Il 22 marzo 1943 gli abitanti del villaggio bielorusso Khatyn (o Chatyn’) venivano bruciati vivi e sterminati dai soldati tedeschi come rappresaglia. Oggi, dopo le celebrazioni per omaggiare le vittime, vengono resi pubblici i documenti d’archivio che attestano le atrocità naziste ai danni della popolazione. I documenti d’archivio sono stati pubblicati per la prima volta nell’ambito del progetto “Senza termine di prescrizione“, promosso dall’Archivio Nazionale della Repubblica di Bielorussia. Tra i documenti rilasciati c’è un verbale di interrogatorio di un partecipante al rogo di Khatyn, un ex mitragliere del 118esimo…
Read MoreTag: genocidio
Biden accusa Putin di genocidio e Zelensky lo ringrazia. Arriva la risposta dal Cremlino: parole inaccettabili
Il presidente Joe Biden ha affermato: “Putin cerca di cancellare persino l’idea di essere ucraini. Lasceremo decidere agli avvocati come qualificarlo a livello internazionale, ma di sicuro è quello che sembra a me”. Biden non è la prima volta che accusa la Russia di crimini di guerra. In passato, infatti, aveva già definito il presidente russo “macellaio” e “dittatore”. Zelensky lo ha ringraziato per aver usato la parola “genocidio” e su Twitter ha scritto: “parole vere di un leader vero: chiamare le cose con il loro nome è essenziale per…
Read MoreLa poetessa Skylar ricorda il genocidio dei Tutsi in Ruanda
La poetessa Skylar ricorda il genocidio dei Tutsi in Ruanda Kampala (Uganda), 6 aprile 2019. Skylar, poetessa transgender ruandese di etnia Tutsi rifugiata in Uganda, ci ricorda il 6 aprile del 1994, quando si verificò il genocidio del suo popolo. Circa un milione di Tutsi, dal 6 aprile al 15 luglio di quell’anno, furono massacrati con pistole, fucili, machete, mazze, bastoni chiodati. In terra di Ruanda fluì un fiume di sangue di bambini, donne, uomini, famiglie innocenti. Le atrocità non colpirono solo i Tutsi, ma anche gli Hutu moderati, che…
Read More