavolo di Lavoro permanente” per l’indirizzo e il controllo dell’attuazione di tutti gli interventi riguardanti la materia del welfare, istituito con un protocollo d’intesa tra Cgil, Cisl, Uil e Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil Sicilia, ANCI e l’assessorato stesso nel marzo del 2015. A siglarla, i segretari generali delle tre confederazioni Alfio Mannino, Sebastiano Cappuccio e Claudio Barone congiuntamente ai rispettivi segretari generali dei pensionati siciliani Maurizio…
Read More“Curarsi è un diritto sancito dalla legge”: manifestazione dei pensionati di cgil, cisl e uil a palermo dinanzi all’assessorato regionale alla salute il prossimo 16 ottobre
Una manifestazione per protestare contro la mancata attivazione del tavolo dedicato alla salute e preposto ad affrontare alcune tematiche sociali e sanitarie di fondamentale importanza. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil Sicilia, che daranno vita a un sit in a Palermo, dinanzi ai locali dell’assessorato regionale alla Salute, in piazza Ottavio Ziino 24, a partire dalle 9:30 sino alle 12:30. “Malgrado gli impegni assunti dall’assessorato in relazione all’attivazione del tavolo – spiegano le sigle – ad oggi non abbiamo registrato alcun segnale di avvio”. All’iniziativa sindacale, per la quale…
Read MoreProposte di Cgil, Cisl e Uil per il rilancio del Trapanese
CITTÀ DI SALEMI Proposte di Cgil, Cisl e Uil per il rilancio del Trapanese Venuti: “Dai sindacati contributo serio, lavoriamo insieme” ______________________ SALEMI (TRAPANI) – “Da Cgil, Cisl e Uil è arrivato un serio contributo al rilancio economico della provincia di Trapani. Le proposte avanzate dai sindacati non devono cadere nel vuoto”. Lo dice il sindaco di Salemi, Domenico Venuti, che è anche presidente del Gal Valle del Belice, in merito alla piattaforma unitaria lanciata da Cgil, Cisl e Uil per lo sviluppo e la coesione economica della provincia di…
Read MoreNo allo Sbloccacantieri
No allo Sbloccacantieri Il Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32, più noto come “Sblocca cantieri”, desta forte e viva preoccupazione tra le associazioni Acli, Arci, Avviso Pubblico, Centro studi Pio La Torre, Gruppo Abele, Legambiente, Libera, Sos Impresa e Kyoto Club, le quali sono consapevoli che le opere da sbloccare nel nostro Paese per renderlo più efficiente, più sicuro e più moderno sono molte. Questo decreto, tuttavia, non interviene sui veri e annosi ostacoli del sistema degli appalti pubblici. Da un attento esame del testo del provvedimento con il quale il Governo…
Read MoreSTATI GENERALI DELLE ZFM, NUOVA INIZIATIVA A CURA DEL COMITATO PROMOTORE. ALL’ARS UN INCONTRO PER SOLLECITARNE L’ ISTUZIONE IN SICILIA
STATI GENERALI DELLE ZFM, NUOVA INIZIATIVA A CURA DEL COMITATO PROMOTORE. ALL’ARS UN INCONTRO PER SOLLECITARNE L’ ISTUZIONE IN SICILIA 22 aprile 2019 “Zone Franche Montane: la fiscalità di sviluppo incentiva risorse, nuova occupazione e speranza”: è il titolo dell’ incontro che si terrà martedì 23 aprile a Palermo, presso la Sala “Piersanti Mattarella” dell’Assemblea Regionale Siciliana, a partire dalle 10:00. L’iniziativa, rivolta anche alla stampa, è stata organizzata dal Comitato promotore per l’istituzione delle Zone Franche Montane Sicilia, composto da Vincenzo Lapunzina dell’associazione “Il Caleidoscopio”, editrice…
Read MoreTAGLI ALLA RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI
TAGLI ALLA RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI, MISURE INSUFFICIENTI SU TASSE, SANITÀ E ASSISTENZA. SPI CGIL, FNP CISL E UILP UIL SICILIA IN PIAZZA A NAPOLI E A ROMA PER PROTESTARE CONTRO LE POLITICHE DELL’ESECUTIVO CONTE 4 aprile 2019 Come nel resto d’Italia, anche in Sicilia i pensionati di Cgil, Cisl e Uil sono pronti alla mobilitazione, per dire no alle politiche del governo nazionale in materia di welfare, a partire dal taglio alla rivalutazione delle pensioni, uno degli argomenti trattati nel corso della riunione delle tre…
Read MoreIL PRIMO MUSEO SINDACALE ITALIANO
L’Università delle Generazioni lo vorrebbe in ogni provincia italiana IL PRIMO MUSEO SINDACALE ITALIANO NASCERA’ A SAN NICOLA DA CRISSA (VV) IN CALABRIA Intanto utilizzerà i documenti del sindacalista Bruno Congiustì L’Italia dei Musei può gioire. Infatti, su proposta dell’Università delle Generazioni, sta per nascere il primo “Museo Sindacale” italiano, ad opera dell’ex-sindacalista Bruno Congiustì, nel piccolo paese di San Nicola da Crissa, nella Calabria tirrenica, in provincia di Vibo Valentia. Per essere più precisi, più che solo museo sarà un vero e proprio “MAB – Museo Archivio Biblioteca”…
Read More