Mettere in contatto aziende del territorio in cerca di personale e giovani migranti desiderosi di mettersi alla prova sul mercato del lavoro. E’ questo lo scopo del “Career day” organizzato da SEND agenzia per il lavoro, nell’ambito del progetto Harraga 2 di CIAI nell’ambito del quale, a Palermo, si promuovono processi di inclusione per minori migranti non accompagnati. Il 6 marzo scorso, al CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) Nelson Mandela di Palermo si sono incontrati e presentati alcuni imprenditori di Palermo e circa trenta studenti dell’istituto in cerca…
Read MoreTag: lavoro
Sardegna, 4 settembre 1904. Il massacro di Buggerru
Era il 4 di settembre del 1904 quando circa duemila operai delle miniere di Buggerru, nella regione sarda dell’Iglesiente, decisero di scioperare per rivendicare migliori condizioni salariali e lavorative. La vita dei minatori sardi era disumana, con una mole di lavoro esorbitante e stipendi da fame, tutele e condizioni di sicurezza praticamente inesistenti. A scatenare le proteste fu un ulteriore inasprimento delle condizioni: il 2 settembre l’ingegner Georgiades, direttore della miniera di proprietà della parigina Société des mines de Malfidan, aveva stabilito con una circolare che la pausa lavorativa tra…
Read MoreCovid: Regione Sardegna, 2,8 mln a imprese che hanno assunto
La Regione ‘premia’ le imprese con sede nell’isola che nei due anni di pandemia hanno assunto lavoratori e non ne hanno licenziati. Un bando, finanziato con 2 milioni 813.974 euro è rivolto alle aziende sarda che dimostrano di aver assunto con contratto a tempo indeterminato, full time o part time almeno 15 lavoratori. Il contratto deve essere stato avviato nel periodo che intercorre dal 1 gennaio 2019 al 17 marzo 2020, prima del blocco dei licenziamenti collettivi e non dev’essere cessato dallo sblocco dei licenziamenti per un periodo di almeno…
Read MoreLavoro, ancora disparità tra i generi
La crisi generata dalla pandemia del coronavirus (COVID-19) ha messo in evidenza, tra gli altri aspetti, il ruolo cruciale delle donne lavoratrici ed in particolare di quelle impegnate in prima linea nella lotta al virus. Allo stesso tempo ha evidenziato le disuguaglianze di genere già esistenti nel mondo del lavoro. L’aumento della richiesta di prestazioni di cura e assistenza ha interessato in modo sproporzionato le donne che hanno avuto maggiori difficoltà rispetto agli uomini nel conciliare il lavoro con le responsabilità familiari. E proprio quando parrebbe giunto il momento di…
Read More“L’Italia si cura con il lavoro”. Le proposte della Uil per uscire dalla crisi occupazionale
“L’Italia si cura con il lavoro” è stato lo slogan della manifestazione svoltasi in occasione del recente Primo Maggio davanti i cancelli chiusi della multinazionale Amazon di Passo Corese in provincia di Rieti e che ha visto l’intervento del segretario generale della Uil PierPaolo Bombardieri. “Oggi non è una giornata di festa –ha detto Bombardieri- è un giorno di mobilitazione per il lavoro, per le persone che il lavoro non lo hanno, per i cassa integrati, per chi vive di ammortizzatori sociali, per chi non lavora e non ha nessuna…
Read MoreIn Italia manca una visione d’insieme: intervista all’Assessore all’Istruzione e Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino
Istruzione, lavoro e imprese: gli ambiti chiave per la ripartenza, che se gestiti nel modo giusto possono essere la chiave di volta del cambiamento Desidero conoscere il suo parere in merito all’attuale situazione in cui versa l’istruzione. Che ne pensa dell’uscita del Bando di concorso Docenti in piena emergenza Covid? Lo trovo l’ennesimo segnale di un’istruzione per nulla governata. In un momento in cui tutti, persino i sindacati, avevano chiesto di aspettare, considerate le difficoltà oggettive prospettate, il ministro non ha ascoltato ed è andato dritto per la sua strada prendendo…
Read MoreGaranzia Giovani 2020 – Programmi, iniziative…
“La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training). In sinergia con la Raccomandazione europea del 2013, l’Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un’offerta…
Read MoreEconomia, da Palermo a Milano: quando dal Sud …
Economia, da Palermo a Milano: quando dal Sud le aziende arrivano anche al Nord Esistono realtà in Sicilia e in particolare a Palermo che sono un esempio concreto di come il modello delle giovani imprese sia dinamico e funzionale anche in un momento difficile, come questo, nel Sud Italia, dove i giovani fanno fatica a trovare la loro strada e creare economia nella propria città. Guardare alle esigenze di un’azienda per la quale non è facile stare a passo coi tempi e darle delle risposte specializzandosi nella progettazione e nello…
Read MoreL’Italia e il valore perduto di un buon percorso di studi. Il laureato che agogna un posto di custode
Nel nostro paese, come ben sappiamo, i concorsi arrivano di rado con il risultato che i concorrenti sono sempre più spesso un numero esorbitante rispetto ai posti disponibili. Si pensi a quello che sta accadendo in questi giorni, in occasione delle prove preselettive per il concorso bandito dal MIBACT per 1052 “assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza” che, tradotto dal “burocratichese” , fa “custodi”. Questa volta le persone in corsa per farsi largo in questa marea caotica per accaparrarsi uno di quei 1052 posti sono ben 200.000. L’assurdità sta già…
Read MoreLa Scuola incontra l’Azienda per un connubio ideale fra studio e realtà produttiva
Nuovi progetti in Alternanza Scuola /Lavoro alla C.R.E.A. di Ragusa. Istituti Interessati: Elettrico , Commerciale, Liceo Scientifico (Marketing ed Informatico), Ragioneria (Marketing ed Informatico),Odontotecnici, Geometri e ITIS (Elettrico ed Informatico) Una Scuola più aperta al mondo del lavoro. E’ sempre stato questo il modello europeo a cui la scuola italiana ha sognato di ispirarsi: una scuola fatta di giovani capaci di apprendere i principi teorici ma anche pratici del loro percorso formativo. In tal senso si muovono alcuni Istituti scolastici, promuovendo progetti di Alternanza Scuola/Lavoro indirizzati ai giovani studenti dai…
Read More