Economia sotto l’Ombrellone, a Lignano Sabbiadoro (UD) l’undicesima edizione della rassegna

Dal 18 agosto al primo settembre, tre incontri per parlare di filiera alimentare, turismo e investimenti immobiliari con i protagonisti dell’economia locale e nazionale   La filiera alimentare, il turismo e gli investimenti nel settore immobiliare. Sono questi i tre temi che la rassegna “Economia sotto l’Ombrellone” pone al centro di altrettanti incontri in programma dal 18 agosto al primo settembre a Lignano Sabbiadoro (UD). La rinomata località turistica torna a ospitare l’undicesima edizione della rassegna economica promossa dall’agenzia di comunicazione Eo Ipso che vuole aprire la riflessione su importanti…

Read More

Gli esperti di Economia Sotto l’Ombrellone: «i risparmiatori devono trasformarsi in investitori»

Gli esperti di Economia Sotto l’Ombrellone si sono confrontati a Lignano Pineta (UD). Cristian Vida (presidente Confidi Friuli), Paola Pallotta (managing director Capital Group) e Mario Fumei (consulente finanziario e private banker) hanno spiegato quali sono gli strumenti finanziari che possono aiutare le imprese a ripartire e risparmiatori privati a investire     «In una situazione di totale incertezza sugli sviluppi futuri della pandemia, di estrema volatilità dei mercati e di perdurante guerra commerciale fra Usa e Cina che mette in mezzo anche l’Europa, da un adeguato utilizzo dei molteplici…

Read More

Lavoro – Turismo, vendita, sociale e IT i settori dove ci sono più possibilità

Dall’ultimo incontro di Economia sotto l’Ombrellone i consigli degli esperti per superare il mismatch tra domanda e offerta: usare bene i social, fare network, essere disponibili a spostarsi, conoscere le lingue ed essere propositivi   «Il mismatch fra domanda e offerta di lavoro in Italia è indubbiamente forte, e nel Nord-Est forse più forte che altrove. Le cause sono diverse: l’esagerato cuneo fiscale che abbassa gli importi netti degli stipendi, la distanza fra la formazione offerta dalle scuole e le necessità delle aziende, ma anche la poca disponibilità a spostarsi…

Read More