Schillaci e Trizzino intervengono sui finanziamenti. Chiesta audizione all’Ars “Come sarà utilizzato il Castello Utveggio, una volta completati i lavori di riqualificazione da 6 milioni di euro finanziati dal governo regionale?”. Se lo chiedono Roberta Schillaci e Giampiero Trizzino, deputati regionali del Movimento 5 Stelle. Schillaci sul tema ha chiesto la convocazione, in commissione Cultura, del presidente della Regione Nello Musumeci, dell’assessore regionale al Turismo, Manlio Messina, del dirigente generale dei Beni culturali, Sergio Alessandro e del dirigente della Soprintendenza per Beni culturali di Palermo. “L’obiettivo – spiegano Schillaci e…
Read MoreTag: M5S
TAJANI E COSTALLI. CONCLUSO CONVEGNO MCL A BRUXELLES
TAJANI E COSTALLI. CONCLUSO CONVEGNO MCL A BRUXELLES COSTALLI (MCL): “LEGA E M5S TENTANO ALLEANZE NON CREDIBILI. IL PPE RIMANE L’UNICA ALTERNATIVA POSSIBILE IN EUROPA” TAJANI: “IL CONTRIBUTO DEL MCL FONDAMENTALE PER LA RINASCITA POPOLARE DELL’EUROPA” “Le improbabili e pericolose alleanze che Lega e M5S stanno tentando di tessere in Europa nel tentativo estremo di superare il rischio di una definitiva condanna all’irrilevanza politica in campo internazionale, dimostrano una volta per tutte che il PPE rimane la soluzione più affidabile e vicina al sentire del popolo italiano: l’unica possibile…
Read MoreEVENTO #iO SONO PLASTIC fREE
Clamoroso successo ha ottenuto l’evento IO SONO PLASTIC FREE tenutosi lo scorso 8 settembre sulle spiagge del litorale di Marsala e domenica 16 settembre sul lungomare di Trapani. All’iniziativa, promossa dai due gruppi M5S di Trapani e Marsala, hanno partecipato numerosi attivisti del M5S, le portavoce comunali di Trapani, Francesca Trapani e Chiara Cavallino, i Portavoce di Erice, Alessandro Barracco ed Eugenio Strongone e il portavoce marsalese Aldo Rodriquez; erano presenti, inoltre, i portavoce nazionali Piera Aiello, Vincenzo Maurizio Santangelo e Antonio Lombardo. Il progetto, che ha avuto come scopo quello di promuovere…
Read MoreFrancesca Trapani – Riduzione gettoni Consiglieri e Sindaco
Riduzione gettoni Consiglieri e Sindaco Si riporta di seguito copia dell’intervento in aula della Consigliera Francesca Trapani in merito all’auto-riduzione dei gettoni di presenza delle Consigliere del M5S da destinare a fini sociali e la proposta per una analoga scelta da parte degli altri Consiglieri. Si comunica inoltre che sarà presentata una mozione per richiedere al Consiglio di votare la decurtazione del 20% per Sindaco e Assessori. TESTO DELL’INTERVENTO: “Prima di procedere all’approvazione della delibera la cui votazione è prevista all’ordine del giorno vorrei rendere noto all’intera aula…
Read MoreAcqua Pubblica: Ritorno dei 5 Stelle alla prima delle Battaglie Politiche Sociali
“L’Acqua Pubblica è la nostra prima stella e per lei sono anni ormai che ci battiamo. E’ uno dei punti all’interno del contratto di governo, perché è un bene essenziale per la vita da preservare per le future generazioni”. Lo scrivono i parlamentari M5s Federica Daga e Stefano Buffagni sul blog delle Stelle. “Per noi è sì prioritaria la ristrutturazione delle infrastrutture idriche (per diminuire le ingenti perdite ed evitare sprechi), come della forma di gestione pubblica, ma anche la necessità di un uso responsabile della risorsa per non pregiudicare…
Read MoreTaglio dei vitalizi alla Camera, brindisi al gruppo M5S all’Ars
Taglio dei vitalizi alla Camera, brindisi al gruppo M5S all’Ars Giancarlo Cancelleri. “Ora tocca a palazzo dei Normanni”. Palermo 12 luglio 2018 – “E ora all’Ars. Ci sono le condizioni politiche perché il taglio dei vitalizi fatto alla Camera possa essere replicato anche a palazzo dei Normanni”. Lo ha detto il deputato del M5S all’Ars Giancarlo Cancelleri che assieme dl alcuni deputati e parte dello staff del gruppo parlamentare 5 stelle ha brindato all’ok alla delibera del presidente della Camera Roberto Fico che taglia i vitalizi degli ex deputati,…
Read MoreAgricoltura, ok a congrui anticipi
Agricoltura, ok a congrui anticipi per i pagamenti nel settore biologico e all’utilizzo delle graduatorie esistenti del Piano di sviluppo rurale Approvate due mozioni del M5S all’Ars. Palermo 20 giugno 2018 – Agricoltura, a segno due mozioni del m5S all’Ars. L’aula ha approvato due atti (primi firmatari Valentina Palmeri e Luigi Sunseri). La mozione firmata da Palmeri impegna il governo regionale ad attivare tutte le iniziative amministrative necessarie affinché si determini che il pagamento del biologico (misura 11 del PSR 2014 – 2020), a decorrere dalla campagna 2018, venga…
Read MoreLa politica del passato si mimetizza sotto le insegne di un finto civismo e all’ombra di liste civiche di cui non si conoscono i candidati
La politica del passato si mimetizza sotto le insegne di un finto civismo e all’ombra di liste civiche per le quali in queste ore si stanno raccogliendo le firme. In funzione della misura demografica del capoluogo bisogna raccogliere, per ciascuna lista civica, da un minimo di 400 a un massimo di 1500 firme. Il Movimento 5 Stelle si pone alcune domande e le vuole condividere con gli elettori trapanesi e con quanti sono preposti a vigilare sul corretto andamento delle procedure di formazione delle liste, che prelude alla legittima e…
Read MoreEma: Grillo (m5s), con false accuse Lorenzin si copre di ridicolo
“Beatrice Lorenzin è riuscita nell’impresa di coprirsi di ridicolo per l’ennesima volta. Oggi accusa il sindaco di Roma di non aver detto ‘no’ alla candidatura della Capitale per ospitare la sede dell’Ema: una bugia bella e buona smentita con tanto di carta bollata da Virginia Raggi. A Lorenzin un consiglio: piuttosto che sparare bufale si concentri sul suo ruolo e si impegni di più per l’abolizione del superticket, visto che al Senato i nostri emendamenti su questa materia sono stati appena bocciati dal suo governo”. Così Giulia Grillo, deputata del…
Read MoreFINE VITA: M5S, PAROLE PAPA CHIARISSIME, PARLAMENTO FACCIA SUO DOVERE
“Le odierne affermazioni del Santo Padre sul fine vita sono di una chiarezza e condivisibilità tali da non prevedere alcuna possibile interpretazione. Come abbiamo sempre detto, il rispetto del corpo umano e della persona, soprattutto di chi è più debole e indifeso, e l’accanimento terapeutico, sono argomenti rispetto ai quali uno stato civile non dovrebbe solo interrogarsi, ma anche dare risposte con consapevolezza, equilibrio e dignità. Perché è questo lo scopo al quale sono preposte le istituzioni e i suoi rappresentanti non hanno il diritto morale di sottrarvisi. Dunque, rinnoviamo…
Read More