Cantine Nicosia (Sicilia) : una storia e una passione per il vino lunga più di un secolo

Le pendici del vulcano più grande d’Europa rappresentano un terroir eccezionale per vini dal gusto unico. A Trecastagni, sorge l’azienda Cantine Nicosia che da oltre un secolo racconta attraverso i suoi vini tutta l’essenza del territorio. Nel variegato universo della viticoltura siciliana, i vini dell’ Etna rappresentano l’identità di un territorio unico e il simbolo di generazioni di produttori di vini definiti eroici per le difficoltà oggettive di coltivare uve in questa zona. Oggi i vini dell’Etna godono di grande successo,  sia sui mercati nazionali che internazionali, come testimonia la…

Read More

Etna chiama Mandrolisai: alla rassegna Vini Milo faccia a faccia tra i due “rossi”

Il Mandrolisai sbarca in Sicilia per la 42° edizione di Vini Milo, la più antica manifestazione sull’Etna dedicata ai vini e alla gastronomia d’eccellenza, che si tiene a Milo dal 29 agosto all’11 settembre. Venerdì 9 settembre andrà in scena il convegno dibattito tra Atzara e Milo, due Città del Vino che si confrontano intorno ai temi del Paesaggio, dei vitigni storici e dei grandi vini di eccellenza. Al dibattito parteciperanno Alfio Cosentino, sindaco di Milo, Aldo Lorenzoni, ambasciatore delle Città del Vino e fondatore di Graspo, Salvo Foti, enologo…

Read More

L’Etna ribolle. Ingenti i danni all’agricoltura

Secondo la ricerca, dal titolo “Magma dehydration controls the energy of recent eruptions at Mt. Etna volcano”, pubblicata sulla rivista scientifica Terra Nova, il notevole contenuto di gas nel magma è alla base della cadenza ritmica delle eruzioni e della straordinaria energia dei fenomeni eruttivi.  “A Muntagna” così i catanesi chiamano il loro vulcano, infatti,  è tornata a farsi sentire e vedere. Il vulcano, da oltre un mese,i ci sta regalando immagini davvero suggestive, colate di lava che dai crateri danno origine a spettacolari “fontane” . Più di  quaranta milioni…

Read More

L’Etna è in piena attività vulcanica 

Ieri i siciliani sono stati svegliati direttamente dall’ETNA. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato  che anche stamattina sta proseguendo l’attività di ‘fontana di lava dal Cratere di SE e l’emissione lavica lungo la parete occidentale della Valle del Bove’. Al momento ‘il fronte lavico ha raggiunto la quota di circa 2000 m s.l.m.’ ed è stata segnalata conseguentemente una ‘ricaduta di lapilli di dimensioni centimetriche a Nicolosi e Mascalucia’.  Cenere e lapilli su Catania e Taormina Le città più impattate sono state Catania, dove è in…

Read More

30^ “Sagra del pesce spada”

Ad Aci Trezza tutto pronto per un week end di gusto con la 30^ “Sagra del pesce spada”   E’ tutto pronto ad Aci Trezza per un week end di gusto con la 30^ “Sagra del pesce spada”. Nella cornice marinara dello Scalo di alaggio, venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno, dalle 20 in poi torneranno protagoniste al centro della scena le tradizionali quattro grandi griglie, che saranno pronte a cucinare migliaia di fettine di “spado”. La gustosa pietanza, come sempre, verrà servita dallo stand centrale in un…

Read More

Eruzione Etna: i diritti dei passeggeri aerei – AirHelp

AirHelp

Disagi per molti passeggeri a seguito dell’eruzione dell’Etna: i consigli di AirHelp ai viaggiatori coinvolti   Milano, 21 febbraio 2018 – A seguito dell’eruzione dell’Etna avvenuta la mattina di mercoledì 20 febbraio, AirHelp spiega ai passeggeri come comportarsi in caso di ritardi o cancellazioni dovute a “circostanze straordinarie”. L’emergenza cenere è finita alle 8 di questa mattina e lo spazio aereo è stato riaperto, ma sono comunque previsti ritardi e cancellazioni dopo la nuvola di cenere che ha offuscato i cieli della Sicilia ieri mattina: AirHelp spiega ai viaggiatori coinvolti…

Read More

Rischio sismico Catania. Musumeci (Ugl): “Bene le risposte della politica, ma non bastano se le azioni intraprese rimangono vittime della burocrazia

Ugl metalmeccanici

“Finalmente dopo l’ennesima nostra denuncia qualcosa si muove, considerato che dalla politica sono arrivate le risposte che in parte stavamo aspettando sull’atavica questione della classificazione massima di rischio sismico per l’area di Catania. Apprezziamo sicuramente l’attività intrapresa dall’onorevole Gianina Ciancio, con la mozione presentata ed approvata in Assemblea regionale siciliana, così come non possiamo che essere soddisfatti dell’intervento del presidente della Regione siciliana Nello Musumeci che ha fatto immediata chiarezza sull’entità dei fondi destinati alla microzonazione e sulle gare avviate per l’affidamento degli studi.” Lo afferma il segretario generale territoriale…

Read More

Vittorio Sgarbi a Taormina inaugura la mostra «La Storia. La Luce. I Colori. L’Etna»

Vittorio Sgarbi

ll 16 settembre Vittorio Sgarbi a Taorminainaugura  la mostra «La Storia. La Luce.  I Colori. L’Etna»  dedicata al maestro Giuseppe Cuscona.  «La pittura di Giuseppe Cuscona – spiega Sgarbi – ci trasmette vitalità e felicità di vivere. L’arte contro la morte»   TAORMINA – Lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi domenica 16 settembre sarà a Taormina per una mostra dedicata al maestro Giuseppe Cuscona (scomparso nel 1974) che si è inaugurata nei giorni scorsi nelle sale dell’Art- Hotel Vello D’Oro. Domenica 16 settembre alle ore 19,00, sulla terrazza dell’Hotel Vello d’Oro, che Cuscona negli anni della sua intensa attività trasformò in un…

Read More

Straordinario 2018, vince l’integrazione

Valentina Chiaramonte

A Straordinario 2018 vince l’integrazione: tra i premiati anche un piatto “dedicato” a Matteo Salvini. Giornalisti, chef e addetti del settore premiano Valentina Chiaramonte, per il piatto “Chorba” nato dall’integrazione  gastronomica tra la cultura araba e quella siciliana. Accursio Craparo e Giulia Carpino vincono invece il premio Straordinario 2018 assegnato dalla giuria popolare.   Ottocento partecipanti, 12 mila assaggi serviti, 4 mila bicchieri di vino, venti chef provenienti da tutta Italia, sedici cantine dell’Etna e dodici tra produttori e maestri del cibo di strada. Una quarta edizione all’insegna della creatività…

Read More

“Straordinario”, la festa del cibo di strada fuori dal comune

Straordinario

Ritorna “Straordinario” La festa del cibo di strada fuori dal comune   Il 30 Agosto a Milo (CT) chef, produttori e vignaioli fanno festa sulle pendici dell’Etna   Venti chef provenienti da tutta Italia, sedici cantine dell’Etna e dodici maestri dello street food si incontrano a Milo, piccolo comune poco distante da Catania, in occasione di una kermesse gastronomica molto insolita. Un appuntamento goloso dedicato al cibo innovativo e fuori dal comune, in una parola: straordinario. Il festival gastronomico più curioso d’Italia nasce da un un’idea di Andrea Graziano, founder e creatore del…

Read More