Il Senato ha approvato la riforma dell’ordinamento giudiziario e del Csm, confermando il testo della Camera, che è dunque legge. I sì sono stati 173, i no 37, gli astenuti 16. “Oggi siamo qui per mantenere l’impegno di trasformare in legge un provvedimento che viene da lontano e che è stato costruito con il contributo di molti”, ha dichiarato la ministra Marta Cartabia in aula prima dell’inizio delle dichiarazioni di voto. “Ringrazio ciascuna forza politica – ha aggiunto – per l’impegno e la disponibilità. Un disegno di legge di riforma…
Read MoreTag: giustizia
Referendum giustizia, consultazioni flop: sono le meno partecipate della storia
Seggi deserti per i referendum sulla giustizia e sull’abolizione della legge Severino. L’affluenza definitiva, pari al 20,8 per cento degli aventi diritto al voto inchioda le aspettative dei promotori. Sui cinque quesiti Radicali e Lega si sono battuti in una dura campagna referendaria, denunciando a più riprese il silenzio dei media. Nonostante il referendum sia stato inserito nel contesto di un election day, in contemporanea con le elezioni amministrative in 975 comuni, la partecipazione è stata a dir poco deludente. Un quadro netto, con dati che accomunano questo referendum alle…
Read MoreRiforma del processo civile: proposte entro il 23 aprile. Orrù: “No a ulteriori tavoli di studio”
Il Ministro Cartabia ha nominato la Commissione per l’elaborazione dei progetti di riforma della giustizia civile. La proposta dovrà essere pronta per il prossimo 23 aprile. Partendo dal disegno di legge già all’esame del Parlamento, il nuovo progetto dovrà puntare su organizzazione e innovazione tecnologica, strumenti alternativi di risoluzione dei conflitti, modelli processuali speciali. Obiettivo: ridurre i tempi del processo per garantire la certezza del diritto. In merito a tale situazione il Dott. Raimondo Orrù, Presidente Federmot (Federazione Magistratura Onoraria) ha ribadito la necessità di agire con rapidità nella regolarizzazione della…
Read MoreGiustizia: Mirabelli (Pd), “Un decreto per la magistratura onoraria in attesa di riforma complessiva”
“Noi abbiamo proposto al governo di fare al più presto un decreto con le norme discusse e condivise finora al Senato, che possa consentire di mettere subito più soldi per le indennità e i riconoscimenti ai magistrati onorari. Vogliamo garantire misure che diventino subito operative prima che ad agosto entri in vigore la riforma Orlando (attraverso il decreto legislativo del 13 luglio 2017). Sia il ministro della Giustizia Bonafede che i sottosegretari Giorgis e Ferraresi ci hanno dato un disponibilità che potrebbe concretizzarsi in tempi brevissimi. La situazione della magistratura…
Read MoreAndrea Delmastro: i grandi temi della giustizia italiana
Delmastro: Svuota-carceri, magistratura onoraria, separazione tra magistratura inquirente e giudicante e rapporti tra politica e magistratura. I grandi temi della giustizia italiana Onorevole, qual è il suo pensiero in merito al Decreto Svuota-Carceri di Bonafede? Essendo colui che per primo ha sollevato il caso in parlamento, il mio pensiero è molto preciso: il 7 e l’8 marzo ventidue carceri entravano in rivolta, accadimento che aveva qualcosa di inquietante in termini di sincronismo e di medesime modalità e rivendicazioni. Subito dopo, ventuno procure d’Italia hanno aperto fascicoli per indagare sulla regia…
Read MoreRiforma della prescrizione: conquista di civiltà o condanna a vita?
Ancora una volta il governo è diviso e stavolta il motivo scatenante è quello dell’entrata in vigore della riforma della prescrizione. Ormai con il 2020 alle soglie gli animi si scaldano e i pareri contrari si sentono a gran voce. La spaccatura è tra M5S, favorevole all’entrata in vigore della legge da gennaio, e PD, che chiede un rinvio della norma e un ripensamento dell’intero sistema. Conte dal canto suo ha dichiarato che la riforma si farà, e nei tempi prestabiliti (d’altronde ormai c’è ben poco da dibattere considerando che…
Read MoreImputato condannato a vita con l’abolizione della prescrizione dopo il primo grado
Gli avvocati penalisti hanno indetto uno sciopero per protestare contro la sostanziale abolizione della prescrizione, che entrerà in vigore il primo gennaio prossimo. Abbiamo chiesto un parere all’avvocato Salvatore Sansone, componente dell’Osservatorio giusto processo dell’Unione Nazionale delle Camere Penali, che così motiva le ragioni dell’astensione dei penalisti italiani. “Ciò che suscita il nostro malcontento è la totale incoerenza della legge che entrerà in vigore a gennaio del prossimo anno. Quella che avrebbe dovuto essere una riforma integrata del processo penale si è trasformata nella dannosissima e sostanziale abolizione della prescrizione!…
Read MoreFirenze, tempi più rapidi per le cause civili. ‘Giustizia semplice’ funziona
Il Sindaco della Città Metropolitana: da febbraio 2018 a gennaio 2019, grazie al supporto di 10 laureati borsisti sono state possibili 1160 mediazioni Da febbraio 2018 a gennaio 2019, grazie al supporto di 10 laureati borsisti sono state possibili 1160 mediazioni in cause civili nella Metrocittà. Sono stati presentati dal Sindaco della Città Metropolitana Dario Nardella, dalla Presidente del Tribunale di Firenze D.ssa Marilena Rizzo, dal costituzionalista Prof. Andrea Simoncini e dalla Prof.ssa Paola Lucarelli, docente di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Firenze, i dati del progetto di ‘Giustizia semplice’.…
Read MoreLe associazioni chiedono la nuova convocazione del tavolo tecnico sulla magistratura onoraria.
Pochi giudici, scarso personale, e fatiscenza degli uffici giudiziari, necessari rinvii e ritardi nella risposta ai cittadini: questo il quadro che emerge dalla ricognizione operata dalla trasmissione Presa Diretta del 14 gennaio 2019, ma nota agli operatori del settore da tempo. L’amara considerazione non stupisce di certo chi in questi uffici invecchia e subisce tutte le negatività riscontrate tale amara constatazione pur essendo definito un non lavoratore: i magistrati onorari, coloro che, invece di beneficiare dei continui trasferimenti e malattie, mantenendo saldo il punto hanno “smazzato” letteralmente il carico accumulato…
Read MoreE’ NECESSARIO REPERIRE FINANZIAMENTI PER LA MAGISTRATURA ONORARIA
IL COMITATO DIRETTIVO CENTRALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI: E’ NECESSARIO REPERIRE FINANZIAMENTI PER LA MAGISTRATURA ONORARIA. Roma, 15 dicembre 2018 Oggi il Comitato Direttivo Centrale dell’Associazione Nazionale Magistrati è intervenuto nuovamente sul tema delle modifiche alla riforma della Magistratura Onoraria, e ha ribadito la necessità di reperire le necessarie risorse aggiuntive per l’approvazione di quelle proposte provenienti dalle rappresentanze della magistratura onoraria e ritenute condivisibili dalla stessa ANM con il parere approvato il 25 novembre u.s. Le scriventi associazioni esprimono soddisfazione per la determinazione oggi assunta all’unanimità dal CDC, in quanto correttamente invoca…
Read More