Davide Peron e Eleonora Fontana, un viaggio tra le musiche e i racconti di ‘Giulietta sono io’

  Giulietta sono io non è solo un libro ma un vero spettacolo teatrale-musicale dove tre storie diverse si intrecciano senza mai incontrarsi, come in una corda a tre capi, per raccontare un concetto unico: l’Amore, quella necessità intrinseca in ognuno di noi di amare e di essere amati e accettati per come siamo veramente. Scritte da Eleonora Fontana, queste storie vere parlano direttamente al cuore del lettore attraverso le voci di Maria, di Teresa, di Giulia… Donne dalla vita difficile, che combattono tutti i giorni contro il giudizio degli…

Read More

La quinta indagine del commissario Gelsomino: “È solo il mio nome”

‘È solo il mio nome’, titolo dell’ultima indagine che viene raccontata e descritta dallo scrittore Marco Lugli. Il giallo, ambientato a Lecce, vede come protagonista il commissario Gelsomino e va a legarsi alla serie delle precedenti indagini, promosse sempre da Lugli. In questa indagine, il commissario dovrà aiutare una sua collega, Anna Fontana, a risolvere un caso difficile. Si sa, il commissario è più propenso a risolvere le questioni lavorative anziché quelle private. Un giorno nella tranquilla città, viene ritrovato il corpo di un uomo, un extracomunitario che era scappato…

Read More

“Famĭlia”, ecco il saggio di Daniela Montanari sulla famiglia ideale del 2060

“Famĭlia” è il saggio di Daniela Montanari edito da Phasar Edizioni con la strabiliante prefazione di Dario Levantino. Il testo racconta un importante excursus sulla famiglia, e di come nel tempo essa si sia evoluta, seguendo l’allegoria dei semi da poker. Non mancano momenti di riflessione significativi, dove il concetto di famiglia ideale, tocca l’anno 2060. Sono numerose le storie raccontate seguendo l’espediente di seme da poker. Le famiglie di cuore, di picche, di fiori e quadri, raccontano a gran voce eventi della loro vita, ergendosi ad esempio di quelle…

Read More

Sugli scaffali il nuovo libro dell’autore Domenico Maselli: “Il mistero della Torre”

L’autore Domenico Maselli presenta il suo ultimo lavoro editoriale intitolato: “Il mistero della Torre”. È un libro giallo ed è edito da Jolly Roger. Siamo a Pisa, la città famosa per la sua Torre “storta” e l’ambientazione si svolge nel periodo più magico dell’anno: il Natale. È la sera del 24 dicembre, la Vigilia e qualcosa di strano accade! Ai piedi della Torre c’è un cadavere: è quello del Professore Michele Baroni, assassinato la sera prima. Ed ecco che a questo punto della narrazione entra in scena lui, il nostro…

Read More

Piombino legge: Andrera Fanetti e Dario D’Avino al Caffè Letterario in Cittadella

Da non perdere il doppio incontro con il Foglio Letterario di Gordiano Lupi e la rassegna PIOMBINO LEGGE. Il 10 agosto a partire dalle ore 21, proprio la notte di San Lorenzo. Presentazione di due libri usciti nel 2021, Nuvole Passanti di Andrea Fanetti e Baracca Siti di Dario D’Avino, due romanzi generazionali ambientati tra Piombino e dintorni, entrambi accumunati da storie di gruppi di ragazzi che si svilupperanno in modo diversi durante le narrazioni. Baracca Siti ha segnato l’esordio di Dario D’Avino, mentre per Nuvole Passanti si tratta del…

Read More

Evento Roma: Max Nardari presenta “Meglio Fare 100 Cose Bene che una Male. Come diventare un creativo multifunzionale”

“Multipotenzialità (dall’inglese multipotentiality) identifica la qualità e la capacità delle persone che hanno più interessi e attività, una forte curiosità intellettuale, sono creativi ed eccellono in più settori. Questo tipo di persone si definiscono multipotenziali. Per alcuni aspetti il multipotenziale rappresenta l’opposto dello specialista”. Max Nardari: regista, cantautore, sceneggiatore e produttore cinematografico ci parla di come diventare un “creativo multifunzionale” proprio nel suo primo libro, che coloro che saranno a Roma il 22 giugno 2022, ore 19, presso il “Caffè Letterario” in via Ostiense 95, potranno conoscere in anteprima. Ebbene sì! La…

Read More

Intervista a Federica Talanca coautrice del libro: “I tre archeologi. La maschera di Dioniso”

  Federica Talanca è nata a Pescara nel 1991, disegna e scrive fumetti fin da bambina. Trasforma la sua passione in lavoro, diplomandosi brillantemente presso l’Accademia del Fumetto di Pescara, dove lavora tutt’ora come insegnante. Lavora come illustratrice, fumettista e grafica per importanti case editrici (Edizioni Panini, Edizioni IlViandante, Chiaredizioni, Il Sole di Carta, Nupress). Tiene corsi di fumetto e disegno nelle scuole statali e presso diversi enti pubblici e privati.   Disegnatrice, fumettista e illustratrice, chi è Federica Talanca? Una ragazza appassionata di storie, che ama disegnare. Queste storie…

Read More

Intervista a Federico Summa autore del libro: “I tre archeologi. La maschera di Dioniso”

L’autore Federico Summa è nato nel 1991 a Pescara; laureato con il massimo dei voti in Filologia, Linguistica e Tradizioni letterarie, insegna materie letterarie presso un istituto superiore. Gestisce inoltre laboratori di scrittura creativa nelle scuole. Si racconta in questa intervista.   Chi è Federico Summa si presenti al pubblico? Sono un divoratore di libri, un degustatore di film, un sognatore di storie. Nella mia vita faccio l’insegnate e amo il mio lavoro in tutte le sue bellezze e contraddizioni. Ci parli di questo romanzo e della collaborazione con Federica…

Read More

Il cinema rovente di Umberto Lenzi – Edizioni Il foglio di Davide Magnisi, Giordano Lupi, Matteo Mancini, l’intervista

Diplomatosi al centro sperimentale di Cinematografia nel 1956 con un cortometraggio-saggio intitolato I ragazzi di Trastevere, Umberto Lenzi è stato un cineasta prolifico, appassionato e trasversale, capace di attraversale diversi generi con estrema vitalità. Il cinema rovente di Umberto Lenzi, scritto a sei mani da Davide Magnisi, Giordano Lupi e Matteo Mancini, è un’opera corposa che affronta con la giusta distanza critica l’opera del cineasta toscano. Uno studio approfondito che scandaglia una filmografia complessa e variegata. Particolarmente interessante la sezione dedicata ai saggi critici e alle interviste. Impreziosisce il volume…

Read More

Giuseppe Pantano autore de “Archi di sangue”, l’intervista

Lo scrittore Giuseppe Pantano è nato a Roma nel 1963 è laureato in Economia e Commercio e attualmente riveste la carica di Direttore all’interno del gruppo automobilistico Renault-Nissan-Mitsubishi. “Archi di sangue” è il suo terzo romanzo di genere thriller; ha già pubblicato “Il Tempo rubato” in self-publishing e “La morte non ti lascia sola” per Another Coffee Stories. La sua passione per il thriller viene diffusa anche attraverso il suo canale personale YouTube, che vanta migliaia di visualizzazioni. Si racconta in questa intensa intervista. Da direttore a scrittore chi è…

Read More