“Sport in musica”, al Coni grande iniziativa solidale. Premiato il canottiere Giacomo Perini

Venerdì 20 gennaio  si è svolto nel Salone d’Onore del CONI (Roma) il concerto della «Blind International Orchestra». L’evento «Sport in musica», promosso da un gruppo di oltre quindici Federazioni Sportive Nazionali, che hanno portato al Salone d’Onore del CONI la BIO , l’ensemble nato dall’intuizione del compositore e direttore d’orchestra Alfredo Santoloci, docente al Conservatorio Santa Cecilia di cui è stato Direttore fino al 2016. La BIO è la realizzazione di un progetto estremamente ambizioso: permettere a musicisti non vedenti ed ipovedenti di essere integrati all’interno di un’orchestra professionale…

Read More

La pandemia da Covid-19 costa all’Italia un milione e 760mila tesserati, ma non cancella la voglia di fare sport

Un milione e 760mila tesserati o iscritti e 5166 associazioni e società dilettantistiche in meno. Tanto è costata la pandemia da Covid-19 al sistema sportivo italiano. È quanto emerge dal report “I numeri dello sport 2019-2020” elaborato dal Centro Studi e Uffici Statistici del CONI e presentato  al Foro Italico dal Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, dal presidente dell’ISTAT, Gian Carlo Blangiardo e dal Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati. Nel 2020 il movimento sportivo promosso sotto l’egida del CONI ha raccolto oltre 13 milioni 113 mila…

Read More

Aureliadi 2022, al via la XVII Edizione presentata al Coni

Dopo la pandemia, al via la XVII Edizione delle “Aureliadi 2022”, la manifestazione è partita l’8 maggio nella Sala d’onore del Coni a Roma, nel tempio dello sport. Terminerà il 17 giugno e le società sportive che parteciperanno si affronteranno in differenti impianti sportivi. Le diverse partite si svolgeranno su cinque impianti sportivi di Roma nord: “Vis Aurelia (campo Ceccacci), Atletico Roma Nord (Circolo Andrea Doria), Forte Bravetta (circolo Ciriaci), Tanas Primavalle (Campo Antonio Sbardella) e Le Palme Sporting Club (Massimina)”. La manifestazione calcistica è stata promossa da Promet Srl,…

Read More

Il delegato Provinciale del Coni Pavia, Luciano Cremonesi: “ Lo sport c’è ed è pronto a ripartire”

Il nuovo Presidente del Comitato Regionale Lombardia del CONI Marco Riva ha nominato, il 30 marzo, i delegati provinciali confermando, per il terzo mandato consecutivo, alla guida della provincia di Pavia il Dott. Arch. Luciano Cremonesi. Un atto di stima e di fiducia che conferma il buon operato del CONI di Pavia come sottolinea lo stesso Cremonesi: “Mi sento enormemente gratificato dalla nomina che Marco Riva, giovane Presidente del CONI regionale ma con una notevole esperienza di alta qualità, ha voluto conferirmi.  Mi piace pensare che questa fiducia ricevuta dai vertici…

Read More

Il tempo scorre, la clessidra va consumandosi intervista al procuratore sportivo Danilo Pernisa

Il tempo scorre, la clessidra va consumandosi intervista al procuratore sportivo Danilo Pernisa Il tempo scorre, la clessidra va consumandosi e intanto la UAFA e i suoi associati sono sul piede di guerra per fermare la riforma che sta uccidendo il mestiere di procuratore e che ben presto manderà a casa oltre 600 persone e i loro dipendenti. “Con la vita e con il lavoro della gente non si scherza -commenta il procuratore sportivo Danilo Pernisa – Io dal primo luglio dovrei chiudere tutto e perderei tutti i miei calciatori,…

Read More

Il Procuratore sportivo Danilo Pernisa denuncia con la vita e con il lavoro non si scherza

Intervista Danilo Pernisa Il tempo scorre, la clessidra va consumandosi e intanto la UAFA e i suoi associati sono sul piede di guerra per fermare la riforma che sta uccidendo il mestiere di procuratore e che ben presto manderà a casa oltre 600 persone e i loro dipendenti. “Con la vita e con il lavoro della gente non si scherza -commenta il procuratore sportivo Danilo Pernisa – Io dal primo luglio dovrei chiudere tutto e perderei tutti i miei calciatori, il mio lavoro, non è giusto e non sarebbe neanche…

Read More

Aggiornamento movimenti Uafa

Uafa

Aggiornamento movimenti Uafa La UAFA ha contattato i parlamentari, i ministeri e il presidente del consiglio per chiedere una commissione di controllo. Di seguito alleghiamo la lettera. Il regolamento della FIGC e del CONI in merito al mestiere di procuratore sportivo subisce di giorno in giorno nuova modifiche che intaccano sempre più la credibilità della Federazione sull’equità della possibilità di svolgere questo mestiere. La nostra battaglia si fa quindi sempre più intensa, perchè abbiamo l’obbligo e l’obiettivo di tutelare i diritti di tutti coloro che si sono iscritti al Registro…

Read More

Il messinese D’arrigo, scelto dall’Accademia Italiana Baseball FIBS di Roma

Il messinese Gabriele D’arrigo, scelto dall’Accademia Italiana Baseball FIBS di Roma   Un siciliano sbarca al Corso 2019/2020 dell’Accademia Italiana Baseball di Roma, si tratta di Gabriele D’arrigo, lanciatore ed esterno, classe 2003 in forza all’ASD Baseball Messina, anche se nei try-out d’ammissione è stato provato anche come 3^ base. L’atleta allenato da Arcangelo Cibati, è l’unico del movimento isolano ad accedere così all’Accademia Fibs di Roma, alloggerà al CPO del CONI, dove si trasferirà dal prossimo 17 settembre per restarci fino all’8 giugno 2020. Saputa la notizia sono arrivati i complimenti del tecnico Cibati, queste…

Read More

La UAFA è in procinto di procedere in vie legali

Uafa

La UAFA è in procinto di procedere in vie legali   A pochi giorni dal primo esito di esami svolti in FIGC con la nuova regolamentazione, i risultati sono tragici: si parte da circa 840 iscritti negli anni passati, a pochissime centinaia di nuovi agenti. Il percorso è stato lungo e tortuoso: si è iniziato con la prova scritta a febbraio/marzo di quest’anno, poco dopo c’è stato l’esame orale entrambe davanti al CONI ed ora questa ultima in FIGC, una questionario scritto in FIGC. “Questo è un dato grave che…

Read More

Ancora una giornata di sport macchiata da violenza

Uafa

Ancora una giornata di sport macchiata da violenza Una presa di posizione della UAFA nei confronti delle ultime vicende di violenza contro gli arbitri. Un altro week-end di fatti incresciosi, ancora una giornata di sport macchiata da violenza, che disonora ogni valore che nella sua lotta per “lo sport per tutti” aveva stabilito De Coubertin. Due arbitri sotto scacco di violenti e facinorosi, chi in un modo chi in un altro, ma sempre sbeffeggiandosi del principio cardine che fa dello sport una potentissima arma contro ogni forma di inciviltà: il…

Read More