Lo scrittore Stefano Antonini è il direttore artistico del Teatro comunale di Castello D’Argile, per il settore Teatro ragazzi. È un educatore, si occupa di ascolto ed educazione affettiva e realizza progetti per gli uffici Scuola e Cultura. È, inoltre, direttore artistico dell’associazione culturale Burattingegno Teatro, dove si occupa di psico-didattica teatrale. È anche narratore per le biblioteche dell’Emilia-Romagna e docente di Drammaturgia del movimento presso l’Accademia d’arte drammatica. Si racconta in questa intensa intervista. Stefano Antonini chi è oltre la scrittura? Principalmente una persona curiosa, che rifugge la stasi…
Read MoreTag: intervista
Giuseppe Resta autore del libro: “I re dell’Africa”, l’intervista
Giuseppe Resta è nato nel 1957 a Galatone. Architetto con qualificata esperienza nell’edilizia di qualità e nel restauro, si è sempre battuto per la difesa e la valorizzazione del territorio. Ha collaborato con il sito di storia medievale dell’Università di Bari e con varie testate giornalistiche. È cofondatore della rivista culturale A Levante. Nel 2003 ha pubblicato un libro sulla storia dell’architettura del Palazzo Marchesale di Galatone. Nel 2012 ha presentato la raccolta di racconti “Scirocchi Barocchi” e nel 2018 il romanzo “Quel millenovecento69” (I Libri di Icaro). Negli ultimi…
Read MoreDiana Tamantini autrice de: “Echi di pensieri”, l’intervista
La scrittrice Diana Tamantini nasce a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, nel 1989. Studi scientifici e umanistici alle spalle, collabora da anni con un giornale sportivo online. Scrivere poesie è uno dei suoi hobby da quando era giovanissima. “Echi di pensieri” è il suo primo scritto. Si racconta in questa intensa intervista. Veneta di origini, chi è la scrittrice Diana Tamantini? Una persona comunissima, molto introversa e riservata, sognatrice ad occhi aperti, ma che tende a tenere per sé ogni pensiero. Od al massimo a scriverlo su carta, a…
Read MoreMarco Caneva autore del libro: “Bunker – Storia d’amore e crimine”, l’intervista
Lo scrittore Marco Caneva è nato a Monza e ha trascorso l’infanzia in Estremo e Medio Oriente, al seguito della famiglia. Vivendo in queste realtà lontane da quella italiana, impara a conoscere e ad apprezzare culture diverse. Da sempre appassionato di scrittura, negli ultimi anni ha cominciato a scrivere racconti, e alcuni di essi hanno partecipato con successo a concorsi nazionali e internazionali. Nel 2017 pubblica con la casa editrice Caosfera la raccolta di racconti “Storie speciali di persone normali”. Si racconta in questa intensa intervista. Classe 1978, chi…
Read MoreCosimo Mazzini autore del thriller psicologico “Il filo teso”, l’intervista
Cosimo Mazzini è nato a Firenze nel 1975. Il suo primo approccio con la scrittura avviene in adolescenza, con un racconto giallo che rimane nel cassetto. Nel 2015 pubblica il suo primo romanzo: “Il diario delle opere buone”, edito da Edizioni Creativa, che conquista una menzione speciale della giuria alla terza edizione del concorso “Premio Nazionale Letteratura Italiana” indetto da Laura Capone Editore. Nel 2021 pubblica per Bookabook il suo secondo romanzo, “Il filo teso”. Chi è Cosimo Mazzini si presenti al pubblico. Sono un accanito sostenitore dell’arte come generatrice…
Read MoreCristina Prevosti: “Devo ricordarmi di dimenticarti”, l’intervista
Cristina Prevosti nasce a Genova. A vent’anni abbandona la città natale per trasferirsi a Milano dove inizia a muovere i primi passi nel mondo della moda. Dopo una piccola parentesi in televisione, ritorna a fare la modella per le più prestigiose firme del fashion system, nelle capitali della moda. Si trasferisce a Parigi alla fine degli anni ’80 e a New York negli anni ’90, con frequenti soggiorni a Tokyo e Londra; calca le passerelle di Armani, Chanel ed Hermès. Nel 1996 ritorna a Milano e inizia a lavorare per…
Read More“Come farsi amare da un bad boy. Guida pratica per (soprav)vivere in una fanfiction” di K. J. Aline
J. Aline è lo pseudonimo di Marta Lorenzon. Nata nel 1994 a Portogruaro, in provincia di Venezia, ha iniziato a scrivere nella piattaforma online Wattpad. Emozioni e ironia sono da sempre le parole chiave di ogni sua storia. Chi è K. J. Aline oltre la scrittura? Oltre la scrittura o anzi, prima della scrittura, c’è Marta. Marta è la parte più fragile di K. J. Aline, quella che sbaglia, si migliora, soffre e sorride per poi dare alla scrittrice i sentimenti giusti con cui creare emozioni. Mi definisco spesso una…
Read MoreIntervista: Vincenzo Spinelli autore del libro “Dante e la tartaruga”
Vincenzo Spinelli (Como, 1985) è un corriere di giorno e uno scrittore di notte. Amante della letteratura surrealista, satirica, dell’assurdo e di quella proibita, nel 2016 vede menzionato il suo racconto “In bilico vacillo su un mio capello perso sul cuscino” al Salone internazionale del libro di Torino. Da quel momento ha iniziato a scrivere. Pubblica per la casa editrice Il Seme Bianco il suo romanzo d’esordio “Dante e la tartaruga”. Sul sito Raccontinellarete.it si possono trovare alcuni suoi racconti. Lei fa il corriere di giorno e lo scrittore di…
Read MoreVe lo giuro: non lo sapevo…( di Massimo Piccolo )
La settimana scorsa scrissi dell’intervista, da parte del “bravo presentatore” del martedì, al magnifico Renzi. Mai avrei immaginato che la settimana dopo, il bravo presentatore avrebbe intervistato Di Maio. Per chi ha letto il mio precedente articolo di mercoledì scorso (17-10-2018) sa di cosa sto parlando. Ebbene, ieri sera a “DiMartedì”, é stato plasticamente esplicitato, quanto modestamente osservato da me, nel mio articolo della volta scorsa. In effetti non si può chiamare intervista (naturalmente a parer mio), un fuoco di fila di domande che spesso (per non dire sempre) non…
Read MoreAlcamo: intervista a Domenico Sucameli, grande artista e tecnico della ceramica
La ceramica è, senza ombra di dubbio alcuno, una delle forme d’arte primordiali, quella al quale l’uomo, certamente, nella storia della sua evoluzione sociale ha dedicato la maggiore attenzione, tanto che in tutti i musei italiani, europei e del mondo (da quelli prettamente archeologici a quelli di artistici) sono esposti prodotti artigianali in ceramica. Ogni civiltà dell’uomo ha avuto, indubbiamente, ed ha, un proprio stile, riconoscibile a tutti, talvolta contraddistinto di una età specifica o di una particolare area geografica, e questo stile è fortemente legato alla storia di un…
Read More