Come è noto, il 2021 è l’anno ricorrenza del settecentenario della morte di Dante Alighieri, sopraggiunta a Ravenna, in esilio, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Assistiamo dunque ad un anno fitto di eventi ed attività culturali volte a celebrare il padre della lingua italiana. Tra i tanti, citiamo il “Via Dantis”, un’opera teatrale multimediale con videoproiezione delle famose illustrazioni di Gustave Doré, che avrà luogo a Sarzana (SP) il 18 e 19 settembre. Difatti, la Divina Commedia, così come la conosciamo ed interpretiamo, riporta nel…
Read MoreTag: Dante
Mussomeli, “Dacci oggi il nostro Dante quotidiano”: iniziativa di BCsicilia per celebrare i 700 anni dalla morte del grande poeta
Nell’ambito dell’iniziativa “Dieci Giorni con Dante”, promossa da BCsicilia per celebrare i 700 anni dalla morte del grande poeta, si terrà venerdì 10 Luglio 2021 alle ore 18,30, organizzata dalla Sede di Mussomeli di BCsicilia, l’iniziativa “Dacci oggi il nostro Dante quotidiano”. Per occasione gli alberi e gli arbusti della Villa Comunale saranno interamente addobbati con pagine della Divina Commedia e con segnalibri contenenti versi del Poema che vengono quotidianamente citati da tutti in maniera consapevole o inconsapevole e che dimostrano la capacità della lingua dantesca di parlare a tutti.…
Read MoreTermini Imerese, “La visione di Dante: divagazioni sul VI canto del Purgatorio”. Iniziativa di BCsicilia per celebrare il grande poeta
Nell’ambito dell’iniziativa “Dieci Giorni con Dante”, organizzata da BCsicilia per celebrare i 700 anni dalla morte del grande poeta, si terrà mercoledì 7 Luglio 2021 alle ore 21,30, organizzata da BCsicilia, Sede di Termini Imerese, l’iniziativa “La visione di Dante: divagazioni sul VI canto del Purgatorio” a cura di Damiano Giunta. Francesco Oliveri al violoncello suonerà musiche originali. Presentazione di Miriam Millonzi, Presidente BCsicilia Termini Imerese, e Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. L’incontro si terrà presso la trattoria ‘A Cuccagna in via Enrico Iannelli (ingresso Villa Nicolò Palmeri) a Termini…
Read MoreDante e Bach, il “Legame musaico” domenica 11 luglio in scena al Castello dei Borgia di Nepi
Il professor Rino Caputo e il Maestro Mario Alberti protagonisti nel comune della Tuscia con un evento dedicato ai due giganti della letteratura e della musica mondiale Domenica 11 luglio alle ore 21,00 in occasione delle celebrazioni del VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri, l’associazione Culturale La Terzina, in partenariato con il Comune di Nepi (Viterbo) e il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale, del Comune di Marino e dell‘Adi (Associazione degli italianisti Gruppo Dante), presenta una serata evento in cui la poesia del sommo poeta si mescola…
Read More2021 anno di Dante: la Crusca pubblica ogni giorno una sua parola
La parola di Dante fresca di giornata. Un’iniziativa dell’Accademia della Crusca per tutto il 2021 Per ciascuno dei 365 giorni dell’anno dantesco, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, nel sito Internet dell’Accademia della Crusca apparirà una diversa parola o espressione di Dante arricchita da un breve commento, pensato per raggiungere il pubblico più ampio La parola di Dante, “fresca di giornata” nonostante i 700 anni che ci separano dalla morte del sommo poeta, sarà rilanciata attraverso i canali social dell’Accademia (Facebook, Twitter, Instagram). Anche in questo modo si intende…
Read MoreDante, l’Uomo e il Poeta, epifania culturale per i Castelli Romani in diretta sul web
DANTE, L’UOMO E IL POETA : EPIFANIA CULTURALE PER I CASTELLI ROMANI IN DIRETTA SUL WEB COI VERSI DELL’ALIGHIERI E LE NOTE DI BACH La Città di Marino capofila di sette comuni, dodici scuole, associazioni e l’Università di Roma “Tor Vergata” aprono il 6 gennaio alle 18,00 le celebrazioni per il settimo centenario della morte del Sommo Poeta con un evento musicale-letterario Il progetto ideato dall’associazione La Terzina vedrà in scena i musicisti Mario Alberti e Patrizia Servida con la relazione del professor Rino Caputo Mercoledì 6 gennaio alle ore…
Read MoreDante Poeta Eterno: il progetto di Felice Limosani per le celebrazioni del settecentenario della morte di Dante Alighieri
Dante. Il Poeta Eterno di Felice Limosani Complesso Monumentale di Santa Croce, Firenze 14 settembre 2021 – 10 gennaio 2022 Un progetto per le celebrazioni del settecentenario della morte di Dante Alighieri, promosso da FEC – Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, Comune di Firenze, Opera di Santa Croce e Felice Limosani Studio s.r.l. Società Benefit Il Complesso Monumentale di Santa Croce accoglierà il progetto culturale Dante. Il Poeta Eterno di Felice Limosani, creato con le iconiche incisioni dell’illustratore Gustave Dorè. Non un evento multimediale basato su proiezioni in…
Read MoreDANTE IN VOCI E SUONI ALLA SALA MAGMA DI CATANIA
DANTE IN VOCI E SUONI ALLA SALA MAGMA DI CATANIA “Trasumanar significar per verba / non si porìa…” Queste parole del canto primo del Paradiso (vv. 70-71) accompagnano da un po’ di tempo le riflessioni sul teatro (quindi, sull’esistenza) che Salvo Nicotra conduce e che spesso hanno trovato e trovano la migliore delle sponde – umane ed attoriali – in Antonio Caruso. Leggere Attisani è stato il migliore, corroborante viatico che potesse trovare. Non facile ma pungolante quanto basta e in cui le parole di Dante ricorrono. Così, nel cammino –…
Read MoreAlle Grotte della Gurfa di Alia si legge Dante
Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia”: alle Grotte della Gurfa di Alia si legge Dante Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà domenica 12 agosto 2018 alle ore 21,30 alle Grotte della Gurfa di Alia l’iniziativa “Lectura Dantis: l’amore – la conoscenza – la fede”. Mimmo Minà legge Dante: Canti V, XXVI, XXXIII dell’Inferno e il Canto XXXIII del Paradiso. A seguire visita guidata del complesso della Gurfa a cura del Prof. Carmelo Montagna. La manifestazione è promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con l’Associazione…
Read MoreALBANO, L’ALIGHIERI TESTIMONIAL CONTRO L’OMOFOBIA
Al Mondadori Bookstore lo scrittore Aldo Onorati presenta “Dante e gli omosessuali nella Commedia – tra inferno e paradiso” Domani, giovedì 17 Maggio 2018, Giornata internazionale contro l’omofobia, l’associazione GayLib parteciperà alla presentazione del libro “Dante e gli omosessuali nella Commedia – tra inferno e paradiso” di Aldo Onorati pubblicato dalla Società Editrice Dante Alighieri in programma alle 18 presso la libreria Mondadori Bookstore di Albano Laziale (Roma) in corso Matteotti 201. All’iniziativa prenderanno parte l’autore, celebre dantista, scrittore e poeta Aldo Onorati, Massimo Desideri, direttore della collana dantesca della…
Read More