Oggi la prima prova di accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia. A spartirsi il percorso di studi universitario saranno 15.876 aspiranti dottori su 65.378 partecipanti al test di accesso. I candidati hanno risposto a 60 quesiti a risposta multipla in un tempo massimo di 100 minuti. Il test, rimodulato quest’anno, prevedeva il 15% per quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities. La parte restante è stata dedicata alle materie disciplinari di biologia, chimica, fisica e matematica. Il punteggio massimo previsto è di 90 punti. Intanto l’Udu- l’Unione degli…
Read MoreTag: diritto allo studio
Studenti universitari di Cagliari in piazza: abbiamo vinto la battaglia per l’Ersu ma ora servono garanzie sulle borse di studio e sugli alloggi (di Gabriele Serra)
Gli studenti universitari sardi hanno vinto. Dopo mesi di lotte il presidente della Regione ha mollato la presa e ha annunciato la nomina del presidente dell’Ersu di Cagliari: si tratta di Cosimo Ghiani, medico, 55 anni, due volte consigliere d’amministrazione dello stesso ente che gestisce l’azienda pubblica del diritto allo studio. Ma la nomina, intervenuta ieri a tarda sera nel tentativo di placare gli animi, non è bastata a scongiurare la manifestazione. Da questa mattina in via Roma a Cagliari sotto il Consiglio regionale manifestano centinaia di studenti. Soprattutto fuorisede.…
Read MoreChiudono due case dello studente a Cagliari. Deriu (PD) primo firmatario in aula in difesa dei diritti degli studenti
E’ arrivata oggi la comunicazione dell’Ersu della chiusura di due case dello studente e dei relativi disagi che gli universitari dell’Ateneo cagliaritano incontreranno a settembre al loro rientro in città. Tempestivo l’intervento in aula del consigliere regionale Roberto Deriu, in quota PD, primo firmatario di una interrogazione rivolta all’Assessore regionale della pubblica istruzione “Da stamattina, senza alcun preavviso, gli universitari delle case dello studente di Via Trentino e Via Biasi sono stati avvertiti dall’Ersu di Cagliari che a settembre non riavranno la propria stanza. E non è dato sapere per…
Read More“Banca del libro” – Coordinamento Nazionale dei Docenti dei Diritti Umani
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti dei Diritti Umani in occasione di queste festività natalizie augura a tutto il mondo scolastico un periodo di riposo e all’insegna della solidarietà sociale. A seguito delle notizie relative all’economia e in particolare con il diffondersi di deboli ma diffuse voci di un ritorno della crisi economica nei prossimi mesi sarà sempre più faticoso da parte delle famiglie mantenere gli studi dei propri figli. Il problema principale riguarda il costo dei libri di testo che se, da un lato devono essere sempre aggiornati e multimediali,…
Read More