Nei primi dieci mesi del 2022 sono stati254 i fenomeni meteorologici estremi in Italia, il 27% in più di quelli dell’intero 2021. Questo è quanto emerge dal report “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima 2022 realizzato da Legambiente con il contributo del Gruppo Unipol. Una fotografia definita “preoccupante” da Legambiente nel giorno finale della COP27. L’associazione chiede al Governo e al Ministro dell’ambiente che venga aggiornato e approvato entro la fine dell’anno il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), rimasto in bozza dal 2018. Ad oggi 24…
Read MoreTag: Legambiente
Legambiente: riparte la campagna di salvaguardia delle tartarughe marine
Riprende la campagna Tartawatchers di Legambiente, in occasione della Giornata Mondiale delle tartarughe marine: sono centinaia i volontari che per l’intera estate saranno a presidio delle coste italiane per proteggere i nidi di tartaruga Caretta caretta. L’obiettivo è seguire le tracce che gli animali lasciano sugli arenili per poi individuare i siti di ovodeposizione da proteggere da incursioni di animali selvatici oppure dai danneggiamenti involontari di coloro che occupano le spiagge. Un impegno supportato anche da sistemi di video-controllo, oltre che dalla sensibilizzazione e informazione di bagnanti e gestori balneari.…
Read MoreAl via oggi la 29 esima edizione di Puliamo il mondo: migliaia di giovani e volontari in azione per ripulire strade, piazze, parchi e spiagge dai rifiuti abbandonati
Mobilitazioni per il clima e per l’ambiente, ma anche tante azioni di cittadinanza attiva per aiutare il nostro Pianeta dando il buon esempio. Al via oggi la 29 esima edizione di Puliamo il mondo con migliaia di giovani e volontari in azione nel week-end per ripulire strade, piazze, parchi, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Preoccupano i nuovi dati sul park litter: 32.937 rifiuti raccolti e catalogati in 48 parchi urbani, 6 rifiuti ogni metro quadrato monitorato. A farla da padrone ancora mozziconi di sigarette, prodotti usa e…
Read MoreLa scuola del futuro: la road map della transizione ecologica tracciata da 2.102 studenti
Ecco la road map della scuola della transizione ecologica tracciata da oltre duemila studenti che hanno risposto al questionario di Legambiente Sostenibilità ambientale e innovazione, rigenerazione degli spazi esterni, mobilità autonoma e sostenibile, sport e socialità i punti cardine richiesti dai ragazzi. 1 su 2 pone il problema del comfort climatico e chiede spazi verdi esterni alla scuola per socializzare e fare attività sportiva. Legambiente: “Edilizia scolastica e servizi che ruotano intorno all’ecosistema scuola devono essere ripensati in una dimensione di sostenibilità ambientale. Si orientino davvero gli ingenti investimenti europei…
Read More“Educazione, ambiente e legalità”: Associazione nazionale magistrati e Legambiente insieme nelle scuole italiane per costruire una cittadinanza responsabile e attiva
Siglato il protocollo d’intesa che porterà negli istituti di ogni ordine e grado attività formative incentrate sulla tutela dell’ambiente e il contrasto ai fenomeni illegali che ne minacciano l’integrità Per contrastare i fenomeni d’illegalità che minacciano l’integrità dell’ambiente, la salute delle persone e l’economia sana e pulita del Paese, serve formare cittadini attivi e responsabili: con questo proposito, nasce la collaborazione tra Associazione nazionale magistrati (Anm) e Legambiente, pronte a portare nelle scuole italiane attività formative ed educative rivolte sia al personale docente che agli alunni. Siglato il protocollo d’intesa,…
Read MoreLegambiente: “Urge accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica mettendo in campo politiche adeguate”
Legambiente: “Urgente accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica mettendo in campo politiche adeguate allo scenario che il climate change ci impone. L’Italia approvi subito un PNIEC più ambizioso in linea con la soglia critica di 1.5°C e un piano per l’adattamento climatico di cui ancora è sprovvista” “Il nuovo rapporto dell’IPCC presentato oggi – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – conferma come l’emergenza climatica stia diventando sempre più grave. Come evidenzia il rapporto siamo vicini a un punto di non ritorno, ma ancora in tempo per contenere la temperatura media globale entro…
Read MoreEmergenza Sardegna: Legambiente si mobilita in favore degli apicoltori colpiti dagli incendi
Per donare sciami e arnie e sostenere i progetti di rinascita delle attività danneggiate è attiva da oggi una nuova pagina, nell’ambito della campagna a tutela delle api e della biodiversità. Oltre 20 mila ettari di terreno andati in fumo, centinaia di animali vittime delle fiamme, migliaia di case e attività travolte dalla furia degli incendi che in pochi giorni hanno devastato l’Oristanese: tra queste ultime, a finire in ginocchio numerose aziende che operano nel fiorente settore dell’apicoltura. Un’apicoltura di qualità quella praticata in zona, spesso biologica, a cui dare un sostegno immediato e…
Read MoreLegambiente presenta il report spiagge 2021
Oggi e domani a Lecce la prima Conferenza Nazionale sui Paesaggi Costieri organizzata da Legambiente e dall’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani. I dati del rapporto 2021: aumentano del +12,5% le concessioni balneari, preoccupa l’avanzare dell’erosione costiera e i tratti di costa non balneabili. Gatteo (FC) il comune record con tutti i lidi in concessione, in Sicilia negli ultimi tre anni registrato +41,5% delle concessioni balneari. Continua la scarsa trasparenza sulle concessioni e il nervo scoperto dei canoni irrisori. Boom di stabilimenti green in tutta Italia. Puglia e Sardegna regioni virtuose per spiagge libere…
Read MoreLegambiente e Cagliari Calcio insieme per la sostenibilità ambientale
Firmato protocollo d’intesa tra l’associazione e la società calcistica. La collaborazione coinvolge anche Legambiente Sardegna in un percorso comune d’iniziative per sensibilizzare cittadini, giovani e fan base ad adottare stili di vita sostenibili e a tutelare ambiente e territorio. Valorizzare la forza comunicativa dello sport e dei suoi protagonisti per veicolare azioni e messaggi di sostenibilità ambientale che coinvolgano soprattutto i più giovani sul territorio. Con questo obiettivo, Legambiente, Legambiente Sardegna e Cagliari Calcios’impegnano in un percorso comune che punta a sensibilizzare cittadini, giovani e fanbase della squadra sull’importanza di…
Read MoreAl via il progetto di gestione del Terreno Legambiente – Abbado
Presentate oggi le prime iniziative: si parte dall’impegno contro i rifiuti abbandonati, con il Progetto Centro di Ricerca Macchia Mediterranea. Si parte dall’impegno contro i rifiuti abbandonati. Il primo progetto a prendere il via sul Terreno Legambiente – Abbado è una campagna anti-littering realizzata da un gruppo di studenti del Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D.A. Azuni” di Sassari e dai loro docenti, in partenariato con il circolo di Sassari di Legambiente. Nove cartelli, con altrettanti testi elaborati dagli studenti, illustrati dalla designer Chiara Cesaraccio, sono stati piantati lungo un…
Read More