Il tempo scorre, la clessidra va consumandosi intervista al procuratore sportivo Danilo Pernisa Il tempo scorre, la clessidra va consumandosi e intanto la UAFA e i suoi associati sono sul piede di guerra per fermare la riforma che sta uccidendo il mestiere di procuratore e che ben presto manderà a casa oltre 600 persone e i loro dipendenti. “Con la vita e con il lavoro della gente non si scherza -commenta il procuratore sportivo Danilo Pernisa – Io dal primo luglio dovrei chiudere tutto e perderei tutti i miei calciatori,…
Read MoreTag: FIFA
Uafa contatta i Capogruppo di Camera e Senato
Uafa contatta i Capogruppo di Camera e Senato Mancano pochi giorni all’entrata in vigore del nuovo registro degli agenti Coni e consequenziale cancellazione di tutti i precedenti procuratori sportivi. La UAFA, “Union Agent Football Association Deregulation”, nella giornata di ieri ha contattato i capigruppo di Camera e Senato chiedendo un’audizione ufficiale per trovare una soluzione immediata al problema. Lo scopo della UAFA è quello di ottenere una sanatoria o una proroga da parte della maggioranza e sta facendo di tutto affinché ciò possa accadere nel più breve tempo possibile. Alleghiamo…
Read MoreIl Procuratore sportivo Danilo Pernisa denuncia con la vita e con il lavoro non si scherza
Intervista Danilo Pernisa Il tempo scorre, la clessidra va consumandosi e intanto la UAFA e i suoi associati sono sul piede di guerra per fermare la riforma che sta uccidendo il mestiere di procuratore e che ben presto manderà a casa oltre 600 persone e i loro dipendenti. “Con la vita e con il lavoro della gente non si scherza -commenta il procuratore sportivo Danilo Pernisa – Io dal primo luglio dovrei chiudere tutto e perderei tutti i miei calciatori, il mio lavoro, non è giusto e non sarebbe neanche…
Read MoreUAFA – Contatti alle federazioni
UAFA – Contatti alle federazioni In data odierna la UAFA ha contattato le federazioni calcistiche europee proponendo loro di tesserare tutti gli agenti dell’associazione che si sono iscritti in Italia dal 2015. La speranza è che venga accettata questa proposta, perchè il rischio è che nessuno in Italia possa lavorare più per colpa di una legge illegittima e senza senso che ha chiuso il mercato degli agenti sportivi. La UAFA sta cercando di farla modificare con azioni mirate quali ricorso al TAR, Antitrust e Commissione europea. Il presidente della…
Read MoreLa UAFA sta con Raiola
La UAFA sta con Raiola Dopo le vicende accadute a Mino Raiola in particolare l’estensione della sospensione per lui e Vincenzo Raiola (“Il Presidente della Commissione Disciplinare della FIFA ha deciso oggi di estendere a livello mondiale gli effetti delle sanzioni imposte dalla Federcalcio italiana agli intermediari Carmine e Vincenzo Raiola. Carmine Raiola è sospeso per un periodo di tre mesi e Vincenzo Raiola per un periodo di due mesi. La decisione della commissione disciplinare della FIFA è stata notificata oggi e ha effetto immediato”, ndr), la neonata Associazione a tutela…
Read MoreIniziativa della UAFA in materia di regolamentazione dei requisiti di accesso all’Albo dei procuratori
In merito alle ultime notizie di cronaca apparse sui giornali nazionali e non, la UAFA, Union Agent Football Association, tiene a rendere nota la sua posizione. Come poc’anzi spiegato, nella giornata di oggi il mondo del calcio e dei procuratori è stato colpito da un grave, esecrabile e abominevole episodio di molestie sessuali da parte di un agente sportivo nei confronti di almeno tre minorenni. Senza soffermarci sull’inaccettabile condotta della persona in questione, la UAFA vuole, prendendo le distanze da questi comportamenti, chiedere esplicitamente e pubblicamente al sottosegretario Giorgetti, al…
Read MoreAssociazione UAFA – “Union Agent Football Association Deregulation”
Associazione UAFA – “Union Agent Football Association Deregulation” In data 20.05.2019, nasce l’Associazione UAFA – “Union Agent Football Association Deregulation” -, costituita con uno scopo preciso, quello di tutelare i diritti dei procuratori sportivi. Fino al 2015, per diventare procuratori sportivi, era previsto un solo esame costituito da una prova scritta organizzata dalla FIGC. Nel 2015, a seguito del nuovo regolamento degli Agenti adottato dalla FIFA che non prevedeva il rilascio di alcuna abilitazione, anche in Italia viene istituito il registro libero di procuratori sportivi, entrato in vigore il 1°…
Read MoreAudizione di Giorgetti su procuratori sportivi
Audizione di Giorgetti su procuratori sportivi Domani mercoledì 15 maggio, alle ore 14, la Commissione Cultura svolge l’audizione del sottosegretario alla presidenza del consiglio, Giancarlo Giorgetti, nell’ambito dell’esame in sede referente del disegno di legge recante deleghe al governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione. Facciamo un passo indietro. Fino al 2015, per diventare procuratori sportivi, era previsto UN SOLO esame costituito da una prova scritta organizzata dalla FIGC: 20 domande cui rispondere in un’ora e mezzo di tempo (fattibile) aventi ad oggetto questioni tecniche e conoscenze base…
Read MoreTATTICA E REGOLA NON SCRITTA, SUNDAS: “TROPPI RETROPASSAGGI, INSIERIAMO UNA NUOVA NORMA”
TATTICA E REGOLA NON SCRITTA, SUNDAS: “TROPPI RETROPASSAGGI, INSIERIAMO UNA NUOVA NORMA” “Troppi retropassaggi, è tempo di regolarizzarli”. Innovativa e provocatoria la proposta di Alessio Sundas, procuratore sportivo di fama nazionale e internazionale nel mondo del calcio da diversi anni. Il manager a tuttotondo, infatti, ha deciso di proporre una nuova normativa nel regolamento del gioco del calcio. Forte della sua competenza come titolare della Sport Man, in cui si lavora per valorizzare calciatori, migliorare il loro stato di forma con nuovi esercizi fisici, nuovi schemi di gioco, ha deciso di chiedere l’introduzione della Regola dell’1.…
Read MoreLa nuova rivoluzione dei procuratori sportivi iscritti dopo la deregulation del 2015
Nei giorni scorsi è stata presentata una denuncia all’Antitrust dall’Avvocati Cesare De Cintio e Federica Ferrari. Questo si aggiunge anche al ricorso al TAR dove ci sarà la discussione il 26 marzo e i suddetti avvocati amministrativisti chiederanno che i procuratori sportivi iscritti dopo il 2015 (a seguito della liberalizzazione della FIFA) e che hanno sempre pagato l’iscrizione (euro 500 all’anno) e che si siano comportati secondo diligenza e serietà, vengano iscritti di diritto al nuovo albo CONI. Ovviamente tutti parteciperanno ai vari corsi di aggiornamento come previsto dal regolamento…
Read More