Palermo e Catania hanno appena chiuso i battenti, con una “coda” straordinaria di un weekend supplementare tra i luoghi più visitati. Le Vie dei Tesori archivia la sua quindicesima edizione, la seconda in epoca Covid, e supera le 195 mila presenze, cui vanno sommate le 12 mila della prima edizione dei Borghi dei Tesori. Dai rilevamenti dell’OTIE (Osservatorio sul Turismo nelle Isole Europee), si scopre che il 97 per cento del visitatori (sul campione intervistato) è composto da residenti in Sicilia che però hanno viaggiato spesso al di fuori del loro Comune…
Read MoreTag: Le Vie dei Tesori
Le vie dei Tesori riapre Palazzo dei Valguarnera Marchesi di Santa Lucia per tutto il mese di novembre
Il Palazzo dei Valguarnera Marchesi di Santa Lucia tra i dieci siti che hanno registrato il pieno di presenze in occasione de “Le Vie dei Tesori”, per tutto il corso del mese di ottobre, nei giorni di sabato e domenica. Un alto indice di gradimento che ha indotto gli organizzatori del Festival a concedere un supplemento di visite nei luoghi più gettonati, che non tutti sono riusciti però a vedere durante la manifestazione. Anche sabato 6 e domenica 7 novembre, dunque, dalle 10:00 alle 17:20, orario dell’ultimo ingresso, sarà possibile…
Read MoreLe Vie dei Tesori a Sciacca ed Erice: il terzo e ultimo weekend delle Vie dei Tesori apre chiese dimenticate, torrette militari, torri campanarie e laboratori antisismici.
14.10.2021. Se Sciacca riscopre il suo rapporto con il mare, Erice alza lo sguardo e sembra abbracciare il cielo. Profondamente diverse, ma uniche per carattere, tipologia e cultura, le due cittadine si preparano al loro terzo e ultimo weekend nelle Vie dei Tesori. Ecco Sciacca dove il festival è un vero successo che supera le tremila presenze. E sono stati gli stessi saccensi a riversarsi alla chiesa del Carmine, scoprendo che nasconde una straordinaria cupola medievale, con le lunette a corredo, praticamente ad altezza d’uomo, vista la conformazione della chiesa moderna che nasconde l’antica, protetta da…
Read MoreLe Vie dei Tesori arriva ad Erice: sette luoghi, quattro passeggiate e un’esperienza sensoriale
La vera Erice è lassù in alto, avvolta nella nebbia che la cinge per tre quarti dell’anno: è un monile segreto, racchiusa in se stessa come una monaca silenziosa, squisita come un dolce antico. Secondo Tucidide fu fondata dai troiani in fuga, Virgilio la cita nell’Eneide, i miti raccontano i riti degli Elimi. La prima guerra punica le regalò mura fortificate, i romani vi adorarono la Venere ericina, gli arabi la occuparono, i normanni la rispettavano, con la Guerra del Vespro diventerà una roccaforte inaccessibile. Oggi conserva gelosamente i resti…
Read MoreLE VIE DEI TESORI ritorna a Trapani, Marsala e Mazzara del Vallo: dall’11 al 26 settembre tre weekend imperdibili
Tre città profondamente diverse, unite dal mare: perché Trapani, Marsala e Mazara del Vallo hanno radicato il profondo rispetto per l’acqua, che accoglie, avvicina, lega i popoli. Trapani è la città del sale, di mura e bastioni, di cupole, mulini e torri, ma anche di palazzi, chiese e campanili. Marsala è la più “british” delle città siciliane, elegante e discreta, sul filo dolce e zuccherino del Marsala, che gli inglesi amarono, capirono e, soprattutto, esportarono fino a Sumatra. Ultima ma non ultima, Mazara del Vallo che protegge la sua casbah con quelle stradine strette che…
Read MoreVia al festival Le Vie dei Tesori: dall´11 al 26 settembre aprono le porte 12 città siciliane: 150 luoghi da visitare e 50 esperienze
Dall’11 al 26 settembre, le prime dodici città aprono le porte: 150 luoghi da visitare e 50 esperienze da scoprire Le new entry, Enna, Caltagirone, Carini e Termini Imerese; confermate Monreale e Bagheria, Noto, Trapani, Mazara e Marsala. E le “veterane” Messina e Caltanissetta, A ottobre toccherà a Sciacca, Cefalù, Erice, Ragusa e Scicli e alle due capitane Palermo e Catania C’è Enna, che ha deciso di aprire le sue torri campanarie da dove sembra di toccare il cielo, i saloni colmi di tesori d’arte della Prefettura e che avvia…
Read MoreLe Vie dei Tesori cresce ancora, 8.000 visitatori nel secondo weekend. Bagheria e Trapani le più visitate
Bagheria la più frequentata, tallonata da Trapani. Tra Marsala e Mazara la differenza è di un solo visitatore. Sambuca raddoppia i numeri. A Messina e Caltanissetta boom delle passeggiate fuori porta Prossimo e ultimo weekend | 26 > 27 settembre Le Vie dei Tesori cresce. I visitatori di questo secondo weekend nelle sette città siciliane sono oltre ottomila; il pubblico, sempre molto rispettoso delle norme di sicurezza, ha riempito le passeggiate, tutte sold out – tanto che si aggiungeranno visite nel prossimo e ultimo weekend -, ma ha anche privilegiato i…
Read MoreMarsala torna protagonista con Le Vie dei Tesori: si parte sabato. Ecco i dettagli
Sabato 12 settembre a Marsala torneranno “Le Vie dei Tesori” , uno dei più grandi festival italiani dedicati alla scoperta del patrimonio delle città. Le Vie dei Tesori è la sfida di un gruppo di giornalisti e operatori culturali di Palermo convinti che siano le persone a cambiare le città. Una scommessa dal basso partita nel 2006 a Palermo, che progressivamente si è estesa a tutta la Sicilia. A coordinare l’evento sarà, come lo scorso anno, l’Associazione Nonovento di Marsala presieduta da Sara Parrinello. «Un’impresa difficile davanti alla quale non…
Read MoreLe Vie dei Tesori, chiusura da record: 307 mila visitatori in cinque weekend
Questo finesettimana, in 57 mila hanno scelto Palermo e oltre 6 mila Catania. A Palermo, la chiesa e il monastero di Santa Caterina sono i luoghi più visitati, a Catania Palazzo Biscari e la chiesa di San Nicolò L’Arena LE VIE DEI TESORI chiude la sua tredicesima edizione e mette insieme numeri da record. I dati definitivi si avranno la prossima settimana, ma già adesso si può parlare di record. Con una corsa, un affettuoso “assalto” nelle ultime ore della manifestazione, soprattutto a Palermo dove si sono registrate lunghe code nei siti più…
Read MoreLe Vie dei Tesori raggiunge i 244 mila visitatori nei quattro weekend di ottobre: 55 mila a Palermo e 4 mila a Catania
Continua la sua corsa straordinaria e promette di raggiungere numeri molto alti, visto che nei quattro fine settimana di ottobre ha messo insieme 244 mila visitatori. E se sono sempre confermati i 55 mila visitatori che ogni weekend assediano i 170 luoghi aperti a Palermo, è una bellissima notizia il numero dei 4 mila che ha sfidato il maltempo e si è riversato nei siti aperti a Catania: nel capoluogo etneo, venerdì scorso l’allerta rossa ha bloccato il festival, sabato timidamente molti siti hanno aperto le porte e domenica si è registrato ovunque…
Read More