“Tutti i ghiacciai alpini, a tutte le quote, sono sopra lo zero e la situazione è abbastanza critica”. Così Claudio Tei, ricercatore e meteorologo del Cnr e del Consorzio Lamma, sull’ondata di caldo che sta investendo il Centro-nord Italia, a causa dell’anticiclone sub tropicale, proveniente dall’Africa. “I giorni più roventi che prevedono i modelli sono lunedì 21 e martedì 22 agosto con picchi di 38 gradi in alcune città e oltre 7 gradi sopra la media di questa stagione, anche 10 gradi oltre i valori stagionali sulle Alpi occidentali – spiega…
Read MoreTag: CNR
V Forum internazionale del Gran Sasso: “Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione”
“Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione” – È il tema del V forum internazionale del Gran Sasso che si svolgerà a partire dal 29 settembre 2022 a sabato 1 ottobre 2022 presso il Campus universitario ‘Aurelio Saliceti’ a Teramo. L’evento, organizzato dall’Università degli studi di Teramo in collaborazione con Ministero Università e Ricerca, Ministero Affari Esteri e cooperazione internazionale, Rappresentanza in Italia della Commissione europea e diocesi di Teramo-Atri, sarà inaugurato alla presenza, tra gli altri, di Maria Cristina Messa, Ministro dell’università e ricerca,…
Read MoreDOMANI, Roma, nel 13esimo anniversario LUCA COSCIONI Ass.Coscioni presenta “LO STATO DELLA RICERCA IN ITALIA” e IL RAPPORTO PER L’ONU SULLE NEGLIGENZE CHE INCIDONO SUI DIRITTI DEI MALATI
DIRITTI UMANI: A ROMA ASS.COSCIONI PRESENTA “LO STATO DELLA RICERCA IN ITALIA”, IL DOCUMENTO PER L’ONU SULLE NEGLIGENZE CHE INCIDONO SUI DIRITTI DEI MALATI Calano gli stanziamenti e gli investimenti: il nostro paese al di sotto della media dei paesi dell’OCSE e dell’UE, anche se i ricercatori nostrani producono il 4% dei contributi mondiali Nel 2019 l’Italia sarà chiamata dal Consiglio ONU sui diritti umani e dal Comitato sui diritti economici, sociali e culturali a presentare la sua relazione periodica sul rispetto degli obblighi internazionali derivanti dalla ratifica dei maggiori trattati internazionali in…
Read More“ACQUACOLTURA NELLE SALINE”
RELAZIONE DEL SINDACO DI GIROLAMO AL CONVEGNO ORGANIZZATO A PORDENONE L’evento è patrocinato, tra gli altri, dal Ministero dell’Ambiente e dal CNR Moderato da Fabio Gallo, conduttore di “Linea Blu”, si è aperto oggi a Pordenone il Convegno “Aquafarm” patrocinato tra gli altri dall’UE, dal CNR, dai Ministeri di Turismo e Ambiente, rispettivamente rappresentati dal sottosegretario F. Manzato e dal direttore generale R. Rigillo. Subito dopo i loro interventi, ha relazionato il sindaco Alberto Di Girolamo, invitato a presentare il progetto “Acquacoltura nelle Saline”. Finalizzato a recupero, conservazione e valorizzazione dello Stagnone…
Read MoreDalla caverna al villaggio: inizia il seminario sull’Arte di abitare organizzato da BCsicilia e dall’Ordine degli architetti
Inizia venerdì 11 gennaio 2019 alle ore 16,00 con la lezione dal titolo “Dalla caverna al villaggio”, il seminario dal titolo “L’Arte di abitare”, organizzato da BCsicilia, dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo e con il patrocinio del Comune di Bagheria. Relatore sarà Massimo Cultraro, Archeologo del CNR. Il corso prevede tre lezioni che si svolgeranno a Bagheria presso Villa Cattolica sulla SS.113. La relazione sarà preceduta dalla presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, Franco Miceli, Presidente appcpa, Romina Aiello, Assessore alla Cultura del Comune di Bagheria e Maria Giammarresi, Presidente della Sede di Bagheria di BCsicilia. Il secondo incontro si terrà venerdì…
Read MoreDalla caverna alla città greca: l’Arte di abitare in un seminario organizzato da BCsicilia e dall’Ordine degli architetti
Organizzato da BCsicilia, dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo e con il patrocinio del Comune di Bagheria, si terrà il seminario dal titolo “L’Arte di abitare”. Il corso prevede tre lezioni che si svolgeranno a Bagheria presso Villa Cattolica SS.113 dalle ore 15,30 alle ore 19,30. Sono previste inoltre tre visite guidate. Si inizia venerdì 11 gennaio 2019 con la conferenza dal titolo “Dalla caverna al villaggio”, relatore sarà Massimo Cultraro, Archeologo del CNR, a cui farà seguito, domenica 13 gennaio, la visita guidata ad un sito preistorico. Il secondo incontro si terrà venerdì 18 gennaio dal titolo…
Read MoreI ponti italiani sono a rischio crollo?
Migliaia di ponti italiani sono a rischio crollo tenuto conto che tutti i viadotti italiani in calcestruzzo sono stati realizzati fra gli anni ’50 e gli anni ’60 ed ora sono arrivati a fine vita; non sono eterni ed è troppo facile prevedere che andranno giù tutti. Sono anni che strutturisti con vasta esperienza e competenza nel settore della dinamica,della meccanica, della aeroelastica e del calcolo automatico non–lineare lanciano l’allarme sulla possibilità che decine di migliaia di ponti italiani possano collassare; ogni anno puntualmente ne crollano una ventina solo che…
Read MoreLA MOBILITAZIONE NON SI FERMA. I PRECARI DEL CNR ILLUMINANO LA RICERCA!!
I precari della ricerca del CNR non abbassano la guardia e mentre il Governo si accinge a spegnere la ricerca loro ILLIMINANO il CNR! Mentre in Parlamento si discute del loro futuro, i precari del CNR ieri pomeriggio hanno illuminato le sedi del CNR di Roma, Napoli, Firenze, Pisa, Bologna, Palermo e Capo Granitola. L’iniziativa congiunta ha interessato molte delle sedi del CNR, in alcune delle quali imperversa ormai da giorni (a Pisa da un mese!!) il presidio permanente. Obiettivo dare al Parlamento un messaggio forte di indignazione e dissenso…
Read More