Il Gruppo Bilderberg a Washington: dodici i punti all’ordine del giorno. Dalla de-globalizzazione alla salute post pandemica fino ad arrivare alla Russia (di Michela Pisu)

Il club di Davos ha appena terminato il meeting dai filantropici interessi, che subito si apre quello del Gruppo Bilderberg. Per la serie il gatto e la volpe vanno prima l’uno poi l’altro a cercare le monete seppellite dall’ingenuo Pinocchio. Per la prima volta a Washington dal 2 fino al 5 giugno si terrà il 68° incontro annuale che vede banchieri, economisti, politici e giornalisti (ma non in veste di informatori, semmai come ospiti autorevoli), riuniti per discutere degli interessi mondiali. L’incontro, per quanto pubblicizzato a mezzo stampa, è comunque…

Read More

Morto un virus se ne fa un altro, ma basta astenersi dal fare sesso (di Michela Pisu)

monkeypox

Non è iniziata l’estate che i casi da vaiolo di scimmia stanno già facendo dei numeri: cinque a Roma, uno ad Arezzo, uno anche a Bologna. Proprio adesso che starnutire non faceva più tanta paura (e poi in estate i casi di influenza si contano con le dita di una mano), arriva un nuovo virus, che poi nuovo non è, per rovinarci le vacanze. In realtà anche i vaiolosi si possono contare con le falangi di un dito, ma la pustola fa comunque il suo effetto scenico. Subito pronta la…

Read More

Silenzio, parla Soros (di Michela Pisu)

soros

Caro amico ti scrivo e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò. L’anno vecchio è finito oramai, ma qualcosa ancora qui non va… Poteva essere questo l’incipit della lettera che George Soros ha scritto a Mario Draghi, ma la poesia non deve essere una caratteristica dell’imprenditore ungherese naturalizzato statunitense. L’Ansa lo descrive come «un finanziere, filantropo campione della democrazia liberale e della società aperta». Mentre l’Huffingtonpost ricorda che il filantropo amico dell’altro filantropo Bill Gates, ha sul suo curriculum diversi capi di imputazione. In effetti, il Cremlino lo ha…

Read More

Il club di Davos apre le danze: tre giorni per capire come non fare fallire l’Agenda che vorrebbe gli umani dei semplici stakeholder (Michela Pisu)

Schwab

«La società non è più considerata come una comunità di esseri viventi, ma come un’impresa, la cui redditività è l’unico scopo valido per le attività umane». Questa è la filosofia degli stakeholder, letteralmente i “portatori di interesse”. Interesse a chi? Questa è davvero una bella domanda. Se stessimo descrivendo il funzionamento di un’azienda potremmo dire che gli stakeholder di programma sarebbero tutti coloro che sostengono o fanno parte del progetto da realizzare. Significa che i portatori di interesse sarebbero gli sviluppatori, i project manager ma anche gli investitori, i consulenti…

Read More