Criticità e problematiche della pneumologia territoriale, necessità di migliorare i servizi assistenziali ai pazienti, nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche su patologie respiratorie molto diffuse come asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva e interstiziopatie, focus su malattie polmonari rare, novità sui trattamenti biologici saranno alcuni dei temi al centro dell’attenzione da parte di un centinaio di specialisti, non solo pneumologi, venerdì 31 marzo e sabato 1° aprile all’Hotel Royal di Messina. «La pneumologia territoriale incontra la ricerca» il titolo dell’iniziativa della neonata associazione Respir@area, fondata dai messinesi Filippo Andò e Rosario Contiguglia assieme ad altri colleghi e ricercatori impegnati quotidianamente…
Read MoreTag: Covid-19
Asp Trapani, Maria Grazia Furnari è il nuovo direttore sanitario
Maria Grazia Furnari è la nuova direttrice del centro sanitario di Trapani. È nata a Palermo. È l’ex dirigente del Servizio 4 “Pianificazione ospedaliera” del Dipartimento di pianificazione strategica dell’Autorità sanitaria regionale. Ha maturato esperienze come dirigente responsabile dell’Azienda Sanitaria Regionale ed è stata membro temporaneo dell’Asp di Caltanissetta, vice commissario per l’emergenza della Covid-19 in provincia di Messina e docente in numerosi corsi di formazione manageriale per le aziende del Sistema Sanitario Nazionale. L’incarico, che avrà decorrenza da lunedì 16 gennaio 2023, è stato conferito con delibera del Commissario…
Read MoreL’ANALISI/ Eutanasia del governo Conte/Pd: la Meloni istituisce una commissione d’inchiesta sulla gestione pandemica (di Michela Pisu)
Come sostiene Diego De Silva i calzini si bucano sempre negli alluci ma, aggiungerei, alle volte anche nei talloni. Il neonato governo Meloni sembra aver preso subito le distanze dai governi che l’hanno preceduta. In particolare punta il dito sul Conte bis e la gestione pandemica. Eppure c’è qualcuno, che per comodità espositiva chiameremo Stregatto, sostiene che la pandemia non sia mai esistita. Almeno non nei termini in cui ce l’hanno raccontata in questi anni. «E’ una trovata ben pensata da alcune élite per definire una nuova economia e per…
Read MoreL’ANALISI/La sentenza della Zanda non è piaciuta agli amanti dell’obbligo vaccinale: troppo corretta, meglio le ordinanze liberticide (di Michela Pisu)
I vaccini RNA, quelli contro il covid per essere precisi, alterano il DNA. In realtà questa è la scoperta dell’acqua calda: sono mesi che vari medici quali Frajese, l’Ei fu Montagnier, Tarro, Bizzarri, Montanari, Malone, Raoult e molti altri sostengono questa teoria. Ma se degli scienziati emeriti, premi Nobel, non avvallano il credo unico della scienza da salotto, i detrattori al soldo dell’informazione ad una dimensione, possono sempre giocarsi la carta che sono dei pericolosi no vax. A parte la provata intelligenza nel mostrare dubbi su dei vaccini nati alla…
Read MoreNuova ondata di Covid-19 e aumentano i ricoveri nelle terapie intensive. Ma siamo sempre sotto il livello di allerta
Sale di un punto percentuale nell’arco di ventiquattro ore in Italia, tornando al 3%, la percentuale di posti nelle terapie intensive occupata da pazienti con Covid-19, lo stesso valore che segnava esattamente un anno fa. Questo, dopo tre settimane di stabilità, è quanto emerge dai dati dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) del 27 giugno 2022, pubblicati oggi. Ci sono casi gravi anche tra i vaccinati: alcune persone vaccinate contro Covid-19 finiscono comunque per ammalarsi sviluppando una grave polmonite che li porta in terapia intensiva a causa di…
Read MoreMorto un virus se ne fa un altro, ma basta astenersi dal fare sesso (di Michela Pisu)
Non è iniziata l’estate che i casi da vaiolo di scimmia stanno già facendo dei numeri: cinque a Roma, uno ad Arezzo, uno anche a Bologna. Proprio adesso che starnutire non faceva più tanta paura (e poi in estate i casi di influenza si contano con le dita di una mano), arriva un nuovo virus, che poi nuovo non è, per rovinarci le vacanze. In realtà anche i vaiolosi si possono contare con le falangi di un dito, ma la pustola fa comunque il suo effetto scenico. Subito pronta la…
Read MoreRestrizioni anti Covid-19: cosa cambia da oggi
“Grande messaggio di fiducia da parte del Governo verso i cittadini”: così il sottosegretario alla salute Costa ha definito le nuove misure anticovid-19. Tutto ciò nonostante il livello di contagi sia ancora alto. Da oggi il comportamento nella vita di tutti i giorni sarà identico a quello pre-pandemia, con soltanto alcune eccezioni. Nei ristoranti e bar non ci sarà più bisogno di avere la mascherina nemmeno per arrivare al tavolo, lo stesso per la spesa al supermercato, dove si potrà girare tra gli scaffali e andare in cassa senza mascherina.…
Read MoreIl Covid-19, nemico per la ristorazione? Un’analisi
Il Covid-19 ha portato grandi disagi in tutto il mondo, penalizzando ogni settore produttivo, il commercio e in particolare le attività di ristorazione, che sin dall’inizio della pandemia hanno subito un forte calo del giro d’affari e di conseguenza dei guadagni. I titolari di attività commerciali hanno dovuto investire notevoli somme di denaro per poter riaprire in sicurezza come da indicazioni del governo, ma poco dopo, a volte subito dopo, sono state costrette a chiudere. Le spese sostenute comprendono i disinfettanti, le apparecchiature per la sanificazione degli ambienti, l’adattamento degli…
Read MoreVaccinazione Covid-19. La Ugl a fianco degli odontoiatri e dei liberi professionisti della Sanità
Vaccinazione Covid-19. La Ugl a fianco degli odontoiatri e dei liberi professionisti della Sanità: “Anche loro, direttamente esposti, sono tra i soggetti prioritari. Si provveda con urgenza” Le segreterie regionali Medici e Sanità della Ugl Sicilia scendono in campo a fianco degli odontoiatri e dei sanitari liberi professionisti siciliani per chiedere maggiore attenzione per la categoria, nel contesto della somministrazione dei vaccini anti Covid-19. “Nei giorni scorsi leggendo il programma delle priorità sulle vaccinazioni, la cui interpretazione nell’isola ha suscitato più di una polemica ma che, al di là di…
Read MoreLa solitudine e la paura, qual è l’impatto psicologico del coronavirus sulle persone
L’attuale situazione di totale emergenza dal punto di vista sanitario, provocata dalla seconda ondata della diffusione del “Coronavirus”, ci ha letteralmente scaraventati in una circostanza completamente diversa e con chiari mutamenti sulle nostre consuetudini di vita. Tutto questo sta avendo un considerevole impatto dal punto di vista mentale e comportamentale della gente, che a tutto questo reagisce ovviamente in maniera diversa. Ci sono coloro che non si rendono conto della gravità della situazione e attuano dei comportamenti irresponsabili, poi c’è chi invece si sente annientato dal lato emotivo a tal…
Read More