L’evento avrà luogo sabato 29 e domenica 30 giugno 2019 all’agriturismo Zangarsa di Antonio Epifani BADOLATO DAY – IL PROGRAMMA DEL 1° RADUNO DI CHI SI CHIAMA BADOLATO Il giornalista Domenico Lanciano (noto alle cronache per aver lanciato nel 1986 l’idea di “Badolato paese in vendita” adesso imitata da numerosi borghi spopolati, in Italia e all’estero) ha realizzato con successo nell’agosto 2003 il primo raduno storico di un cognome, il suo, nella città omonima, Lanciano in provincia di Chieti. Poi dal 2004, su suggerimento dello stesso Lanciano, la Pro Loco…
Read MoreTag: Domenico Lanciano
Lettere a Tito n. 253. Urge una “Lista Precari Storici Calabresi” alle prossime elezioni regionali.
Lettere a Tito n. 253. Urge una “Lista Precari Storici Calabresi” alle prossime elezioni regionali. Caro Tito, in questi sette decenni di esistenza mi sembra di aver capito che le classi politiche al potere sono, salvo eccezioni, molto forti e molto sicure di sé (spesso fino all’arroganza e all’ostentazione della loro inattaccabile supremazia). Pur di mantenere il dominio non dimostrano di avere scrupoli. E ormai (come dimostrano pure le cronache attuali) non hanno timori nemmeno della magistratura (lontanissimi i tempi di “Mani Pulite”!), avendola in parte imbrigliata in un sistema…
Read More“BADOLATO DAY”
Avrà luogo sabato 29 e domenica 30 giugno 2019 “BADOLATO DAY” IL RADUNO A BADOLATO BORGO (CZ) DELLE FAMIGLIE CON COGNOME BADOLATO Verranno da tutta Italia per un ritorno alle più antiche origini Nella storia dei cognomi, per coloro che portano quello di un luogo, di un paese, di una città significa, in genere, che un loro antenato proveniva da quel posto. In Italia, per quanto riguarda la diffusione, il cognome “Badolato” (al netto delle migrazioni interne ed estere) è maggiormente presente nelle province di Catanzaro e di Messina.…
Read MorePROPOSTE PER IL 70° FESTIVAL DI SANREMO
PROPOSTE PER IL 70° FESTIVAL DI SANREMO Pure per festeggiare i 70 anni della più importante manifestazione canora nazionale URGE UN GRUPPO MUSICALE DENOMINATO “NATI A SANREMO” PER PORTARE LE CANZONI DEL FESTIVAL IN GIRO PER IL MONDO. Lo propone l’Università delle Generazioni di Agnone del Molise che ha scritto al Sindaco della città ligure, al Direttore Generale RAI e alla Direttrice di RAI UNO Il prossimo “Festival della canzone italiana” di Sanremo giungerà alla settantesima edizione. Un numero ragguardevole da festeggiare degnamente anche con il battesimo di un gruppo…
Read MoreLettere a Tito n. 244. Prime donazioni al Mab Sindacale di San Nicola da Crissa (Vv)
Lettere a Tito n. 244. Prime donazioni al Mab Sindacale di San Nicola da Crissa (Vv) Caro Tito, nelle recenti lettere n. 236 del 08 febbraio, n. 237 dell’11 febbraio e 238 del 16 febbraio 2019, ho avuto modo di informarti sulla nascita del primo MAB SINDACALE italiano, ovvero un Museo-Archivio-Biblioteca riservato principalmente alla documentazione prodotta da sindacati territoriali minori, da movimenti locali spontanei o da proteste episodiche ed isolate tendenti a rivendicare taluni diritti negati. Ovviamente, si accettano pure le documentazioni dei sindacati maggiori (CGIL-CISL-UIL-UGL-SUB ecc.), delle Camere…
Read MoreSoverato (CZ) – Gli alabardieri-bambini di Badolato?… Ricordano i giannizzeri turchi, dice il filosofo Salvatore Mongiardo
