La Qas’at è una preghiera impressa nella tradizione della pasticceria siciliana

Pur non essendo stata una delle migliori dominazioni (nel caso specifico è quanto mai attuale il suo termine, considerati i metodi sanguinari con cui si è imposta e la forte resistenza locale), non paragonabile, come afferma lo stesso Pasquale Hamel, alla civiltà bizantina che aveva già costruito il contesto di civilizzazione e di splendore che faceva dell’isola la perla dell’impero (Siracusa nel 600 d.c. fu capitale dell’impero) e pur non potendo, essa, in alcun modo essere paragonata ai periodi più luminosi per l’isola (periodo normanno e borbonico),  quella araba è…

Read More