Sardegna, 4 settembre 1904. Il massacro di Buggerru

Era il 4 di settembre del 1904 quando circa duemila operai delle miniere di Buggerru, nella regione sarda dell’Iglesiente,  decisero di scioperare per rivendicare migliori condizioni salariali e lavorative.  La vita dei minatori sardi era disumana, con una mole di lavoro esorbitante e stipendi da fame, tutele e condizioni di sicurezza praticamente inesistenti. A scatenare le proteste fu un ulteriore inasprimento delle condizioni: il 2 settembre l’ingegner Georgiades, direttore della miniera di proprietà della parigina Société des mines de Malfidan, aveva stabilito con una circolare che la pausa lavorativa tra…

Read More

Sardegna, domani nuova marcia per il diritto alla salute in Barbagia Mandrolisai

Partirà sabato 21 maggio dal paese di Meana, la tredicesima marcia di sensibilizzazione e di lotta per una giusta sanità pubblica nel cuore della Sardegna. Organizzata dal movimento SOS Barbagia Mandrolisai in collaborazione con AISM Nuoro  (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) la marcia ha inizio alle ore 9 del mattino nella piazza principale di Meana per poi proseguire verso il paese di Atzara, distante una decina di chilometri. Nelle Barbagie di Belvì e del Mandrolisai, le due storiche regioni montane alle pendici del Gennargentu, i vari servizi sanitari del territorio e…

Read More

“DIRITTI, POTRA’ COMUNQUE ESSERE UNA LEGISLATURA DI NUOVE CONQUISTE CIVILI. EUTANASIA E CANNABIS PRONTE PER LA DISCUSSIONE”

diritti

GOVERNO, M. CAPPATO E F. GALLO (ASS. COSCIONI): “DIRITTI, POTRA’ COMUNQUE ESSERE UNA LEGISLATURA DI NUOVE CONQUISTE CIVILI. EUTANASIA E CANNABIS PRONTE PER LA DISCUSSIONE”   12 GIUGNO, CONSIGLIO GENERALE ASS. LUCA COSCIONI 13 GIUGNO, SEMINARIO GIURIDICO SUL CASO CAPPATO Dichiarazione di Marco Cappato e Filomena Gallo (Ass. Luca Coscioni) La libertà di ricerca scientifica -con la rimozione dei divieti alla ricerca sul genoma umano e vegetale e sugli embrioni- e le libertà civili su eutanasia, droghe e gestazione per altri non sono menzionate nel contratto della nuova maggioranza. Ci…

Read More

Padova: prende il via l’Anno dei diritti umani, il 4 e 5 dicembre due giornate originali di formazione, informazione e ricerca

Un prete impegnato da 25 anni nell’accoglienza dei migranti, una donna garante dei diritti dei carcerati, un giornalista minacciato dalla criminalità organizzata inaugureranno lunedì prossimo, 4 dicembre 2017, a Padova l’Anno dei diritti umani indetto dall’Onu in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (in allegato il programma). Assieme a loro ci sarà la Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, oltre trecento insegnanti, studenti, amministratori locali, giornalisti, esponenti di organizzazioni della società civile provenienti da tutt’Italia, rappresentanti del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi e della Basilica di Sant’Antonio da Padova, dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, della…

Read More

San Vito Lo Capo: Apertura sportello antiviolenza “Diana”

Il giorno 22 settembre 2017 alle ore 11,30 presso il giardino del Palazzo “La Porta” del Comune di San Vito Lo Capo si inaugurerà il 23° Sportello Antiviolenza Diana. Lo Sportello Antiviolenza “Diana” è curato dell’Associazione Diritti Umani Contro Tutte le Violenze (Co.Tu.le.Vi.) e offre sul territorio un valido servizio gratuito di ascolto qualificato unitamente al supporto legale e psicologico in favore delle vittime di violenza, vessazioni, discriminazioni ecc.; inoltre, promuove la cultura della non violenza attraverso progetti con le scuole e iniziative di prevenzione. La sottoscrizione del protocollo d’intesa…

Read More

Allarme Fipronil: omelette ATSUYAKI TAMAGO EGG BLOCK richiamate dal Ministero della salute per rischio chimico

È scattata l’allarme anche in Italia per i prodotti con presenza del principio attivo di “FIPRONIL”. Il Ministero della salute ha diffuso l’avviso del richiamo di un lotto di un prodotto alimentare per contaminazione chinmica. Si tratta della ATSUYAKI TAMAGO EGG BLOCK- EGGS OMLETTE BLOCK. Il richiamo riguarda esclusivamente il lotto 70516, con termine minimo di conservazione (TMC) 16-02-2018, venduti in confezioni da 600 gr. Il prodotto alimentare è prodotto e commercializzato dalla KAGERER & CO. GMBH con sede dello stabilimento in Germania. Il motivo della segnalazione è presenza principio…

Read More

Roma: giovedì 15 giugno, il convegno per dare voce ai diritti, negati, delle persone con disabilità

accompagno Dopo di Noi

Un focus sulle difficoltà, organizzative e gestionali, e sui pregiudizi che si incontrano nella cura delle persone con disabilità anche da parte del personale medico e sanitario, ma anche sulle possibilità e sui diritti delle persone disabili in ospedale: questi i temi del convegno “Il diritto negato. Persone con disabilità e salute”, che si terrà giovedì 15 giugno, inizio ore 14.00, presso la Sala Germania del Centro Congressi Europa dell’Università Cattolica di Roma (L.go F. Vito, 1), promosso dal Centro di Ateneo di Bioetica in collaborazione con il Centro di…

Read More

Italia dei Diritti denuncia: a Monte Compatri “bavaglio” alla campagna elettorale

Con delibera di giunta n°76 del 11 maggio 2017, si stabiliva che le plance per l’affissione di stampati, giornali murari e manifesti di propaganda elettorale dovevano essere sei ubicate nelle seguenti zone: Monte Compatri centro in via fontana delle Cannetacce, viale Europa e viale Busnago, località laghetto in via Montefalcone, località pantano in via santa Maria le quinte e località molara in via Madonna della molara. ” Ebbene, nonostante la delibera, non tutte le plance sono state installate – a parlare è il coordinatore provinciale romano dell’Italia dei Diritti Carlo…

Read More