Soverato (CZ) – Gli alabardieri-bambini di Badolato?… Ricordano i giannizzeri turchi, dice il filosofo Salvatore Mongiardo Durante le interminabili processioni della Settimana Santa di Badolato, in provincia di Catanzaro, oltre ai più classici soldati romani, c’è un nutrito drappello di alabardieri-bambini (anche se da qualche anno è invalso l’inappropriato uso di affidare i loro vestimenti pure a giovanissimi barbuti). La caratteristica degli alabardieri è che hanno un abbigliamento metà femminile (pizzi, sottane, mutandoni, nastri, fiori anche sull’elmo e fazzolettini da cicisbeo settecentesco ad una mano) e metà militare (alabarda,…
Read MoreIL PRIMO MUSEO SINDACALE ITALIANO
L’Università delle Generazioni lo vorrebbe in ogni provincia italiana IL PRIMO MUSEO SINDACALE ITALIANO NASCERA’ A SAN NICOLA DA CRISSA (VV) IN CALABRIA Intanto utilizzerà i documenti del sindacalista Bruno Congiustì L’Italia dei Musei può gioire. Infatti, su proposta dell’Università delle Generazioni, sta per nascere il primo “Museo Sindacale” italiano, ad opera dell’ex-sindacalista Bruno Congiustì, nel piccolo paese di San Nicola da Crissa, nella Calabria tirrenica, in provincia di Vibo Valentia. Per essere più precisi, più che solo museo sarà un vero e proprio “MAB – Museo Archivio Biblioteca”…
Read MoreIl nome “Italia” è nato nell’attuale territorio della Calabria ai tempi del re Italo 3500 anni fa
L’associazione culturale “Calabria Prima Italia” (fondata nel 1988 dal giornalista Domenico Lanciano, con presidente dal 2004 l’avv. Giovanni Balletta) ha sempre rivendicato (finora inascoltata) presso le massime Autorità dello Stato, la istituzione del “Giorno del Nome Italia” da celebrarsi da solo oppure associato alla Festa del tricolore (07 gennaio) o Festa della Repubblica (02 giugno). Uno Stato, per dirsi tale, deve avere almeno le seguenti 8 caratteristiche fondamentali, ufficiali e riconoscibili dalle altre Nazioni: una Costituzione (con un ordinamento politico e giuridico), un Nome (Italia), uno Stemma, un Territorio (entro…
Read More“Una carezza per Riace” di Domenico Lanciano
Parla Domenico Lanciano l’autore di “Badolato paese in vendita in Calabria” “”HO PUBBLICATO UN OPUSCOLO SU DOMENICO LUCANO POICHE’ HA SUBITO L’ESILIO COME ME … PER AVER AMATO TROPPO IL PROPRIO PAESE!”” La testimonianza “Una carezza per Riace” è disponibile gratuitamente sul web Bisogna avere una certa età (almeno superiore alle 45 primavere) per ricordare la vicenda di “Badolato paese in vendita in Calabria” messa in moto il 7 ottobre 1986 dall’allora bibliotecario comunale Domenico Lanciano, il quale, dopo aver lavorato tanto e onestamente per due anni (soprattutto a…
Read MoreAppello dell’associazione culturale “Calabria Prima Italia” per istituire la FESTA DEL NOME ITALIA
Appello alle Istituzioni dell’associazione Calabria Prima Italia MANCA ED URGE UNA FESTA PER IL NOME ITALIA Potrebbe avere una propria giornata oppure essere associata alla Festa del Tricolore del 7 gennaio o alla Festa della Repubblica del 2 giugno L’associazione culturale “Calabria Prima Italia” (fondata nel 1988 dal giornalista Domenico Lanciano, con presidente dal 2004 l’avv. Giovanni Balletta) ha sempre rivendicato (finora inascoltata) presso le massime Autorità dello Stato, la istituzione del “Giorno del Nome Italia” da celebrarsi da solo oppure associato alla Festa del tricolore (07 gennaio) o Festa…
Read More