Tiziana Prina, editrice tutta al femminile di ‘Edizioni le assassine’, si racconta in questa intervista esclusiva. E spiega com’è nata l’idea di questa sua casa editrice e come lavora. E il perché della linea editoriale sulla letteratura straniera. Chi è Tiziana Prina? Sono una persona curiosa, amante dei viaggi e delle lingue e letterature straniere. Dopo aver vissuto all’estero, essermi laureata in lingue, avere lavorato come accompagnatrice turistica, traduttrice e redattrice, ho deciso di chiudere il cerchio e di mettere insieme tutte le mie passioni, fondando le Edizioni Le Assassine.…
Read MoreTag: libri da leggere
Teramo, Domenico Cornacchia presenta “Resto qui” (edizioni Efesto) con Irene Francioni
TERAMO- Venerdì 14 ottobre alle ore 18:30 presso la sala del Lounge Bar “Ad Maiora” in Corso San Giorgio 19 a Teramo, lo scrittore Domenico Cornacchia presenterà “Resto qui” libro edito da Edizioni Efesto, evento a ingresso libero. Ad accompagnare l’autore ci sarà Irene Francioni. L’evento sarà il primo di un ciclo di tre presentazioni, collaborazione nata tra Lounge Bar “Ad Maiora” e la Libreria “Tempo Libero”, che hanno dato vita a un format intitolato “DegustaLibri – presentazioni letterarie e prelibatezze alimentari“. Il testo ha lo scopo di preservare una cultura tramandata per secoli “Resto qui” Santa Rufina in…
Read MoreIl nuovo romanzo di Valeria Valcavi Ossoinack: “Francesca. Un inverno a Milano”
Per alcuni tratti quando si inizia a leggere l’ultimo romanzo di Valcavi Ossoinack intitolato “Francesca. Un inverno a Milano” si pensa subito a una frase di Virginia Woolf: “La malinconia erano i suoni di una notte d’inverno”. Il nuovo romanzo è ambientato a Milano negli anni ottanta, parla principalmente di un personaggio femminile che i lettori hanno conosciuto nella precedente opera dell’autrice, “Donna Eleonora”. Questo libro, per coloro che sono di Milano, fa ricordare una città stupenda di fine anni ottanta. E tra intensi dialoghi va ricordato che la storia…
Read More“Dagli Appennini al Tirreno”: un libro di Fabio Strinati e Gordiano Lupi
Le radici sono un tema molto complesso e percorso da numerosi autori: sono tra le parti più profonde e tormentate del nostro vivere: sono luoghi, ricordi, canzoni, fotografie sbiadite. C’è chi preferisce non parlarne perché vive questo capitolo dell’esistenza come un limite, un problema o un peso, e chi non lo fa perché ne è schiavo o prigioniero. Inizierei da questo prezioso concetto ad orientare le mie impressioni sul libro “Dagli Appennini al Tirreno. Poesia in forma di racconto tra Piombino e le Marche“: un testo a due voci, lontane…
Read More“La musica” e il suo potere immenso contro gli ostacoli della vita di Giulio Tozzi III A
Era tardo pomeriggio quando Laura mi ha scritto per dirmi che suo figlio era rimasto così colpito dalla presentazione di “Phoenix” e che aveva scritto la tesina finale proprio sul tema della musica. Ho ancora i brividi. Credo che sia il regalo più bello che uno scrittore o scrittrice possa ricevere, più importante di un articolo su carta stampata di un giornale nazionale, più prestigioso di un riconoscimento a un premio letterario d’élite, più importante di mille recensioni a cinque stelle su Amazon. Siamo due autori immensamente grati a Giulio…
Read MorePatrice Avella ci racconta “Prévert, l’amore e Paris” attraversando le brassieries di boulevard Saint Germain
Jacques Prévert era il poeta dell’amore. I suoi versi romantici ancora oggi sono usati per conquistare il cuore delle fanciulle e da sempre han fatto sognare gli innamorati di tutto il mondo, e non solo. Chissà quante generazioni li hanno riscritti sulle pagine del proprio diario. Le poesie di Prévert, come le canzoni (a centoventidue anni dalla sua nascita alle porte di Parigi), rimangono le più lette e recitate al mondo ancora oggi. Le donne amate dal poeta sono state importanti per la crescita artistica e, l’ultima moglie, è riuscita…
Read MoreIntervista a Giorgio Gagliardi autore de: “La Madonna Negata. Storia e dossier medico-scientifico sulle apparizioni alle quattro ragazzine di Garabandal”
Lo scrittore Giorgio Gagliardi è nato a Como il 1934, è un medico psicoterapeuta, laureato in Medicina e Chirurgia con una tesi in Medicina Legale. È stato Vicedirettore del Centro Studi e Ricerche di Milano sulla Psicofisiologia degli Stati di Coscienza, docente presso la Scuola Europea di Ipnosi e Psicoterapia Medica A.M.I.S.I. di Milano e Direttore della Sezione Psicofisiologica de “Il Laboratorio” di Bologna. Ha inoltre fatto parte della prima Commissione Scientifica Italiana per lo studio delle fenomenologie di Medjugorje nel 1985 ed è stato Coordinatore Scientifico della Commissione Medjugorje…
Read MoreEmanuela Esposito Amato autrice de: “Uno squillo per Joséphine”, l’intervista
L’autrice Emanuela Esposito Amato è nata a Napoli, città nella quale attualmente vive e lavora come docente di Francese nei Licei, dopo avere soggiornato a lungo a Parigi per condurre ricerche presso l’Université de la Sorbonne-Paris e la Bibliothèque Nationale de France. In campo letterario, frequentati i corsi di scrittura creativa della Scuola Omero di Roma e della Scuola Holden di Torino, ha pubblicato il romanzo “Il diario segreto di madame B.” (Alcheringa Edizioni, 2018), vincitore del Premio Mare di costa 2020, e la raccolta “Lui dorme e altri racconti”…
Read MoreIntervista a Michele Canalini autore de: “La ricreazione a distanza. Una manica di studenti alle prese con quei pezzi di insegnanti”
Lo scrittore Michele Canalini, classe 1974, è laureato in Lettere moderne e, in un secondo tempo, in Filosofia, oggi lavora come insegnante in un istituto professionale della Lunigiana. Da anni redattore e collaboratore presso varie riviste, anche online, ha pubblicato la sua tesi di laurea intitolata “Leopardi e l’angoscia” per Edizioni Quattroventi – vincitrice del concorso Città di Pontremoli 2016 – e nel 2018 “L’insegnante di terracotta. La Buona Scuola… e poi?” per Mimesis Edizioni. È inoltre autore della serie di podcast “Eredi. Storie di talenti e fatalità”, presenti sulle…
Read MoreEliana Ferro – “Diario di una escort per caso: Tratto da una storia vera” l’intervista
L’autrice Eliana Ferro si avvale di uno pseudonimo per presentare la storia di una donna coraggiosa, Jessica, che ha stravolto completamente la sua esistenza per riuscire a far sopravvivere la sua famiglia. Attraverso il racconto cronologico degli incontri di Jessica come escort, l’autrice condivide con noi i suoi sentimenti contrastanti, lasciandoci osservare il suo mondo più intimo, senza filtri e senza tabù. Per voi l’intensa intervista. Cosa significa scrivere un libro e non potersi firmare? Immagino sia plausibile comprendere perché abbia usato uno pseudonimo, questa cosa però come l’ha…
Read More