Il comprensorio della Maremma Toscana in testa alla classifica. Sardegna la regione più premiata: Cinque Vele per ben sei comprensori turistici. Molti riconoscimenti anche a Toscana, Puglia, Campania e Sicilia. Trentino-Alto Adige al top con tre laghi a Cinque Vele. Gli stabilimenti balneari si scoprono più accessibili e sostenibili. È tempo del Mare più bello, la guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola. La ventunesima edizione, presentata oggi in diretta streaming con la partecipazione della ministra per le disabilità Erika…
Read MoreTag: Legambiente
Giornata Mondiale delle Tartarughe marine, l’impegno per salvare la Caretta caretta
SOS tartarughe marine, Legambiente schiera i “Tartawatchers” per salvaguardare la Caretta caretta e lancia un numero unico per raccogliere le segnalazioni della sua presenza sulle coste italiane. Un “esercito” di guardiani del Cigno Verde, anche con l’aiuto di droni, monitora e presidia i nidi sulle spiagge. Alla vigilia della Giornata mondiale delle tartarughe marine, Legambiente invita i cittadini a mobilitarsi e gli enti pubblici e privati ad aderire al network mediterraneo dei centri di salvataggio MedTurtleRescue. A sostegno di questa specie esposta a diverse insidie, pronti a scendere in campo…
Read MoreSenato, la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione
Legambiente: “Sono temi centrali che non possono mancare nella nostra straordinaria Costituzione. Ambiente, biodiversità ed ecosistemi sono anche le tre sfide su cui il Paese deve misurarsi per accelerare la transizione ecologica e affrontare i problemi ambientali irrisolti”. “Il via libera arrivato questa mattina dal Senato al ddl che prevede l’inserimento della tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi in Costituzione – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – rappresenta un’ottima notizia. È un passo importante e fondamentale rispetto ad un tema cruciale per il Paese che deve misurarsi…
Read MoreLegambiente: “Lo schema di decreto di recepimento della direttiva sulla plastica monouso va nella giusta direzione”
Legambiente: “Lo schema di decreto di recepimento della direttiva sulla plastica monouso va nella giusta direzione. Occorre apportare gli ultimi miglioramenti rispettando la scadenza del 3 luglio”. “Lo schema di decreto legislativo del Ministero della transizione ecologica per recepire la direttiva Sup va nella giusta direzione e riconosce all’Italia la leadership internazionale su bioeconomia, produzione di plastiche compostabili, raccolta differenziata dell’umido domestico e filiera industriale del compostaggio. Riteniamo invece fortemente sbagliata l’impostazione sulle bioplastiche compostabili delle linee guida emanate nei giorni scorsi dalla Commissione europea, che invece farebbe bene a…
Read MoreVoler Bene all’Italia 2021, la transizione ecologica e digitale passa dai piccoli Comuni
L’appello di Legambiente e dei territori al Governo: “Borghi e aree interne, strategici nel rilancio del Sistema Paese, non siano dimenticati. Per tornare ad abitarli servono un’equilibrata distribuzione delle risorse del PNRR e una rigenerazione urbana e sociale basata sulla green economy”. Oggi il webinar “Piccoli Comuni, Next Generation” e la proclamazione dei vincitori del Premio Voler Bene all’Italia: l’evento inaugura la settimana di mobilitazioni che celebra l’orgoglio dei piccoli centri. Da sempre tessuto identitario del Sistema Paese, ma per troppo tempo relegati ai margini dell’agenda politica nazionale, i piccoli Comuni pagano…
Read MoreLegambiente su Decreto Semplificazioni
Massimo ribasso, subappalti senza limiti, controlli inefficaci trasformano il decreto in un ‘liberi tutti’ “Il primo atto del governo dopo l’invio a Bruxelles del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sta prendendo una piega che ci preoccupa molto. Da mesi sottolineiamo che il percorso per la modernizzazione del nostro Paese passa attraverso la semplificazione degli iter autorizzativi per realizzare le opere e gli impianti necessari alla riconversione ecologica, un sistema di controlli efficaci, la condivisione con il territorio e il rispetto delle politiche europee. Le bozze del decreto semplificazioni al centro…
Read MoreGiornata Mondiale dell’Ape: nuova alleanza tra Legambiente e aree protette laziali
Legambiente e FRoSTA donano 50 arnie ad apicoltrici e apicolcori di RomaNatura e nominano l’ente “Parco Save the Queen”. Al via una “nuova” alleanza tra le aree protette del territorio e la campagna del cigno verde per salvare le api a rischio estinzione. Legambiente: “I parchi, laboratori attivi di biodiversità”. Una nuova “alleanza” con aree protette, apicoltrici e apicoltori del territorio laziale per salvare le api a rischio estinzione e tutelare il patrimonio di biodiversità strettamente connesso alla loro sopravvivenza: in occasione della Giornata mondiale delle api, Legambiente ha acceso…
Read MoreLe iniziative di spiagge e fondali puliti e i dati dell’indagine Beach litter 1021
Nel week-end dal 14 al 16 maggio torna l’iniziativa di Legambiente per ripulire arenili e fondali dai rifiuti spiaggiati. Oltre 60 gli eventi in programma lungo la Penisola. In prima linea anche Pierò Pelù con il Clean Beach Tour che fa tappa in Toscana. Pulizie anche in altri 16 Paesi del bacino del Mediterraneo con Clean up the Med. Legambiente: “Il marine litter resta un problema irrisolto e di portata mondiale. Preoccupano i nuovi dati dell’indagine Beach litter: censita una media di 783 rifiuti ogni centro metri lineari di spiaggia.…
Read MoreLegambiente presenta il Rapporto Cave 2021
4.168 cave autorizzate, 14.141 quelle dismesse o abbandonate in aumento, 29 milioni di metri cubi di sabbia e ghiaia estratti all’anno, canoni irrisori e normativa inadeguata. Legambiente: “Rilanciare il settore delle costruzioni e ridurre il prelievo da cave accelerando nella direzione dell’economia circolare. La svolta oggi è possibile”. Rafforzare la tutela del territorio, stabilire un canone minimo per le concessioni, spingere recupero e riciclo dei materiali nei capitolati di appalto: gli obiettivi secondo Legambiente. Sono 4.168 le cave autorizzate in Italia e14.141 le cave dismesse o abbandonatesecondo i dati contenuti…
Read MoreLa cultura della sostenibilità negli eventi: Legambiente e Rete d’impresa Ambiente e Salute lanciano il marchio Ecoevents
Presenti all’evento, tra gli altri, il Ministro della cultura, Dario Franceschini, l’europarlamentare Massimiliano Smeriglio, la on. Rossella Muroni, Roy Paci e gli organizzatori dei più grandi festival d’Italia Annunciate anche le date della manifestazione nazionale dell’associazione: Festambiente 2021 si terrà dal 18 al 22 agosto in Maremma. L’emergenza sanitaria non ha fermato Legambiente nella sua corsa verso eventi sempre più sostenibili. Alla sottoscrizione da parte dei più grandi festival d’Italia del Patto per il clima avvenuta nel 2019 nell’ambito di Festambiente, la manifestazione nazionale dell’associazione che ogni anno si svolge…
Read More