Presentata CamBIOvita: il viaggio nel mondo green sta per cominciare!

Presentata CamBIOvita: il viaggio nel mondo green sta per cominciare! Grande partecipazione alla conferenza stampa di CamBIOvita, che sarà in scena al centro fieristico Le Ciminiere di Catania dal 26 al 28 aprile   Una conferenza stampa dal “sapore naturale” per la nuova edizione di CamBIOvita – L’Expo del Sano Vivere, in programma al centro fieristico “Le Ciminiere” dal 26 al 28 aprile, presentata, alla fermata Giovanni XXIII della Metropolitana di Catania, promossa dalla èxpo, azienda leader nell’organizzazione di eventi. Riflettori puntati sul “benessere”, declinato in tutti gli aspetti della…

Read More

Laboratorio di cucina – Collaborazione in un biscotto

Il terzo giorno di A. S. L. – 30 gennaio 2019- i ragazzi del Liceo Scientifico Enrico Fermi hanno intrapreso il laboratorio di cucina. Muniti di guanti, ricetta ed entusiasmo gli ospiti hanno prontamente individuato gli ingredienti per preparare degli squisiti biscotti all’aroma di arancia. Gli studenti sono stati lieti di collaborare, seguendo le indicazioni degli educatori, ma sempre lasciando spazio alla grinta e alla creatività dei loro amici. Un semplice dolce può avere un grande potenziale: ciascuno ha svolto un compito specifico, come il dosaggio, la progressiva aggiunta di…

Read More

Proseguono gli incontri enogastronomici al “Nuara”: sabato appuntamento con la cucina spagnola

Nuara

Proseguono gli incontri enogastronomici al “Nuara”: sabato appuntamento con la cucina spagnola     Una stagione ricca di eventi quella che ha già preso il via al centro di cultura gastronomica “Nuara – Cook Sicily” (via Bastioni 2 – Trapani), con un’offerta affascinante e diversificata, adatta agli appassionati di cucina. Tanti gli appuntamenti da segnare in agenda fra incontri tematici per confrontarsi con diverse culture e tecniche, approfondimenti su tradizioni o materie prime, corsi specifici o basici. Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 10 novembre, per il ciclo “Le cucine degli altri” il Centro…

Read More

Nuova sede a Vittoria per il Centro Medico Sociale per Neuromotulesi Onlus: il taglio del nastro nel 40^ anniversario della fondazione

centro

Nuova sede a Vittoria per il Centro Medico Sociale per Neuromotulesi Onlus (CMSN). Il nuovo centro sorge su un terreno che è stato donato dalle sorelle Giovanna e Margherita Buccellato, scomparse alcune anni fa: una donazione munifica che ha costituito il primo tassello per la realizzazione della nuova struttura, un centro avanzato di eccellenza, un polo di recupero per tutte le disabilità. La nuova sede si trova in contrada Cicchitto (Strada Ciccitto, n.42, km 0,650)   Vittoria, 2 novembre 2018. L’inaugurazione della nuova sede avverrà l’11 novembre, alle ore 10.30.…

Read More

La cucina dei Monsu nel mediterranaeo se ne parla il prossimo 26 ottobre a Palermo

Monsù

Sarà presentato venerdì 26 a Villa Niscemi a Palermo il libro di Mario Liberto “la cucina Monsù nel Regno delle due Sicilie”. Attesa l’importanza del tema trattato che mira a migliorare la qualità della vita degli uomini ed particolare la salute e la prevenzione delle malattie anche attraverso una sana dieta. L’ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) atteso l’alto valore dell’iniziativa tra gli enti che hanno patrocinato l’evento oltre al comune di Palermo ed altri enti anche l’anas (Associazione Nazionale Azione Sociale) che, come è noto, essendo l’Associazione fortemente impegnata…

Read More

Presentazione del volume “La sacralità del cibo e le religioni. Le ricette dell’inclusione”

Il Dirigente scolastico Cona: «I docenti hanno creato momenti pedagogici capaci di superare pregiudizi e discriminazioni razziali, attraverso la conoscenza di altre culture con una metodologia interattiva al fine di preparare i bambini a vivere in una società multietnica» Mentre c’è chi pensa a chiudere i confini a scuola si sperimenta l’inclusione attraverso la gastronomia *** È stato presentato, presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo Renato Guttuso di Villagrazia di Carini, alla presenza di numerosi docenti, genitori, alunni, del dirigente scolastico e del direttore dei servizi generali e amministrativi dell’istituto, il…

Read More

Conferenza stampa di presentazione della manifestazione Wineup Expo 2018 e del 1^ CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE “VENERE CALLIPIGIA”

Il giorno 18 Maggio alle ore 10.30 presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Enologia e Viticoltura, sita a Marsala (TP) nella via Dante Alighieri 120, si svolgerà la conferenza stampa per la presentazione ufficiale  dell’Evento Wineup Expo e della 1^ edizione del Concorso Enologico nazionale “la Venere Callipigia”, autorizzato e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.             Relatori della conferenza saranno: – l’Onorevole Nello Musumeci (Presidente Regione Siciliana) – l’Onorevole Edy Bandiera (Assessore regionale all’Agricoltura) – il Prof. Rosario Di Lorenzo (Preside…

Read More

Le pietanze del passato declinate in chiave moderne. Ad Antignano (AT) nuovo incontro nell’ambito del progetto “La cucina come elemento di incontro Intergenerazionale”

Un progetto innovativo, che coniuga la salvaguardia della cucina tradizionale con l’innovazione di quella moderna. “La cucina come elemento di incontro intergenerazionale”: è questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 26 gennaio ad Antignano, in provincia di Asti, che vede l’ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani) impegnata in qualità di partner congiuntamente a SEA (Servizio Emergenza Anziani) Colline Alfieri. L’incontro ricade nell’ambito di un progetto realizzato dall’associazione Insieme con il sostegno del Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria e il patrocinio del Comune di Antignano. A ospitare l’evento…

Read More

ALMA: la meglio gioventù italiana alla Summer School 2017

Per una settimana, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ha aperto le sue porte a 41 tra i più talentuosi studenti degli istituti alberghieri italiani. Due gli indirizzi attivati, cucina e sala: il programma didattico ha previsto, tra le altre cose, lezioni di storia e cultura della gastronomia, esercitazioni pratiche (come la preparazione di un buffet di gala e l’allestimento di una sala) e un’uscita didattica alla scoperta dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.   Colorno (Parma), 8 agosto 2017 – Nei giorni scorsi ALMA ha ospitato alcuni tra i più…

Read More

A Lamezia Terme «La cucina di strettissimo magro»

cucina

La comunità dei Padri Minimi della Parrocchia di San Francesco di Paola in Lamezia Terme e l’Accademia delle Tradizioni Popolari Calabresi, presieduta da Nicolino Volpe, in occasione dei festeggiamenti patronali del Santo Taumaturgo che vanno dal 23 maggio al 2 giugno, presentano “La cucina di strettissimo magro”, che si svolgerà domenica 28 maggio  dalle ore 21 sul Corso Vittorio Emanuele di fronte al Sagrato della Chiesa Matrice del quartiere Sambiase e farà rivivere l’antica cucina francescana con alcune ricette antiche di Padre Gaspare Delle Piane dei Padri Minimi di San Francesco di Paola,…

Read More