Abete (LND): “Nella riforma dello sport più considerazione per i dilettanti. Slitti l’abolizione del vincolo”

“Per le società dilettantistiche il vincolo sportivo rappresenta una necessità per la programmazione e per l’attività giovanile. Si tratta di una questione di sopravvivenza, che non è stata tenuta in considerazione nella formulazione e nella successiva approvazione dei decreti correttivi alla riforma dello sport, pur migliorativi dei decreto originario”. – ha dichiarato il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete, intervenuto a Campobasso alle celebrazioni per il trentennale dell’istituzione del Comitato Regionale Molise. “D’intesa con la FIGC – prosegue Abete -, abbiamo chiesto di poter posticipare l’abolizione del vincolo accompagnando…

Read More

La tutela dei minori: il settore giovanile e scolastico della Figc alla campagna “Battiamo il silenzio” (di Felicino Vaniglia)

La Figc, attraverso il settore giovanile e scolastico aderisce alla campagna del dipartimento per lo sport “Battiamo il silenzio”, che è stata  lanciata il 6 giugno con la conferenza stampa in programma presso il Centro congressi Fontana di Trevi. La Federazione grazie alla esperienza maturata dal settore per l’attività giovanile e scolastico nella gestione della piattaforma dedicata alla tutela dei minori  https://www.figc-tutelaminori.it/ ha contribuito direttamente allo sviluppo di questo nuovo strumento utile alla diffusione e alla formazione degli indirizzi dettati dalla policy a tutto il mondo dello sport nonché fornendo…

Read More

Il tempo scorre, la clessidra va consumandosi intervista al procuratore sportivo Danilo Pernisa

Il tempo scorre, la clessidra va consumandosi intervista al procuratore sportivo Danilo Pernisa Il tempo scorre, la clessidra va consumandosi e intanto la UAFA e i suoi associati sono sul piede di guerra per fermare la riforma che sta uccidendo il mestiere di procuratore e che ben presto manderà a casa oltre 600 persone e i loro dipendenti. “Con la vita e con il lavoro della gente non si scherza -commenta il procuratore sportivo Danilo Pernisa – Io dal primo luglio dovrei chiudere tutto e perderei tutti i miei calciatori,…

Read More

Uafa contatta i Capogruppo di Camera e Senato

Uafa

Uafa contatta i Capogruppo di Camera e Senato Mancano pochi giorni all’entrata in vigore del nuovo registro degli agenti Coni e consequenziale cancellazione di tutti i precedenti procuratori sportivi. La UAFA, “Union Agent Football Association Deregulation”, nella giornata di ieri ha contattato i capigruppo di Camera e Senato chiedendo un’audizione ufficiale per trovare una soluzione immediata al problema. Lo scopo della UAFA è quello di ottenere una sanatoria o una proroga da parte della maggioranza e sta facendo di tutto affinché ciò possa accadere nel più breve tempo possibile. Alleghiamo…

Read More

Il Procuratore sportivo Danilo Pernisa denuncia con la vita e con il lavoro non si scherza

Intervista Danilo Pernisa Il tempo scorre, la clessidra va consumandosi e intanto la UAFA e i suoi associati sono sul piede di guerra per fermare la riforma che sta uccidendo il mestiere di procuratore e che ben presto manderà a casa oltre 600 persone e i loro dipendenti. “Con la vita e con il lavoro della gente non si scherza -commenta il procuratore sportivo Danilo Pernisa – Io dal primo luglio dovrei chiudere tutto e perderei tutti i miei calciatori, il mio lavoro, non è giusto e non sarebbe neanche…

Read More

Aggiornamento movimenti Uafa

Uafa

Aggiornamento movimenti Uafa La UAFA ha contattato i parlamentari, i ministeri e il presidente del consiglio per chiedere una commissione di controllo. Di seguito alleghiamo la lettera. Il regolamento della FIGC e del CONI in merito al mestiere di procuratore sportivo subisce di giorno in giorno nuova modifiche che intaccano sempre più la credibilità della Federazione sull’equità della possibilità di svolgere questo mestiere. La nostra battaglia si fa quindi sempre più intensa, perchè abbiamo l’obbligo e l’obiettivo di tutelare i diritti di tutti coloro che si sono iscritti al Registro…

Read More

Intervista Massimiliano Tipa

Uafa

Intervista Massimiliano Tipa   La legge di bilancio 2018 ha reintrodotto l’esame per l’iscrizione all’Albo dei procuratori sportivi, dando il benvenuto alla nuova figura dell’Agente CONI. Un esame, come sottolineato in diverse occasioni, alla stregua degli appelli della facoltà di giurisprudenza. Tre step e tre materie da preparare: “Io mi sono presentato all’esame che si è tenuto a marzo, per una domanda non sono riuscito a passare all’orale – confessa il procuratore sportivo Massimiliano Tipa – Al secondo step è stato promosso solo un terzo dei partecipanti, mentre in FIGC…

Read More

UAFA, un appoggio dall’alta politica, ecco dove scricchiola il regolamento

Uafa

UAFA, un appoggio dall’alta politica, ecco dove scricchiola il regolamento La UAFA rende nota la propria posizione in merito al regolamento Agenti Sportivi emanato in data 17 aprile. In particolare, la neo Associazione che tutela i procuratori sportivi italiani iscritti durante la deregulation, ha evidenziato una criticità in merito ai divieti imposti nei confronti dei minori. L’art. 5.5 dispone infatti che “quando a conferire il mandato all’Agente sportivo è un calciatore minore di età, l’incarico dovrà essere sottoscritto anche da coloro che ne hanno la responsabilità genitoriale o la tutela…

Read More

La UAFA è in procinto di procedere in vie legali

Uafa

La UAFA è in procinto di procedere in vie legali   A pochi giorni dal primo esito di esami svolti in FIGC con la nuova regolamentazione, i risultati sono tragici: si parte da circa 840 iscritti negli anni passati, a pochissime centinaia di nuovi agenti. Il percorso è stato lungo e tortuoso: si è iniziato con la prova scritta a febbraio/marzo di quest’anno, poco dopo c’è stato l’esame orale entrambe davanti al CONI ed ora questa ultima in FIGC, una questionario scritto in FIGC. “Questo è un dato grave che…

Read More

Associazione UAFA – “Union Agent Football Association Deregulation”

Associazione UAFA – “Union Agent Football Association Deregulation” In data 20.05.2019, nasce l’Associazione UAFA – “Union Agent Football Association Deregulation” -, costituita con uno scopo preciso, quello di tutelare i diritti dei procuratori sportivi. Fino al 2015, per diventare procuratori sportivi, era previsto un solo esame costituito da una prova scritta organizzata dalla FIGC. Nel 2015, a seguito del nuovo regolamento degli Agenti adottato dalla FIFA che non prevedeva il rilascio di alcuna abilitazione, anche in Italia viene istituito il registro libero di procuratori sportivi, entrato in vigore il 1°…

Read More